Comunicati

  • SarannoStefan Milenkovich (violino) e Rohan De Silva (pianoforte) i prossimi ospiti della 77ª Stagione “Dreamy” della Camerata Musicale Barese.

    Appuntamento martedì 20 novembre alle ore 20.45 al Teatro Showville.

    ll recital di Milenkovich e De Silva proporrà l’ascolto delle tre sonate per violino e pianoforte di Brahms. Scritte fra il 1878 e il 1888, le sonate appartengono alla piena maturità artistica del compositore tedesco.

    Stefan Milenkovich, nato a Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo porta alla sua prima apparizione con orchestra, come solista, all’età di sei anni. Incomincia dunque presto una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Ha suonato per la Camerata all’età di 8 anni accompagnato al pianoforte dalla sua mamma ed è stato invitato, all’età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per Papa Giovanni Paolo II all’età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto all’età di sedici anni a Monterrey in Messico. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi fra cui il “Queen Elizabeth” di Bruxelles, lo “Yehudi Menuhin” in Gran Bretagna, il “Paganini” di Genova. Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con le più famose orchestre fra cui l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Bolshoj, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel, Daniel Oren, Lu Jia, Lior Shambadal, Vladimir Fedoseyev, Sir Neville Marriner. La sua discografia include tra l’altro le Sonate e le Partite di Bach e l’integrale per la Dynamic (2003) delle composizioni per violino solo di Paganini. Ha inoltre partecipato a numerosi concerti patrocinati dall’UNESCO a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin. Dedito anche all’insegnamento, nel 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York.

    I biglietti sono acquistabili sul sito www.cameratamusicalebarese.it e/o presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Secondo Evento Straordinario della Stagione “Dreamy” della Camerata Musicale Barese lunedì 15 aprile al Teatro Petruzzelli: Giovanni Allevi accompagnato dagli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana.

    L’artista si esibirà nella triplice veste di compositore, pianista e direttore d’orchestra.

    Jeans, T-shirt, scarpe da ginnastica. È così che Giovanni Allevi va incontro al suo pubblico neiteatri più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York all’Auditorium della Città Proibita di Pechino.

    Compositore, direttore d’orchestra e pianista, ha stregato con le sue note milioni di giovani, cheaffascinati dal suo esempio, si avvicinano alla musica colta e all’arte creativa della composizione.

    Da vero innovatore, il suo intento estetico è quello di gettare le basi di una nuova Musica ClassicaContemporanea, dove le forme complesse della classicità inglobano contenuti appartenenti alla vitaattorno a noi, adesso.

    Nonostante i suoi diplomi in Pianoforte e Composizione col massimo dei voti e la sua laurea conLode in Filosofia, presenta una personalità candida anche se a tratti emerge tutta la sua statura accademica.

    Timidissimo e schivo sembra perfettamente a suo agio davanti alle folle di fans, con i quali riesce a stabilire un dialogo profondo ed emozionale, sia alla guida di un’orchestra sinfonica che davanti al suo amato pianoforte.

    Il pubblico, trasversale, di tutte le età e nazionalità lo segue con instancabile entusiasmo nelle suenumerose tournée, trasformando i teatri in arene degne di una rockstar.

    Personaggio amato e controverso, ha riportato la Musica al centro delle discussioni accademiche,anche con dibattiti dai toni accesi, ma nei suoi confronti non mancano attestazioni di stima da partedi eccellenze del mondo culturale e scientifico, come il cantante lirico Andrea Bocelli, l’étoileRoberto Bolle, l’architetto Renzo Piano, il Premio Nobel Michael Gorbaciov e lo scrittore JohnGrisham.

    Tra le sue composizioni più amate, oltre alle numerose raccolte per Pianoforte solo, si annoverano:

    laSuite orchestrale Angelo ribelle, il Concerto in Fa minore per Violino e Orchestra, la Toccata, Canzone e Fuga per Organo a Canne, la cantata sacra Sotto lo stesso cielo per 4 voci liriche, coro polifonico e orchestra e O generosa!, madrigale per coro e orchestra divenuto l’Inno italiano della Lega Serie A di calcio.

    Runner “per ossessione”, come lui stesso afferma, dedica almeno un’ora al giorno alla corsa, attività necessaria a mantenere l’equilibrio psico-fisico indispensabile per affrontare i numerosi concerti in giro per il mondo.

    Recentemente l’Agenzia Spaziale americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561.

    L’Orchestra Sinfonica Italianatrova l’impulso dalla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori professori d’orchestra italiani provenienti da importanti teatri nazionali. L’Orchestra Sinfonica Italiana dimostra una straordinaria versatilità e conoscenza dei linguaggi sia del repertorio classico che di quello contemporaneo, e sotto la guida del Maestro Giovanni Allevi – dal 2009 ad oggi – ha realizzato numerose tournées, portando in scena composizioni originali in prima esecuzione mondiale.

    Per il Concerto di Giovanni Allevi la Camerata, in accordo con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, destina 40 ingressi a costo promozionale di € 15,00 a favore degli Under 26.

    Il prossimo appuntamento della Stagione Concertistica della Camerata è invece fissato martedì 20 novembre al Teatro Showville con il Violinista Stefan Milenkovich accompagnato al piano da Rohan De Silva. In programma le Sonate per Violino e Pianoforte di Johannes Brahms.

    Biglietti disponibili presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141, Box Office della Feltrinelli, Botteghino del Teatro Petruzzelli oltre che sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Martedì 20 novembre torna a Bari ospite della 77ª Stagione “Dreamy” della Camerata Musicale Barese l’ex enfant prodige del violino Stefan Milenkovich.

    L’artista, che ha infiammato il pubblico barese nelle passate Stagioni, si esibirà al Teatro Showville alle ore 20.45

    Stefan Milenkovich ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento. Ha iniziato a suonare con orchestra all’età di 5 anni e a 16 anni aveva già tenuto mille concerti. A sette anni ha conquistato il suo primo premio alla Jaroslav Kozian International Violin Competition. L’anno successivo ha tenuto il suo primo concerto a Belgrado, cui hanno fatto seguito esibizioni in tutto il mondo tra le quali ben due per la “Camerata” accompagnato al pianoforte dalla mamma, e a dieci anni ha effettuato la sua prima incisione.

    Ha suonato come solista con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Bolshoj, l’Orchestra di Radio-France, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren.

    Milenkovich ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso di Indianapolis, il “Tibor Varga” in Svizzera, il “Queen Elizabeth” di Bruxelles, il “Paganini” di Genova, “Lipizer” di Gorizia e “Ludwig Spohr” e Hannover in Germania.

    Milenkovich sarà accompagnato al pianoforte da Rohan De Silva, che collabora con i più grandi artisti del concertismo internazionale

    In programma “Le Sonate per Violino e Pianoforte” di Johannes Brahms.

    In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Camerata Musicale Barese in occasione dell’evento, offre alla città un numero limitato di 40 ingressi a costo ridotto: poltrona da 33 euro a 20 euro e in poltroncina da 27.50 euro a 15 euro.

    I biglietti sono acquistabili sul sito www.cameratamusicalebarese.it e/o presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Mario Biondi (26 novembre)e Giovanni Allevi (15 aprile 2019).

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Visto l’incredibile successo riscosso negli anni passati, la Camerata Musicale Barese ha inteso rinnovare la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, destinata a favorire l’amore per la musica tra i giovani.

    Si tratta di un progetto con un prezzo speciale di appena 12 euro per ogni ragazzo fino a 15 anni di età accompagnato da un genitore (€ 24 giovani con entrambi i genitori) .

    Gli appuntamenti dedicati alla Promozione per ora sono i seguenti:

    20 novembre – Violinista Stefan Milenkovich Pianista Rohan De Silva

    30 novembre – Pianista Boris Petrushansky

    4 dicembre– Quartetto Stratos

    11 dicembre Stefania Rocca in “Esercizi di Stile”

    13 dicembre – Classical Russian ballet in “Giselle”

    23 dicembre – “Concerto di Natale” Gospel Eric Waddel

    2 gennaio – “Concerto di Capodanno” Orchestra di Odessa

    19 febbraio Pianista Ivan Krpan

    7 marzo – Musical “Kiss me Kate”

    12 marzo – Ukrainian Chamber Orchestra

    6 aprile – Balletto di Roma in “Romeo e Giulietta”

    Inoltre per posti di primo ordine la Camerata offre la possibilità di accedere con un ingresso cortesia da € 1.00, se il ragazzo è accompagnato da un adulto che paga un biglietto a prezzo intero.

    Per informazioni e biglietti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908.

  • Giovedì 15 novembre, al Teatro Showville, si apre “Notti di Stelle Winter”, l’edizione invernale del festival jazz della Camerata Musicale Barese.

    Ad esibirsi sul palco, il quintetto capitanato da Cinzia Tedesco che presenterà “Verdi’s mood”, il suo nuovo lavoro su alcune delle più celebri arie verdiane che ha suscitato grande interesse e altrettanti consensi.

    La cantante sarà accompagnata da Stefano Sabatini al pianoforte, Rossella Zampiron al violoncello, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

    Verdi’s mood è un progetto di puro jazz, ideato dalla vocalist considerata un vero talento del jazz italiano, dedicato a Giuseppe Verdi, ma al contempo è un omaggio reale, profondamente popolare, al Verdi più autentico e mai realizzato sino ad oggi in questa chiave da una cantante.

    E la voce come parte dell’arrangiamento risulta la chiave di volta di tutto il lavoro, la caratteristica principale della sua originalità.

    E’ un abito sartoriale di cui l’artista cura personalmente dettagli, sfumature e suoni, creando un “mood” nuovo, emozionante e che racchiude gli elementi più importanti del suo bagaglio musicale e delle esperienze di palco.

    La grandezza dell’originale melodia verdiana vive e risuona all’interno di armonie jazz.

    Un progetto muiscale originale ed unico nel suo genere in Europa, di grande valenza artistica e culturale, tanto da meritare il patrocino del MiBACT.

    Per il ciclo dei concerti “Notti di Stelle Winter” sono ancoradisponibili abbonamenti al costo di€200 per la poltrona ed €150 per la poltroncina.

    Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it