Comunicati

  • Il Festival Jazz estivo della Camerata Musicale Barese “Notti di Stelle”, che ha dietro di sè già 25 edizioni ricche di storia e di grandi nomi di livello internazionale, torna a luglio nel Teatro Petruzzelli.

    Quattro appuntamenti dal 21 al 25 con leaders ed esecutori stranieri che hanno rinnovato il jazz tradizionale con una ventata di originalità e modernità, con un complesso, invece, che ha fatto della Puglia una rampa di lancio del jazz di casa nostra in Italia ed all’estero: la “Minafric Orchestra – guest Faraualla” guidata da

    Pino Minafra reduce da molti successi che lo hanno spinto in primo piano nel panorama musicale pugliese.

    Anche il suo concerto avrà un sapore di novità, in quanto la “Minafric Orchestra” presenterà una nuova produzione con la partecipazione di tutti i jazzisti pugliesi convocati per l’occasione da tutta Italia.

    Per tutti e quattro i concerti si può parlare di una esclusiva regionale.

    Altro complesso italiano che attira migliaia di fan, sarà il nutrito gruppo dei “Funk Off”

    Gli appassionati del jazz che, nelle file della Camerata, a Bari ed in Puglia sono tanti, potranno così rivivere al “Petruzzelli” le memorie di tanti concerti che in passato hanno fatto vibrare di ritmo e di emozioni questo pubblico particolare capace di grandi entusiasmi.

    Come non ricordare per esempio le “Notti di Stelle” vissute sul Sagrato della Basilica di San Nicola, di quelle più lontane all’Arena della Vittoria o alle piscine comunali, feste autentiche ed eccitanti alternative

    dell’ estete barese.

    Il Festival si aprirà lunedì 21 luglio con “Hiromi: The Trio Project con Anthony Jackson e Simon Phillips”; seguiranno martedì 22 il gruppo italiano dei “Funk Off”, mercoledì 23 gli “Incognito -Amplified soul tour” ed in chiusura venerdì 25 la “Minafric Orchestra”.

    Anche questa edizione non è stata facile per i dirigenti della Camerata che devono fronteggiare una crisi che non accenna a cambiar direzione, soprattutto nel mondo dello spettacolo e gli organizzatori di un Festival di questo prestigio sudano freddo: istituzioni ed enti negano o riducono al minimo i contributi, mortificando come non mai, l’universo della musica e dello spettacolo.

    Una piccola luce si è accesa con il giudizio largo di promesse e di speranze espresso al Ministro della Cultura, ma naturalmente se ci saranno effetti positivi, questi si potranno registrare solo dal 2015.

    In ogni caso vale la pena di rilevare che la Camerata è riuscita una volta ancora a salvare il suo Festival con il valore aggiunto del “Petruzzelli” che renderà facile l’ascolto essendo il locale refrigerato.

    L’abbonamento ai 4 concerti ha un prezzo di € 100 (ridotto € 80) per le poltrone ed € 75 per le poltroncine (ridotto € 60). Per i giovani fino a 25 anni € 50.

    Riduzioni speciali sono riservate ai Soci della 73ª Stagione.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul nostro sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Martedì 17 alla Vallisa (ore 21) secondo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani” che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni” per la rassegna “Dedicato a..”, riservata questa volta alle nuove promesse e speranze del Conservatorio.

    Si esibiscono il sassofonista Francesco Loiacono ed il pianista Davide Valluzzi con brani di Demersseman, Creston, Milhaud, Yoshimatsu, Bernstein e Rota.

    Il sassofonista Loiacono è barese, ha 33 anni e si è diplomato brillantemente al Conservatorio “Piccinni”: ha diretto la Banda “G. Verdi” di Sannicandro di Bari e con questa ha collaborato con i Radiodervish. Nel 2011, insieme ad amici e colleghi di studi, costituisce il “Fandango Sax Quartet”, con il quale partecipa a diversi concorsi in Italia ed all’estero.

    Davide Valluzzi è nato a Matera nel 1989 ed ha studiato anche lui al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari nella classe del M° Maurizio Matarrese, meritando il diploma di pianoforte principale col massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore. Ha partecipato ad oltre 60 concorsi nazionali ed internazionali e di esecuzione di cui ben 45 primi assoluti.

    “Musica Giovani” beneficia, come sempre, del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Banca Carime che ha istituito tre borse di studio, che una giuria di esperti musicofili assegnerà ai migliori interpreti.

    Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Prende il via venerdì alla Vallisa (ore 20.45) il secondo ciclo di “Dedicato a…”, che impegna con “Musica Giovani” le nuove speranze del Conservatorio “N. Piccinni”.

    La rassegna comprenderà 4 concerti dal 13 al 23 giugno e sarà inaugurata dal pianista tranese Giorgio Trione Bartoli con un programma impostato su brani di Mozart, Chopin, Szymanowsky e Liszt.

    Giovane promessa del panorama pianistico italiano, Giorgio Trione Bartoli, frequenta il Conservatorio “Piccinni” sotto la guida del M° Pasquale Iannone.

    Intraprende lo studio del pianoforte all’età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli permettono in breve tempo di compiere notevoli progressi tanto da segnalarsi nei concorsi italiani vincendo numerosissimi primi premi assoluti.

    Alla fine del 2010, ottiene il primo grande riconoscimento internazionale in Gran Bretagna all’International Piano Competition “Young Pianist of the North” tenutosi a Newcastle upon Tyne, ottenendo il secondo premio e un grande successo di pubblico.

    Nel 2011 risulta vincitore di tutto il concorso, anche delle categorie per pianisti senza limiti d’età e, in Polonia, trionfa al prestigioso XIX International Fryderyk Chopin Piano Competition for Children and Youth in Chopin Centre in Szafarnia, conquistando il Primo Premio e l’attestato di “miglior pianista”. Questo premio lo ha portato all’estero per un recital a Pamplona in Spagna per l’inaugurazione del nuovo auditorium del Conservatorio “Pablo de Serasate” ed un altro a Budapest.

    Nell’ottobre 2012 ottiene un’altra prestigiosa affermazione, vincendo il 1º Premio al Concorso di Enschede in Olanda.

    In rappresentanza del Conservatorio Piccinni di Bari è risultato vincitore del premio delle Arti – Sezione Pianoforte – per l’anno accademico 2012/2013.

    Grande successo ha ottenuto il suo ultimo recital tenuto a Milano lo scorso marzo nell’Auditorium “Gaber” per la Società dei Concerti.

    Nel 2014 risulta vincitore assoluto del Concorso Europeo di Mercato S. Severino ed è inoltre l’unico italiano ammesso al prestigioso Concorso “Astana Piano Passion” in Kazakistan.

    “Musica Giovani” beneficia puntualmente, come sempre del sostegno di un prezioso alleato della “Camerata”, “UBI Banca Carime”, che ha istituito tre borse di studio, che, una giuria di esperti musicofili assegnerà ai migliori concorrenti di “Musica Giovani”.

    La rassegna è stata organizzata d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni”.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano

    141, infotel 080/5211908 o biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese torna alla “Vallisa” con una nuova edizione della rassegna “Dedicato a…” riservata alla nuove speranze del Conservatorio “N. Piccinni” ed intitolata “Musica Giovani”.

    Il primo dei 4 concerti previsti, vedrà sul palcoscenico dell’Auditorium “La Vallisa”, sede tradizionale della rassegna, il pianista tranese Giorgio Trione Bartoli di 18 anni, con un programma ispirato alla musiche di Mozart, Chopin, Szymanowsky e Liszt.

    Giovane promessa del panorama pianistico italiano, Giorgio Trione Bartoli, frequenta il Conservatorio “Piccinni” sotto la guida del M° Pasquale Iannone.

    Intraprende lo studio del pianoforte all’età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli permettono in breve tempo di compiere notevoli progressi tanto da segnalarsi nei concorsi italiani vincendo numerosissimi primi premi assoluti.

    Alla fine del 2010, ottiene il primo grande riconoscimento internazionale in Gran Bretagna all’International Piano Competition “Young Pianist of the North” tenutosi a Newcastle upon Tyne, ottenendo il secondo premio e un grande successo di pubblico.

    Nel 2011 risulta vincitore di tutto il concorso, anche delle categorie per pianisti senza limiti d’età e, in Polonia, trionfa al prestigioso XIX International Fryderyk Chopin Piano Competition for Children and Youth in Chopin Centre in Szafarnia, conquistando il Primo Premio e l’attestato di “miglior pianista”. Questo premio lo ha portato all’estero per un recital a Pamplona in Spagna per l’inaugurazione del nuovo auditorium del Conservatorio “Pablo de Serasate” ed un altro a Budapest.

    Nell’ottobre 2012 ottiene un’altra prestigiosa affermazione, vincendo il 1º Premio al Concorso di Enschede in Olanda.

    In rappresentanza del Conservatorio Piccinni di Bari è risultato vincitore del premio delle Arti – Sezione Pianoforte – per l’anno accademico 2012/2013.

    Grande successo ha ottenuto il suo ultimo recital tenuto a Milano lo scorso marzo nell’Auditorium “Gaber” per la Società dei Concerti.

    Nel 2014 risulta vincitore assoluto del Concorso Europeo di Mercato S. Severino ed è inoltre l’unico italiano ammesso al prestigioso Concorso “Astana Piano Passion” in Kazakistan.

    “Musica Giovani” beneficia puntualmente, come sempre del sostegno di un prezioso alleato della “Camerata”, “UBI Banca Carime”, che ha istituito tre borse di studio, che, una giuria di esperti musicofili assegnerà ai migliori concorrenti di “Musica Giovani”.

    La rassegna è stata organizzata d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni”.

    Intanto continua la prevendita per il 26° Festival “Notti di Stelle” che si inaugurerà lunedì 21 luglio con “Hiromi: The Trio Project”, martedì 22 con i “Funk Off”, mercoledì 23 con gli “Incognito” e chiusura venerdì 25 con la “Minafric Orchestra”.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano

    141, infotel 080/5211908 o biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it., Box Office c/o La Feltrinelli e Botteghino del Teatro Piccinni.

  • Con 4 concerti dal 13 al 23 giugno torna all’Auditorium Vallisa, la seconda edizione di “Dedicatoa…Musica Giovani”, rassegna della Camerata Musicale Barese riservata agli allievi più meritevoli del Conservatorio “Niccolò Piccinni”.

    Dopo il successo dell’anno scorso, “Musica Giovani” è stata sollecitata a gran voce da più parti, segno e testimonianza dell’interesse suscitato dalla prima edizione.

    L’iniziativa è stata promossa in stretta collaborazione con il Conservatorio e con il patrocinio di Banca Carime, ancora una volta sensibile nei confronti del sociale e dei giovani; l’istituto ha infatti istituito e messo a disposizione alcune borse di studio che prermieranno i migliori, scelti da una apposita commissione.

    L’obiettivo è sempre quello di presentare al pubblico giovani esecutori che desiderano verificare e sviluppare, all’inizio della propria attività, le doti artistiche e musicali.

    La rassegna è stata preceduta da una rigorosa selezione: numerosi giovani hanno presentato diverse e valide proposte e, fra quelle, molte veramente brillanti.

    Una Commissione interna ne ha scelte quattro, tutte differenti tra loro.

    La rassegna si aprirà venerdì 13 giugno, con il Pianista Giorgio Trione Bartoli, che è nato a Trani nel 1996 ed ha cominciato a studiare pianoforte nel 1996. Allievo del Conservatorio “Piccinni” si è messo subito in luce ed a 16 anni ha meritato il primo riconoscimento, in Gran Bretagna all’International Piano Competition “Young Pianist of the North” di Newcastle Upon Tyne, dove conquista il secondo premio e un grande successo di pubblico. A questo punto sono seguiti diversi altri successi in Italia ed all’estero.

    Martedì 17 sarà la volta del Sassofonista Francesco Loiacono ed il Pianista Davide Valluzzi;

    Il sassofonista Loiacono è barese, ha 33 anni e si è diplomato brillantemente al Conservatorio “Piccinni”: ha diretto la Banda “G. Verdi” di Sannicandro di Bari e con questa ha collaborato con i Radiodervish. Nel 2011, insieme ad amici e colleghi di studi, costituisce il “Fandango Sax Quartet”, con il quale partecipa a diversi concorsi in Italia ed all’estero. Con la “Banda di Ruvo di Puglia”, sotto al direzione di Pino Minafra, si è esibito in importanti festivals a Parigi, Lille, Monaco di Baviera ed a Berlino.

    Davide Valluzzi è nato a Matera nel 1989 ed ha studiato anche lui al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari nella classe del M° Maurizio Matarrese, meritando il diploma di pianoforte principale col massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore. Ha partecipato ad oltre 60 concorsi nazionali ed internazionali e di esecuzione di cui ben 45 primi assoluti.

    Il terzo concerto vedrà giovedì 19 giugno, i percussionisti Giuseppe Zeverino e Ioana Maria Valeanu.

    Zeverino è figlio d’arte; è nato a Santeramo in Colle nel 1993 e si affaccia al mondo della musica all’età di 4 anni. Studia presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida del M° Beniamino Forestiere, diplomandosi brillantemente.

    Ioana Maria Valeanu è nata nel 1993 a Ploiesti in Romania in una famiglia di musicisti; studia per 12 anni presso il Liceo Musicale “Carmen Sylva” a Ploiesti, diplomandosi con il massimo dei voti. Partecipa con diverse orchestre rumene a numerose tournèe in Europa ed in Asia.

    Chiusura lunedì 23 con il “Quintette Bohemien” con la partecipazione del soprano Marika Spadafino ed il pianista Matteo Emanuele Notarnicola.

    I componenti del Quintetto sono tutti giovani diplomati al Conservatorio “Piccinni” con il massimo dei voti ed attualmente continuano la propria formazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

    Del Quintetto fanno parte i concertisti Giacomo Bozzi, Francesco Larenza, Tommaso Di Fonzo, Gabriele Nuzzi e Vito Vernì.

    Marika Spadafino è di Acquaviva delle Fonti e lavora stabilmente in qualità di artista del coro presso il Teatro dell’Opera di Roma. Sin dai primi anni di studio al Conservatorio, ha preso parte a parecchi concorsi nazionali ed internazionali e rassegne concertistiche. Dall’anno scorso frequenta

    i corsi speciali dell’Accademia di Musica di Fiesole.

    Matteo Emanuele Notarnicola, viene ammesso ai Corsi Accademici di I livello presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Sin dai primi anni di studio ha preso parte a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, suonando in diverse rassegne concertistiche e tenendo recitals per associazioni musicali ed enti culturali, occasioni in cui non sono passate inosservate le sue doti artistiche. Collabora con gruppi corali e suona stabilmente in formazioni di musica da camera.

    Nella sua presentazione sul programma di sala della rassegna, il Presidente di Banca Carime definisce la rassegna “una selezione artistica e musicale che viene offerta al grande pubblico di cultori attraverso un viaggio emotivo intorno a nuove proposte dedicate a giovani talenti emergenti che è doveroso valorizzare.

    Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano

    141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.