CINEMA E MUSICA SENZA CONFINI: IL PRIMO “FOLLE” APPUNTAMENTO DE I GIOVEDÌ DELLA CAMERATA CON PAOLO GENOVESE A SEGUIRE IL CONCERTO “TUONI E FULMINI” DEL QUINTETTO BISLACCO

Carissime amiche e carissimi amici,

riparte l’estate della grande musica e dello spettacolo dal vivo, con nomi di spicco, progetti originali e contaminazioni sorprendenti! Ogni settimana, un appuntamento da non perdere.

Giovedì 3 luglio alle ore 21 prende il via la terza edizione de I Giovedì della Camerata, il format estivo firmato dalla Camerata Musicale Barese, con un’apertura che promette scintille, letteralmente. L’evento, ospitato nel suggestivo cortile dell’Ateneo barese (ingresso di via Nicolai), si articolerà in due parti complementari e dialoganti: “Follemente”, una conversazione con il regista Paolo Genovese, e “Tuoni e Fulmini”, il concerto del travolgente Quintetto Bislacco.

Sarà una serata all’insegna dell’imprevedibile, un ponte ideale tra cinema e musica, tra logica e intuizione, tra parola e suono.

Paolo Genovese, autore e regista di pellicole come Perfetti sconosciutiThe PlaceIl primo giorno della mia vita e Follemente, si racconta in un incontro a cuore aperto con il pubblico. Con il suo consueto stile arguto e affilato, il regista romano rifletterà sul misterioso equilibrio tra razionalità e slancio creativo, sulle dinamiche emotive che ispirano la narrazione cinematografica, e su quel filo sottile – e spesso invisibile – che separa genialità e follia.

A seguire, il palco si scatena con “Tuoni e Fulmini”: un’esplosione musicale ad opera del Quintetto Bislacco, formazione d’eccellenza che ha ridefinito i canoni del concerto cameristico.
Il loro approccio iconoclasta ed esuberante fa della contaminazione una cifra stilistica: un percorso musicale che scavalca generi, epoche e geografie, senza mai perdere eleganza e rigore.

Il programma è un atlante sonoro: dalla polka mitteleuropea di Strauss al doppio concerto bachiano, dalla Bergamasca seicentesca di Uccellini al bebop di Charlie Parker, dal tango tragico di Piazzolla alla teatralità rossiniana, fino alla danza celtica in chiusura. Senza timori reverenziali, il Quintetto – composto da Walter Zagato al violino, Duilio Galfetti – violino, mandolino, chitarra, arrangiamenti -, Roberto Molinelli alla viola e arrangiamenti, Jacopo Di Tonno al violoncello e Federico Marchesano al contrabbasso – plasma e reinventa ogni brano, giocando con le forme, reinventando i codici, dilatando lo spazio espressivo degli strumenti classici. Ogni pagina musicale è un cortocircuito creativo, un divertissement colto e ad alto tasso di virtuosismo.
Il risultato? Un concerto multidirezionale, che affascina l’ascoltatore esperto e conquista anche chi alla musica si accosta con curiosità e stupore.

Con questo primo appuntamento, la Camerata Musicale Barese, con la consueta direzione artistica del M° Dino De Palma,conferma ancora una volta la sua vocazione alla sperimentazione intelligente e alla qualità senza compromessi: una serata in cui il linguaggio artistico si fa molteplice, fluido, imprevedibile. Come la vita, e come la musica quando incontra il talento geniale.

La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Levante Logistica srl, Donato Violante Consulting.

Biglietti (prezzo € 15) in vendita anche con Carte Culture e Carta Docente, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141 (Tel. 080.5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e la sera dell’evento dalle ore 19.00 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo (entrata da Via Nicolai).

Sono disponibili formule di abbonamento, per poter gustare anche i prossimi spettacoli che portano sul palco Simona Molinari, Drusilla Foer, Danilo Rea, Belinda Davids, solo per fare qualche nome.

Vi aspettiamo in tantissimi!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *