-
Secondo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani” domani giovedì 4 ottobre con il Clavicembalista Giuseppe Gaeta, la Violinista Sabrina Di Maggio e la Pianista Letizia Palmieri.
La rassegna è organizzata dalla Camerata Musicale Barese d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni” ed è riservata alle nuove promesse e speranze del Conservatorio.
“Musica Giovani” beneficia, come sempre, del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Ubi Bancasempre sensibile nei confronti dei giovani.
In programma musiche di Girolamo Frescobaldi, Domenico Scarlatti, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Handel, Wolfgang Amadeus Mozart, Claude Debussy e Franz Liszt.
Terzo appuntamento lunedì 8 ottobre con il Pianista Roberto Di Napoli e il Duo Pianistico Tecla Argentieri – Matteo Notarnicola.
Gran finale martedì 10 ottobre con i chitarristi Bianca Maria Minervini, Francesco Pellegrini e Davide Picci, il Duo Chitarristico Antonio Palmisano e Davide Minerva, la clarinettista Lidia Valerio, il pianista Modesto Picci, i soprani Anna Cimarrusti, Erika Mezzina, Stefania Sabino, il mezzo soprano Anastasia Abryutina, il baritono Cao Pei Yun accompagnati dalla pianista Domenica Attolico e dal Coro di Voci Bianche Vox Juvenes diretto da Emanuela Aymone.
Inizio dei concerti ore 20.45.
Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese nell’ambito della 77ª Stagione Concertistica propone quattro Eventi di grandissimo spessore culturale dedicati al “Teatro Musicale”.
La rassegna si aprirà sabato 10 novembre al Teatro Petruzzelli con “Pensieri all’improvviso” di e con Lina Sastri.
Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale, con grande successo, lo scorso 4 luglio a Napoli al “Napoli Teatro Festival”. Una riflessione poetica in controluce sull’amore, sulla vita, sull’arte ispirata al libretto omonimo in versi della stessa Sastri. Brevi sprazzi di luce e ombre del cuore, spesso nati spontaneamente in versi, così all’improvviso… trascritti, fermati sulla carta prima che svaniscano. Testi e composizioni più qualche breve citazione da scritti poetici e letterari di donne che molto hanno amato e scritto di Napoli. La musica è la musica dei poeti: da Dalla a De Andrè, da Tenco a De Gregori, a Pino Daniele. Più qualche sorpresa. Poesia che parla di ferita d’amore e di ferita dell’anima, ma anche di gioia improvvisa. Di dolore e speranza. Di etica e di giustizia. Il sottotitolo dello spettacolo è “cantata del prima e del dopo”. Il prima e il dopo segnano il tempo dell’anima: quando le cose si sentono, in modo diverso; con maggiore passione forse il prima, ma con profondo amore, dolore e pietà il dopo. E la musica scandisce i tempi del respiro del cuore. Ogni tanto il canto. In scena, con la Sastri strumenti acustici, pianoforte e corde.
Il 9 dicembre, sempre al Teatro Petruzzelli, andrà in scena “Memorie di Adriano”, un coinvolgente concerto omaggio alle canzoni più belle e conosciute di Adriano Celentano. Protagonisti saranno Peppe Servillo, noto cantante e leader degli Avion Travel, e una band di primissimo ordine formata da Javier Girotto al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Furio Di castri al contrabbasso, Rita Marcotulli al pianoforte e Mattia Barbieri alla batteria. Il concerto sarà l’occasione per riascoltare e cantare insieme grandi successi come “Una carezza in un pugno”, “Storia d’amore”, “Azzurro”, “Stai lontana da me”, “Sognando”, “Sei rimasta sola”, “Sotto le lenzuola” e tante altre, splendida colonna sonora di intere generazioni. Adriano Celentano è un autore e interprete che ha cantato un’epoca di grandi entusiasmi e di grandi trasformazioni, un personaggio originalissimo e a tratti anche scomodo che domina la scena italiana da decenni, dimostrando anche una grande sensibilità verso situazioni e temi di attualità. Con il repertorio di Adriano Celentano ritroviamo le canzoni che hanno fatto storia e che in questo concerto vengono riproposte con quel senso di rispetto, disillusione e ironia che si è rivelato la vera magia dell’incontro di Peppe Servillo e della sua formidabile band con lo straordinario repertorio del “molleggiato”.
Terzo appuntamento con un volto noto del cinema italiano: Stefania Rocca l’11 dicembre in “Esercizi diStile – Raymond Queneau e la musica francese del ‘900”. Musica e parole per ascoltare la grazia e l’ironia di un testo che gioca con il potere evocativo della scrittura grazie alla voce dell’attrice, al violino di Patrizia Bettotti, al clarinetto di Giampiero Sobrino e al pianoforte di Andrea Dindo.
Stefano Bartezzaghi ha definito “Esercizi di stile” il libro capolavoro di Raymond Queneau “un testo esilarante di retorica applicata, un avvincente gioco enigmistico, un manifesto letterario, un tracciato di frammenti autobiografici”. Un banale incontro sull’autobus corredato di notazioni e dettagli, diventa per l’autore l’emblematico spunto per un omaggio celebrale, intellettuale e spesso trasgressivo al linguaggio inteso come connessione tra forma e sostanza. I suoi esercizi di stile sono 99 maniere diverse di raccontare, e dunque interpretare, che diventano le tante voci e i tanti specchi di quel labirinto che è la realtà.
Chiude la rassegna, il 7 marzo al Petruzzelli, il Musical: “Kiss me Kate”, una novità assoluta nel panorama del teatro musicale italiano. Considerato il vero capolavoro di Cole Porter e uno dei classici di Broadway più amato da critica e pubblico, questo musical, ispirato alla commedia di Shakespeare “La bisbetica domata” contiene alcune delle più belle e famose canzoni del repertorio dell’autore. L’ottimo dosaggio di humor, romanticismo e divertente satira, ne fanno uno show perfetto sotto tutti i punti di vista.
I personaggi di questo musical sono al tempo stesso interpreti shakespeariani e protagonisti della vita reale, passando rapidamente dal tono di scena al “dietro le quinte”, con effetti di un fantasioso “backstage” svelato al pubblico. Si tratta dunque di uno straordinario effetto di “Teatro nel teatro”, il tutto sorretto da una partitura musicale allegra, energica e vitale come solo Cole Porter poteva fare.
Quattro appuntamenti, un intreccio di musica e parole che emozioneranno il pubblico coinvolgendolo verso emozioni senza fine.
Informazioni e prenotazioni presso i nostri uffici in via Sparano 141 infotel 080/5211908, Botteghino del Teatro Petruzzelli, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Gioved’ 4 ottobre alla Vallisa (ore 20.45) secondo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani” che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni” per la rassegna “Dedicato a..”, riservata alle nuove promesse e speranze del Conservatorio.
Si esibiscono il Clavicembalista Giuseppe Gaeta, la Violinista Sabrina Di Maggio e la Pianista Letizia Palmieri.
“Musica Giovani” beneficia, come sempre, del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Ubi Bancasempre sensibile nei confronti dei giovani.
Giuseppe Gaeta si avvia sin da piccolo allo studio del pianoforte e all’età di dieci anni supera l’esame di ammissione al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dove si diploma brillantemente in Pianoforte nel febbraio 2016. Nel contempo si appassiona allo studio del Clavicembalo, conseguendo il Diploma Accademico di I livello in Clavicembalo e Tastiere Storiche. Relativamente all’attività pianistica è risultato vincitore 1° Assoluto alla “Rassegna dei Giovanissimi Talenti” di Trani e per due volte al Concorso Pianistico “Città di Giovinazzo”. Invece per l’attività clavicembalistica ha conseguito nel 2015 al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Wanda Landowska” a Ruvo di Puglia il 1° premio assoluto nella Sezione Solisti e il 1° premio nella Sezione Concerto per clavicembalo e orchestra (edizione 2016).
Sabrina Di Maggio studia violino sotto la guida della Prof.ssa Maria Rosaria Lamonaca presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dove ha finora sempre conseguito il massimo dei voti nel suo percorso di studi. Ha vinto il 1° Premio alla IV Edizione del Concorso “EurOrchestra” 2014, il 1° Premio alla XVI Edizione del Concorso Internazionale “Stravinsky” 2015, il 1° Premio e Premio Speciale con la massima votazione al Concorso “Ignazio Civera” 2016, il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Musicale “Mediterraneo” 2017. Si è esibita come solista per importanti stagioni concertistiche, tra le quali l’EurOrchestra, e a Castellaneta in un concerto premio assegnatole dall’associazione musicale “Gioconda De Vito”. È da alcuni anni tra le “giovani eccellenze” del Conservatorio “Piccinni”. Suona un violino di liuteria cremonese realizzato dal Maestro Liutaio Pasquale Sardone.
Letizia Rosaria Palmieri é stata precocemente avviata allo studio della musica da sua madre. Attualmente frequenta il nono anno di pianoforte principale presso il Conservatorio Piccini di Bari sotto la guida del maestro Pasquale Iannone. Ha al suo attivo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali; tra i più recenti: Concorso Giulio Rospigliosi (1° Premio), Concorso Città di Bucchianico (1° Premio), Concorso Internazionale “Lucia Iurleo” (1° Premio), Concorso Internazionale “Piana del Cavaliere” (1° Premio), Euregio Piano Award, Geilenkirchen (2° premio), Concorso Internazionale “Città di Rocchetta” (1° Premio e premio speciale ricevuto dal Lions Club di Isernia), Concorso Salieri di Legnago (1° Premio), Concorso Internazionale “Luigi Capotorti” (1° Premio).
Ha partecipato alle edizioni 2017 e 2018 del Festival Piano City Napoli, incidendo il suo primo disco al Godfather’s studio. Ha tenuto recital pianistici per la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca, per il Barletta Piano Festival, in altre città italiane, a Hingene (Belgio), a Tirana e a Mosca presso il Chemical Lyceum. Nel 2014 ha debuttato con l’orchestra con il Concerto n. 1 di Ludwig van Beethoven. Da quattro anni è tra le “eccellenze” del Conservatorio “Piccinni”, per l’Istituzione ha partecipato ai Concerti di Santa Cecilia e, esibendosi al pianoforte di Nino Rota, alla Giornata FAI 2018.
In programma musiche di Girolamo Frescobaldi, Domenico Scarlatti, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Handel, Wolfgang Amadeus Mozart, Claude Debussy e Franz Liszt.
Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Martedì 2 ottobre alla Vallisa primo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani”che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni” e Ubi Banca.
La rassegna che la Camerata Musicale Barese ha nuovamente dedicato ai Giovani ha suscitato tanto interesse che da più parti è stata richiesta la riproposizione.
L’obiettivo è sempre quello di presentare al pubblico esecutori all’inizio della propria attività musicale, che desiderino verificare e sviluppare le proprie doti artistiche; gli studenti hanno presentato varie proposte e tra le numerose, molte delle quali veramente valide, ne sono state scelte quattro tutte differenti. Gli esecutori sono poi distribuiti nei quattro concerti ed una commissione di esperti sarà impegnata ad esprimere e un giudizio con relativo punteggio ad ogni concerto e quindi a formulare una graduatoria.
I programmi dei quattro concerti sono stati volutamente impostati in base agli anniversari: quindi saranno suonate composizioni di Leonard Bernstein (100 anni dalla nascita), Claude Debussy (100 anni dalla morte), Gioacchino Rossini (150 anni dalla morte), Peter J. Cajkowskij (125 anni dalla morte) e Mario Castelnuovo-Tedesco (50 anni dalla morte).
“Musica Giovani” beneficia come sempre del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Ubi Banca sempre sensibile nei confronti dei giovani.
Aprirà la rassegna il Duo formato daRoberto Imperatrice (pianista) e Marcello Sette (violoncellista)che eseguiranno di SERGEJ RACHMANINOV la Sonata in sol min. op. 19 per violoncello e pianoforte, di PE?TR IL’IC? C?AIKOVSKIJ il Pezzo capriccioso per violoncello e pianoforte op. 62, di DMITRJ S?OSTAKOVIC? la Sonata per violoncello e pianoforte op. 40.
Secondo appuntamento giovedì 4 ottobre con il Trio formato da Giuseppe Gaeta (clavicembalo), Sabrina Di Maggio (violino) e Letizia Palmieri (pianoforte).
Inizio del concerto ore 20.45
L’ abbonamento all’intera rassegna “Musica Giovani” ha un costo di 40 euro, ridotto 27 euro mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Anche quest’ anno la Camerata Musicale Barese, organizzerà la rassegna “Musica Giovani” che si svolgerà dal 2 al 10 ottobre presso l’Auditorium Vallisa.
Anche per quest’ anno la rassegna è realizzata in stretta collaborazione con il locale Conservatorio di Musica N. Piccinni. La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è quella di coinvolgere gli studenti che a metà anno accademico presentano le proprie proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio: tra le numerose, vengono scelte le migliori tutte differenti tra loro.
Trattasi di una audizione-concorso e la Direzione del Conservatorio al termine comunica alla Camerata Musicale Barese i nomi e programmi scelti. Gli esecutori sono poi distribuiti nei quattro concerti ed una commissione di esperti della Camerata sarà impegnata a dare un giudizio con relativo punteggio ad ogni concerto e quindi una relativa graduatoria.
I programmi dei quattro concerti sono stati volutamente impostati in base agli anniversari: quindi saranno suonate composizioni di Leonard Bernstein (100 anni dalla nascita), Claude Debussy (100 anni dalla morte), Gioacchino Rossini (150 anni dalla morte), Peter J. Cajkowski (125 anni dalla morte) e Mario Castelnuovo-Tedesco (50 anni dalla morte).
“Musica Giovani” beneficia del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Ubi Banca sempre sensibile nei confronti dei giovani.
Il ciclo avrà inizio lunedì 2 ottobre con il Duo Pianistico Roberto Imperatrice e Marcello Sette che eseguiranno di SERGEJ RACHMANINOV la Sonata in sol min.op. 19 per violoncello e pianoforte, di PE?TR IL’IC? C?AIKOVSKIJ il Pezzo capriccioso per violoncello e pianoforte op. 62, di DMITRJ S?OSTAKOVIC? la Sonata per violoncello e pianoforte op. 40.
Giovedì 4 ottobre si esibiranno Giuseppe Gaeta (clavicembalo), Sabrina Di Maggio (violino) e Letizia Palmieri (Pianista) mentre lunedì 8 ottobre sarà la volta di Roberto Di Napoli (pianoforte) e del Duo Pianostico Tecla Argentieri e Matteo Notarnicola.
Gran finale martedì 10 ottobre con i chitarristi Bianca Maria Minervini, Francesco Pellegrini e Davide Picci, il Duo Chitarristico Antonio Palmisano e Davide Minerva, la clarinettista Lidia Valerio, ilpianista Modesto Picci, i soprani Anna Cimarrusti, Erika Mezzina, Stefania Sabino, il mezzo soprano Anastasia Abryutina, il baritono Cao Pei Yun accompagnati dalla pianista Domenica Attolico e dal Coro di Voci Bianche Vox Juvenes diretto da Emanuele Aymone.
Inizio dei concerti ore 20.45
L’ abbonamento all’intera rassegna “Musica Giovani” costa 40 euro, ridotto 27 euro mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.