Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese si appresta a chiudere la sua 73ª Stagione” Excellent” con tre Eventi di elevato livello artistico e spettacolare, tutti al “Petruzzelli”.

    Il primo in programma è il 16 maggio con un concerto di Tosca: “Il Suono della Voce”, Confini e sconfini di un viaggio in musica, per la regia di Massimo Venturiello. Esclusiva regionale.

    La popolare cantante, Tiziana Tosca Donati, imprenditrice, produttrice ed impresario di sé stessa, conserva da dieci anni una sua peculiare originalità musicale.

    “Il Suono della Voce” nasce da una lunghissima e vincente esperienza a contatto diretto con il pubblico.

    Alla base dello spettacolo, che si avvale della direzione artistica della “Bubbez Orchestra”, c è sempre un’idea di musica, profonda e radicata che viene da lontano, amplificata anche dalle partecipazioni strumentali di eccellenti musicisti con lei sul palco.

    “Il Suono della Voce” è il titolo di una canzone che ha scritto per Tosca Ivano Fossati.

    La cantante definisce il suo nuovo lavoro “un viaggio nella musica del mondo” raccontato attraverso canzoni edite , inedite, datate, in lingua originale o stralciate.

    Il secondo appuntamento in programma per il 25 maggio, anche questo in esclusiva regionale, avrà per protagonisti i famosi “Sonics” con lo spettacolo “Duum” creato e diretto da Alessandro Pietrolini, che cura anche la regia con Antonio Vilella, il quale appare sulla scena come attore.

    Acrobati e danzatori con prestazioni ed evoluzioni straordinarie danno vita e ritmo a

    “Duum,” fantasiosa magica rappresentazione di un mondo sotterraneo, che vuol dire

    “Rumore di un salto”; è il tentativo di raggiungere il mondo in superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione, il “Segreto” che permetterà loro di lasciare per sempre l’incubo del sottosuolo.

    I “Sonics” hanno calcato i palchi di tutti i più importanti teatri d’Italia e continuano a realizzare idee creative per le più grandi firme del mondo.

    La Stagione della Camerata si concluderà il 26 maggio con un “Galà Internazionale di Danza”; “Il Gioco dell’Eroe” a cura di Daniele Cipriani.

    Il Petruzzelli ospiterà per l’occasione brillanti stelle della Danza mondiale provenienti dai maggiori Teatri come il “New York City Ballet,” “il Teatro dell’Opera di Roma,” “il Pennsylvania Ballet”, “il MaggioDanza Fiorentino” e il “Berlin State Ballet”.

    Sarà un Galà ricco di virtuosismi, che ripercorrerà le infinite sfacettature dell’Eroe.

    Il galà internazionale di danza Il Gioco dell’Eroe”, prende ispirazione dal titolo dello storico evento televisivo di Rai Uno, andato inonda in eurovisione dal Circo Massimo nel 1990 e curato da Vittoria Ottolenghi e Vittoria Cappelli, che vide danzare i ballerini della compagnia del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca sull’imponente palcoscenico prospiciente il Colosseo. Questa volta a dar sfondo ad una prestigiosa parata di talenti internazionali sarà il bellissimo Teatro Petruzzelli di Bari per gentile concessione del Sovrintendente Maestro Massimo Biscardi.

    Continuano intanto le prelazioni degli abbonamenti per la 74ª Stagione.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.ite Box Office c/o la Feltrinelli.

  • “Dedicato A…”, la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese, tesa a valorizzare i giovani talenti , si conclude martedì 5 maggio all’ Auditorium LaVallisa” con un concerto del pianista Filippo Balducci , che sarà introdotto dal critico, docente e scrittore PierFranco Moliterni (inizio ore 20,45).

    Il programma è un omaggio ad Alexander Skrjabin nel centenario della morte.

    In prima esecuzione per la Camerata figurano i 24 Preludi op. 11 del 1903.

    Pianista dotato di straordinario intuito, maturità ed immaginazioneartistica, intelligenza acuta ed impeccabile gusto musicale , a giudizio di Lev Natochenny. Filippo Balducci ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali ed ha suonato in prestigiose sale da concerto in Italia , Europa, e Stati Uniti, esibendosi come solista con famosi direttori.

    Deve la sua formazione ad Angela Montemurro, Aquiles Delle Vigne e Fausto Zadra. Molto stimolante è stato il recente confronto con il pianista Benedetto Lupo con cui ha conseguito la laurea di II livello in pianoforte .

    Attualmente è docente al conservatorio “Piccinni” di Bari.

    Balducci è spesso invitato a tenere corsi di perfezionamento presso l’Accademia “F. Chopin” di Lugano ed a far parte delle giurie di concorsi in Italia ed all’estero; è anche ideatore e direttore artistico del “Festival Pianistico” città di Corato.

    Continuano intanto le prenotazioni per il recital di “Tosca” e per gli spettacoli del TeatroDanza “Sonics” e “Galà di Stelle” previsti rispettivamente per il 16, 25 e 26 maggio al Teatro Petruzzelli.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • A chiusura della 73ª Stagione “Excellent” 2014/2015 andrà in scena il 26 maggio al Petruzelli ore 21, per la Camerata Musicale Barese, il Galà Internazionale di Danza

    “Il Gioco dell’Eroe” curato da Daniele Cipriani.

    Danzano Letizia Giuliani (MaggioDanza), Nicolai Gorodiskii (Teatro Colon), Giuseppe Picone (Etoile Internazionale), Alessio Rezza (Teatro dell’Opera di Roma), Iana Salenko (Balletto dell’Opera di Berlino), Ana Sophia Scheller (New York City Ballet), Flavia Stocchi (Teatro dell’Opera di Roma), Dinu Tamazlacaru (Balletto dell’Opera di Berlino).

    Nel programma i “Three Preludes” musica di Serghei Rachmaninov e coreografia di Ben Stevenson, “La Morte del Cigno” musica di Camille Saint-Saens e coreografia di Michel Fokine; “Romeo e Giulietta” musica di Hector Berlioz e coreografia di Amedeo Amodio; “Les Bourgeois solo” musica di Jacques Brel e coreografia di Ben Van Cauwenbergh; “Il Corsaro pas de deux” musica di Adolphe Adam e coreografia di Marius Petipa, “Narciso” musica di Claude Debussy e coregrafia di Maria Grazia Garofoli;“L’Arlesienne” musica di Georges Bizet e coreografia di Roland Petit;

    “Don Chisciotte pas de deux” musica di Ludwig Minkus e coreografia di Marius Petipa ed infine «Pas de deux Il Cigno Nero da Il Lago dei Cigni” musica di Piotr I. Tchaikovsky e coreografia di Marius Petipa.

    Il galà di Danza “Il Gioco dell’Eroe” prevede ispirazione dal titolo dello storico evento televisivo di Rai1, andato in onda in eurovisione dal Circo Massimo nel 1990 e curato da Vittoria Ottolenghi e Vittoria Cappelli, che vide danzare i ballerini della compagnia del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca sull’imponente palcoscenico prospiciente il Colosseo. Lo spettacolo è in esclusiva regionale.

    Continuano intanto le prelazioni e le prenotazioni per gli abbonamenti alla prossima Stagione 2015/2016 che sarà la 74ª dalla nascita della Camerata Musicale Barese.

     

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.ite Box Office c/o la Feltrinelli.

  • La compagnia dei “Sonics”che sono stati tra i primi rappresentanti italiani nel mondo del teatro acrobatico aereo , presenterà il 25 maggioal Petruzzelli il suo ultimo spettacolo, “ Duum”che rende omaggioad “Agharta “, universo misterioso e leggendario situato nelle viscere della terra.

    Lo spettacolo, creato e diretto da Alessandro Pietrolini con testi e regia di Antonio Villella e dello stesso Pietrolini, è animato da otto acrobati : Claudio Bertolino,Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia,Lucio Rizzie Federica Vaccaro. Lo spettacolo prevede anche l’intervento di una voce affidata all’attore Antonio Villella .

    La compagnia è formata da uno staff di ginnasti, ballerini ed atleti molto preparati, che tutti i giorni, si allenano duramente ed insieme creano coreografie acrobatiche e nuove soluzioni aeree su speciali ed originali macchine sceniche di propria invenzione, giorno per giorno, da una piccola palestra – laboratorio, situata a pochi chilometri da Torino , si costruisce grazie ad un solido ed affiatato gioco di squadra fatto di passione, sacrifici e soddisfazioni , il sogno di un gruppo di persone e la solidità di un nome ormai apprezzato ovunque.

    “ Duum” il magico racconto a passi di danza, descrive i continui sforzi degli abitanti di Agharta verso la liberazione, cioèverso la superficie ; “ Duum” è il rumore di un saltovale a dire il tentativo di raggiungere la luce, in attesa di coglierela giusta vibrazione, il “segreto”che permetterà di lasciare per sempre l’incubo, l’oppressione e il buio tormentoso del mondo sotterraneo.La trama vive della narrazione del personaggio “Serafino”.

    Dal 2010i “Sonics” hanno calcato i palcoscenici di tutti i più importanti teatri d’Italia ed hanno preso parte alla cerimonia di chiusura dei “ Giochi Olimpici” di Torino, alla inaugurazione dello stadio olimpico di Kiev per gli Europei di calcio del 2012. Alessandro Pietrolini continua inoltre a realizzare show personalizzati ed a sviluppare idee creative per grandi aziende Como, Ducati, Ferrari, Armani, d2 Bank, Unicredit e tante altre ancora.

    Intanto sono in corso le prelazioni e le prenotazioni per abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.ite Box Office c/o la Feltrinelli.

  • La rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese “Dedicato A..” propone per mercoledì 29 all’Auditorium Vallisa un concerto del Duo Federico Piccotti violinistae Mauro Arbusti pianista. Inizio ore 20.45

    Il programma intitolato “Le due facce del violino….dal cameristico al Gipsy” comprende brani di Mozart, Beethoven, Schumann e Ravel.

    Di Beethoven sarà eseguita la “Sonata in sol magg. n. 8 op. 30” del 1802, che i soci della Camerata ascoltarono una prima volta nel 1968 da Bice Antonioni e Pnina Salzman e successivamente nel 2007 da Uto Ughi e Alessandro Specchi.

    Federico Piccotti e Mauro Arbusti sono entrambi romani ed entrambi vantano un curriculum ricco di premi e di riconoscimenti e di tournèes in Italia ed all’estero.

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro; ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Continuano intanto le prenotazioni per il recital di “Tosca” e per gli spettacoli del TeatroDanza “Sonics” e “Galà di Stelle” previsti rispettivamente per il 16, 25 e 26 maggio al Teatro Petruzzelli.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908, le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.