Comunicati

  • È definita la3union, ovvero l’imperdibile unione, in una serata magica, di tre artisti che sono accomunati dalla passione per il Jazz.

    Il 25 giugno al Teatro Petruzzelli si inaugura la 29ª edizione del Festival Jazz “Notti di Stelle” con l’atteso concerto di Gino Paoli, Sergio Cammarieree Danilo Rea.

    Dopo il sold out dello scorso novembre, la “Camerata” ha deciso di programmare una replica straordinaria del concerto, in esclusiva regionale per tutta l’estate.

    La serata sarà il Gran Galà D’Estate di “Notti di Stelle”, fiore all’occhiello da tanti anni delle estati baresi.

    Cammariere, pianista e cantautore con la propensione per il jazz, contagia sul palco una figura storica della musica leggera italiana, Gino Paoli che con Danilo Rea ha rivisitato in chiave jazzistica tantissimi suoi brani e classici italiani.

    Un mix inedito di musica e parole che oltre all’affiatato duo Paoli-Rea sarà impreziosito da un grande Cammariere in uno spettacolo dall’atmosfera magica dove la scena sarà tutta di quell’arte chiamata musica.

    Due nobili rappresentanti della canzone italiana Cammariere e Paoli, distanti per generazione ma uniti dal comune amore per la parola in musica e da uno stile sempre raffinato, viaggeranno sull’onda dell’emozione legata ai grandi successi che hanno scandito e continuano a scandire il gusto ed i costumi del nostro Paese.

    E intanto al pianoforte Danilo Rea, interlocutore privilegiato dell’uno e dell’altro e naturale complemento della voce senza tempo di Paoli, con cui si apriranno spazi solistici di sorprendente virtuosismo.

    Un concerto diverso, originale, felicemente sospeso tra la dimensione jazzistica e la passione per la canzone d’autore. Un incontro in musica tutto da inventare, che sperimenterà ogni possibile combinazione sonora tra i tre protagonisti, dal piano solo al duo fino alla reunion (anzi, alla 3union) finale che vedrà esibirsi insieme, dal vivo, un trio di esponenti illustri della musica italiana, insieme ad una band di jazzisti di grande esperienza.

    Dopo l’inaugurazione, il 29 giugno la Camerata Musicale Barese programmerà a Martina Franca, presso il Relais Villa San Martino, il Perfect Trio di Roberto Gatto.

    I successivi eventi della rassegna si terranno presso il Sagrato della Basilica di San Nicola di Bari, location legata a doppio filo con il successo della storica rassegna estiva della Camerata.

    L’11 luglio il sagrato della Basilica si riempirà di musica con le note del pianista ChanoDominguez che farà vibrare all’unisono le corde e i cuori degli spettatori grazie ai ritmi travolgenti del flamenco spagnolo e del jazz.

    A concludere le Notti di Stelle della Camerata, l’appuntamento del 12 luglio con il collettivo Jazz Hudson, composto da quattro ben noti concertisti internazionali: Jack Dejohnette, John Scofield, John Medeski e Scott Colley.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it


  • Ultimo concerto della rassegna “Dedicato a..” domenica 27 maggio con il Duo PianisticoMaurizio Matarrese e Carla Aventaggiato.

    Il concerto si terrà presso il Salone delle Feste di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti alle ore 19.30.

    La Rassegna celebra il genio di Ludwig Van Beethoven, attraverso l’esecuzione delle sue celebri Nove Sinfonie, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich. Scritte in un arco di tempo di circa 24 anni, dal 1800, anno della composizione della Prima, sino al maggio del 1824, esse rappresentano un punto di svolta per quanto riguarda questa forma musicale, dal quale i compositori successivi non hanno più potuto prescindere, considerandole un riferimento assoluto e, in qualche modo, “scomodo” data la monumentalità dell’opera e la perfezione dei passaggi.

    Il concerto è in collaborazione con l’ “Associazione Culturale Colafemmina”, con cui la Camerata Musicale ha instaurato un eccellente rapporto di collaborazione che sicuramente proseguirà anche in un prossimo futuro.

    In programma la Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (1824).

    Il Duo Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese ha studiato sia in duo che da solista conM. Afrouz, Ciccolini, Somma e Thiollier ed entrambi sono docenti di pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Mentre la 76? Stagione “Formidable” giunge al termine, registrando, come sempre, un altissimo gradimento da parte di pubblico e critica, già si scoprono alcune anticipazioni in merito al Cartellone numero 77 della Camerata Musicale Barese.

    Com’è nella consuetudine dell’Associazione, anche per la prossima Stagione sarà assicurao un elevato livello qualitativo delle proposte artistiche e, nonostante le crescenti difficoltà economiche e logistiche che puntualmente costellano i progetti e le attività riguardanti la Cultura, il Dirigenti Maestro Giovanni Antonioni (Direttore Artistico) e Rocco De Venuto (Direttore Generale) sono da tempo impegnati a definire un cartellone, anche per il prossimo anno, ricco di straordinari eventi.

    Grandeinaugurazione il 22 ottobre con la Kodaly Philarmonic Orchestra, diretta da Dániel Somogyi-Tóth e che vedrà la partecipazione della giovane e promettente violoncellista Erica Piccotti, nuovo astro musicale italiano che, a soli 20 anni, ha conquistato numerosi primi premi nazionali ed internazionali.

    Due grandi esecutori del repertorio classico saranno inoltre ospiti della Camerata, in esclusiva regionale: Schlomo Mintz al violino e Sander Sittig al pianoforte.

    Altri ghiotti appuntamenti si preannunciano con il “Tributo ad Adriano Celentano”, un grande omaggio al celebre cantante, i cui brani verranno reinterpretati in chiave jazz con celebri esecutori quali Beppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli e Mattia Barbieri, e con un Concerto Evento diFabio Concato ed il Paolo Di Sabatino Trio, in un viaggio attraverso i brani del cantautore milanese rivisitati in chiave jazz acustico. Saranno questi i primi appuntamenti inseriti nelle “Notti di Stelle Winter”.

    Tra gli altri eventi annunciati, il Musical “Kiss me, Kate”, che rese celebre Cole Porter e che a distanza di 70 anni dall’esordio è ancora pieno di fascino: uno spettacolo che attrae non solo per le musiche immortali ma anche per la comicità, la perfetta teatralità ed i numeri di danza in un clima di particolare romanticismo.

    Non mancherà l’appuntamento del tradizionale Concerto di Capodanno acura dell’Orchestra Filarmonica di Odessa diretta per l’occasione da Hobart Earl con un solista d’eccezione Alexei Stadlere ancora un giovane eccellente violoncellista vincitore, tra l’altro, di vari importanti premi.

    Un classico del Balletto, “Giselle” sarà rappresentato a cura del Classical Russian Ballet per la prima volta a Bari.

    Infine, tra i protagonisti della scena della Camerata, per la prossima stagione, l’attrice Stefania Rocca sarà la voce recitante di “Esercizi di Stile”, l’incontro tra il testo di Raymond Queneau e la musica francese del Novecento.

    E’ già aperta la campagna abbonamenti per la prossima Stagione che comprenderà altri 14 eventi di grande richiamo come nella tradizione della Camerata. Come sempre varie proposte di abbonamento.

    La nuova Stagione si svolgerà prevalentemente al Teatro Petruzzelli oltre che in una nuovissima location sulla quale la Camerata a breve si augura poterne definire i dettagli.

    Intanto è quasi tutto pronto per dare il via a “Notti di Stelle”, fiore all’occhiello delle estati baresi,Grandi nomi del jazz per un grande Festival che ritornerà sul suggestivo Sagrato della Basilica di S. Nicola.

    Gino Paoli, Danilo Rea e Sergio Cammariere per il Musigalà d’Estate

    Un connubio tra musica d’autore e grande jazz nell’intreccio di tre stili musicali di grande raffinatezza.

    Si prosegue il 29 giugno presso il Relais Villa San Martino di Martina Francacon il Perfect Trio di Roberto Gatto, ovvero Alfonso Santimone alle tastiere e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, oltre al leader Roberto Gatto.

    L’11 giugno segnerà lo storico ritorno sul Sagrato della Basilica di San Nicolache ospiterà il terzo appuntamento con il trio di Chano Dominguez, artista spagnolo di respiro internazionale, che ha, per primo, sperimentato l’originale commistione tra il jazz e il flamenco.

    Si conclude il 12 sempre sul Sagrato di San Nicola con “Hudson”, il quartetto composto da Jack Dejohnette, Scott Colley, John Medeski e John Scofield.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, Box Office c/o La Feltrinelli, Botteghino del Teatro Petruzzelli e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • L’ultimo concerto della rassegna “Dedicato a..” con il Duo Pianistico Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato, si terrà domenica 27 maggio alle ore 19.30 presso il Salone delle Feste di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti.

    In Acquaviva delle Fonti la Camerata ha instaurato con l’”Associazione Culturale Colafemmine” un eccellente rapporto di collaborazione che sicuramente proseguirà anche in un prossimo futuro.

    Il concerto celebra il genio di Ludwig Van Beethoven, attraverso l’esecuzione delle sue celebri Nove Sinfonie, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich. Scritte in un arco di tempo di circa 24 anni, dal 1800, anno della composizione della Prima, sino al maggio del 1824, esse rappresentano un punto di svolta per quanto riguarda questa forma musicale, dal quale i compositori successivi non hanno più potuto prescindere, considerandole un riferimento assoluto e, in qualche modo, “scomodo” data la monumentalità dell’opera e la perfezione dei passaggi.

    Il programma della serata prevede la Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (1824).

    Il Duo Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese ha studiato sia in duo che da solista con M. Afrouz, Ciccolini, Somma e Thiollier. Entrambi sono docenti di pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni” di Bari e svolgono attività concertistica dedicandosi in particolare a pagine musicali da lungo tempo dimenticate. La ricerca di composizioni per duo pianistico ha permesso la scoperta di una copiosa letteratura, in parte sconosciuta, permettendo loro di offrire nelle sale da concerto opere come i Concerti Brandeburghesi di Bach-Reger, l’Albero di Natale di Franz Liszt, il Concerto per pianoforte e orchestra di Carl Czenry oltre a pagine di Dvorak, Debussy, Satie, Ravel, Brahms, Schubert, Mendelssohn.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908

  • Domenica 20 maggio nel salone delle Feste di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti quarto appuntamento della rassegna della Camerata “Dedicato a..” con il duo pianisticoGemma Dibattista e Marilena Liso, che nella scorsa Stagione sono state applaudite a Bari sempre per la Camerata.

    L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Colafemmina.

    Questa riedizione di “Dedicato a…”, replicata in considerazione dell’enorme successo riscosso nel 2017 presso la Vallisa di Bari, ripropone le Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven trascritte per pianoforte a quattro mani da Hugo Ulrich; sinfonie importanti per la storia della musica grazie ad una innovativa e rivoluzionaria impostazione che segna l’avvio del periodo romantico.

    Il duo pianistico Dibattista – Liso si è subito imposto all’attenzione del pubblico e della critica per l’esemplare fusione di qualità delle due concertiste, che, provenienti da esperienze solistiche diverse, hanno dato vita ad un duo stabile a partire dal 1987.

    Affermatesi nel breve volgere di pochi mesi quale felice sodalizio di temperamenti musicali, il Duo è subito risultato vincitore di numerosi concorsi. Intensa è l’attività concertistica in formazione “quattro mani”, “due pianoforti”, “due pianoforti e orchestra” con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.

    Ha, inoltre, pubblicato, per l’etichetta SILTA Records, un cd dedicato a Peter Ilyich Ciaikovsky e Claude Debussy,

    La Guida all’ascolto sarà curata dalla Professoressa Stefania Gianfrancesco.

    Inizio del concerto ore 19.30.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e la sera del concerto presso il Palazzo De Mari.