Comunicati

  • Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese celebra la magia e le suggestioni del Natale dedicando il proprio concerto natalizio al Gospel.

    Domenica 23 dicembre si esibirà Eric Waddel accompagnato da The Abundant Life Singers al Teatro Petruzzelli. Inizio ore 21.

    Il gruppo del Maryland è divenuto, in soli sette anni, uno dei gruppi di spicco di Baltimora, sotto la direzione magistrale di Eric Waddell, front-man e leader del gruppo.

    Il coro ha raggiunto un livello di perfezione vocale che ricorda le formazioni di Hezekiah Walker e Ricky Dillard. The Abundant Life Singers hanno viaggiato in tutti gli States, diffondendo con fervore il messaggio evangelico che ispira la loro musica. Eric Waddell è uno fra i più eccellenti Ministro di Musica e direttore di coro, famoso docente e compositore, ha studiato presso il Conservatorio Peabody come salmista. Il suo amore per il gruppo da lui stesso creato, gli ha permesso di condividere e sviluppare i suoi doni attraverso la musica. Molti dei brani in repertorio sono di sua composizione, un sound che abbina le sonorità del gospel tradizionale con le nuove tendenze del contemporary gospel. Nel luglio 2014 ha ricevuto due riconoscimenti al Rhythm of Gospel Awards come miglior CD Tradizionale dell’anno, Year & Best Performances by Choir/Director. Fra le apparizioni più significative ricordiamo: nell’agosto 2014 al BET’s Bobby Jones Gospel; nel Settembre 2015 per il mese del Gospel Heritage Month presso il Kennedy Center;

    Come testimonia il loro successo internazionale, le loro esibizioni non mancano mai di conquistare il pubblico, che apprezza il talento vocale e la versatilità di questi bravissimi artisti.

    Mercoledì 2 gennaio, si terrà invece il tradizionale “Concerto di Capodanno” con la “Odessa Philarmonic Orchestra diretta da Hobart Earle, solista il Violoncellista Alexey Stadler. Il concerto, si svolgerà, al Teatro Petruzzelli per gentile concessione del Sovrintendente M° Massimo Biscardi. Informazioni e prenotazioniin via Sparano 141 infotel 080/5211908, Botteghino del Teatro Petruzzelli, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .

  • Lunedì 17 dicembre alle ore 20, presso la Basilica di San Nicola, si terrà l’Evento “Un Violino per San Nicola”.

    Il noto liutaio barese, Fabio Fortunato, omaggerà alla Basilica di San Nicola uno strumento musicale ad arco dedicato al Santo Patrono.

    Il violino, appositamente costruito dal citato liutaio su un modello di Antonio Stradivari recherà sul retro l’immagine a colori del Santo (ad opera del noto pittore Vincenzo De Rosa), con decorazioni a foglia d’oro secondo le più antiche tradizioni liutarie cremonesi.

    Lo strumento viene ufficialmente omaggiato alla Basilica proprio a dicembre in occasione delle manifestazioni di celebrazione di San Nicola.

    Per l’ occasione un Ensemble ad arco con la partecipazione di quattro virtuosi del violino, Oleksandr Semchuk (Ucraina), Ksenia Milas (Russia), Anna Blackmur (Inghiltera) e Cataldo De Palma (Italia), terrà un concerto dedicato al Santo.

    In programma l’Inverno in fa min. per violino ed archi op. 8 e il Concerto per quattro violini RV580 op. 3 n. 10 di Antonio Vivaldi, il Concerto per due violini ed archi in re minore BWV 1043 e il Concerto per tre violini ed archi in re magg. BWV 1064R di Johann Sebastian Bach.

    La Camerata Musicale Barese ringrazia Padre Giovanni Distante, priore della Basilica, per aver appoggiato con entusiasmo l’iniziativa.

    Ingresso solo su invito.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Giovedì 13 dicembre al Teatroteam va in scena il grande balletto di tradizione, il romantico “Giselle”.

    È ormai tradizione che nelle giornate più vicine a Natale, la Camerata Musicale Barese ospiti qualche balletto del grande repertorio classico: anche quest’anno dunque, ecco apparire sul palcoscenico “Giselle” , capolavoro di romanticismo e delicata coreografia.

    Protagonisti del balletto saranno gli ottimi danzatori del Classical Russian Ballet, compagnia fondata a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, Direttore artistico della Compagnia e principale ballerino. Famosa in tutto il mondo, presenta in Italia il suo repertorio classico. Il corpo di ballo proviene dalle più importanti Accademie di danza quali il Bolshoi, la Vaganova e altre rinomate scuole russe. In ogni Stagione si esibisce nei maggiori teatri del mondo, raccogliendo ovunque riconoscimenti di pubblico e critica.

    Giselle, sulle musiche di Adolphe Adam, racconta una storia struggente di amore e nostalgia. Il libretto trae origine dal romanzo di Heinrich Heine De l’Allemagne che narra la leggenda delle Villi, spiriti di ragazze morte di disperazione prima di poter essere spose, che non riescono a trovare la pace nell’aldilà. Di notte, per vendicare il loro triste destino, attraggono imprudenti viaggiatori in una danza che finisce solo con la loro morte…La storia, un po’ noir, genera il balletto romantico per eccellenza.

    Per lo spettacolo gli allievi delle scuole di danza usufruiranno di vantaggiose promozioni. Per gli allievi fino a 25 anni, il costo della poltrona è di 10 euro anziché 25 euro, mentre un posto in galleria avrà un costo di 5 euro anziché 20 euro. Promozioni anche per genitori e docenti accompagnatori, il cui posto in poltrona costerà 18 euro anziché 25 euro e 10 euro anziché 20 euro in Galleria.

    Informazioni e prenotazioni presso i nostri uffici in via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .

  • Il “TeatroDanza Mediterraneo”, tradizionale rassegna della Camerata Musicale Barese, presenterà giovedì 13 dicembre, al Teatroteam, il Classical Russian Ballet conGiselle”.

    Un Natale sulle punte, quindi tra musica romantica e un balletto intramontabile.

    “Giselle“,è il balletto romantico per eccellenza, nato dalla fantasia del grande scrittore Théophile Gautier, riproposto su coreografia di J.Coralli.

    Amore e morte, sacro e profano, carne e spirito: Gautier fu affascinato, nella stesura del libretto, dalla leggenda delle Willi. Il titolo originale infatti, “Giselle où les Willis“, ricorda le giovani donne in abito nuziale morte per amore prima del matrimonio, che vagano nei boschi al calare delle tenebre in cerca di vendetta sugli uomini da cui sono state tradite, costringendoli al ballo fino alla morte stessa. A distanza di oltre un secolo e mezzo “Giselle“ continua ad affascinare il pubblico. Lo contrassegnano due ruoli paradigmatici del repertorio accademico: la Contadinella Giselle che muore di pazzia d’amore, e l’innamorato Albrecht, il principe che gioca con essa e la tradisce, per poi redimersi.

    Il Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, Direttore artistico della Compagnia e principale ballerino. Famosa in tutto il mondo, presenta in Italia il suo repertorio classico. Il corpo di ballo proviene dalle più importanti Accademie di danza quali il Bolshoi, la Vaganova e altre rinomate scuole russe. In ogni Stagione si esibisce nei maggiori teatri del mondo, raccogliendo ovunque riconoscimenti di pubblico e critica.

    In occasione di questo grande evento, che vedrà per la prima volta la Compagnia in tournée in Italia, la Camerata ha pensato di fare un regalo agli appassionati. Gli allievi delle scuole di danza di tutta la regione, infatti, usufruiranno di vantaggiose promozioni.

    Per gli allievi fino a 25 anni, il costo della poltrona è di 10 euro anziché 25 euro, mentre un posto in galleria avrà un costo di 5 euro anziché 20 euro.

    Promozioni anche per genitori e docenti accompagnatori, il cui posto in poltrona costerà 18 euro anziché 25 euro e 10 euro anziché 20 euro in Galleria.

    Un vero e proprio regalo di Natale per tutti gli appassionati, da cogliere al volo!

    Informazioni e prenotazioni presso i nostri uffici in via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .

  • Martedì 11 dicembre , al Teatro Showville (inizio ore 21) l’attriceStefania Rocca, insieme ai musicistiPatrizia Bettotti, Giampiero Sobrino e Andrea Dindo, proporrà i giochi di parole esilaranti e spericolati degli Esercizi di stile di Raymond Queneau col commento musicale dei grandi autori del Novecento francese.

    «Un episodio di vita quotidiana, di sconcertante banalità, e novantanove variazioni sul tema, in cui la storia viene ridetta mettendo alla prova tutte le figure retoriche (dall’epico al drammatico, dal racconto gotico alla lirica giapponese) giocando con sostituzioni lessicali, frantumando la sintassi, permutando l’ordine delle lettere alfabetiche… Un effetto comico travolgente».

    Così l’opera di Queneau viene descritta da Umberto Eco, che degli Esercizi di stile fece una storica ed acrobatica traduzione-reinvenzione, puntualmente riproposta da Stefania Rocca per il pubblico della Camerata Musicale Barese.

    Gli spericolati giochi di parole, gli opposti registri espressivi e le divertentissime parodie letterarie del testo si alterneranno al commento musicale dei grandi autori del Novecento francese: dalle giocose asimmetrie musicali di Francis Poulenc e Darius Milhaud ai suoni puri di Maurice Ravel e Claude Debussy, fino alle trovate “patafisiche” di Eric Satie.

    Un accostamento di musica e letteratura che è insieme sfida e complicità tra le due arti.

    Intanto continuano le prenotazioni per “Giselle” programmato per giovedì 13 dicembre al Teatroteam ad opera del Classical Russian Ballet.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.