-
Un complesso di valore mondiale, “I Solisti Veneti“ concluderà la 72ª Stagione della Camerata Musicale Barese, il 6 maggio al Petruzzelli, con uno straordinario concerto.
“I Solisti Veneti”, diretti da Claudio Scimone, celebrano in questa stagione (2013-2014) il 55° anno di vita; l’Ensemble fu, infatti, fondato nel 1959 sempre da Claudio Scimone.
Il programma è dedicato a diversi anniversari di compositori quali Vivaldi, R. Strauss, C. Gluck e P.A. Locatelli.
L’Orchestra di Scimone, ha raggiunto rapidamente la vetta dei valori mondiali destando l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con quasi 6.000 concerti in oltre 81 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in LP, CD e DVD, una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.
Il cinquantesimo anniversario de “I Solisti Veneti, nel 2009, è stato festeggiato solennemente nella Basilica di Sant’Antonio in Padova alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e nel dicembre 2010 con il concerto ufficiale di Natale del Senato della Repubblica.
“I Solisti Veneti” e Claudio Scimone hanno ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale, dal Premio Grammy di Los Angeles a numerosi Grand Prix du disque dell’ Académie Charles Cros di Parigi e quello dell’ Académie du Disque Lyrique , numerosi Premi della Critica Dicografica in Italia e in altri Paesi, fino all’originale Premio del Festival Bar con 350.000 voti di pubblico giovanile.
La Camerata Musicale Barese comunica intanto che sono in corso le prelazioni e prenotazioni di abbonamenti per la 73ª Stagione (2014/2015), che si svolgerà prevalentemente al Teatro Petruzzzelli.
Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it, Botteghino Teatro Piccinni e Box Office c/o La Feltrinelli. -
La rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese, “Dedicato a…” si chiude lunedì 14 (ore 20.45) all’Auditorium “La Vallisa” con un concerto che avrà per protagonisti il soprano Tiziana Armagno, la voce recitante Donato Bottalico e la pianista Giovanna Valente.
Suggestivo il programma: testi poetici di Gabriele D’Annunzio e musiche di Chopin, Tosti, Debussy, Satie e Rota. Di Rota saranno eseguiti i Preludi n. 1 e 2 di
“A mezzodì”.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul nostro sito internet www.cameratamusicalebarese.it
I biglietti possono essere acquistati la sera stessa del concerto presso l’ Auditorium “La Vallisa”.
-
Il 30 aprile sulla scena del “Petruzzelli” la Camerata Musicale Barese presenterà per la 72ª Stagione “3000” l’Histoire du Soldat, testo di Charles-Ferdinand Ramuz e musiche di Igor Stravinsky;
nell’ interpretazione del musicattore e regista Luigi Maio con l’Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni.
L’Histore du Soldat è un capolavoro scritto nel 1918, ma sempre attualissimo: è la vicenda di un soldatino a cui il diavolo sottrae il violino, cioè l’anima, in cambio di un libro che dà la ricchezza.
La versione italiana e l’adattamento sono il frutto di un eccezionale Luigi Maio, che, ha meritato il prestigioso “Premio dei Critici di Teatro 2004/2005”.
Il celebre mattatore genovese interpreta, con trasformismo senza pari, tutti i 4 personaggi della storia del soldato: il narratore, il diavolo, il soldato e la vecchina, mentre la principessa si riduce ad una bambola di gomma, con cui il soldato balla il suo tango.
L’interpretazione è resa da Luigi Maio in duplice costume, come se fossero due lati della natura umana.
Una storia esemplare, con trionfo finale del “diavolo”, adatta ad un pubblico di tutte le età.
Luigi Maio realizza in effetti un avvincente gioco trasformativo che coinvolge scenicamente persino i “musici” sul palco; ha così rappresentato “L’Histoire du Soldat” nell’originale e poi abortita idea dei due autori, regalando forti emozioni nel concentrare note e parole per la gioia di grandi e piccini.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, Botteghino Teatro Piccinni e Box Office c/o La Feltrinelli; biglietteria on-line sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Ultimo appuntamento lunedì 14ore 20.45. alla Vallisa per la rassegna primaverile dellaCamerata intitolata ”Monografie in Musica”.
Protagonisti un soprano, Tiziana Armagno , una voce recitante, Donato Bottalico ed una pianista Giovanna Valente.
Il programma prevede testi poetici di Gabriele D’ Annunzio e musiche di Chopin , Tosti , Debussy , Satie e Rota.
Tiziana Armagno èdiplomata con il massimo dei voti sotto la guida del M° Domenico Colaianni presso il Conservatorio di Bari. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali ; ha frequentato masterclasses di perfezionamento vocale tenute dai maestri Lowe, Serra, Freni, Bruson e Renzetti. Ha debuttato come protagonista nell’ Opera “ Il Principe Porcaro” di Nino Rota presso il
“Birmingham Repertory Theatre” in Inghilterrra. Il suo repertorio spazia dalla liederistica tedesca alla produzione da camera francese , inglese e russa, dalla musica vocale da camera italiana alla musica sacra, dall’ opera all’ operetta , fino alla musica contemporanea.
Donato Bottalico, attore, regista di teatro di prosa. Agli inizi degli anni ‘ 70 frequenta la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Bari diretta da Eugenio Dattoma ed ha successivamente collaborato in Puglia con il Gruppo Abeliano e la Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli. In seguito ha collaborato con Carmelo Bene, Dario Fo ed il Piccolo Teatro di Milano diretto allora da Giorgio Strehler. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a spettacoli con compagnie teatrali su tutto il territorio nazionale.
Giovanna Valente nata a Bari ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di pianoforte, sotto la guida del M° Michele Marvulli, organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari .
Si è dedicata all’ attività solistica che l’ ha portata ad esibirsi, con notevoli consensi di pubblico e di critica, in molte città italiane ed estere, affiancando anche una intensa attività in varie formazioni cameristiche. Per vari anni è stata maestro di palcoscenico al Teatro Petruzzelli di Bari. Ha tenuto concerti in Italia, Austria, Jugoslavia , Romania, Ungheria , Francia , Germania, Polonia, Finlandia e America del Sud.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul nostro sito internet www.cameratamusicalebarese.it
I biglietti possono essere acquistati la sera stessa del concerto presso l’ Auditorium La Vallisa.
-
La rassegna primaverile della Camerata “Dedicato a…”, ospita alla Vallisa,venerdì 11 aprile ore 20.45, il soprano Maria Rita Chiarelli ed il pianista Luca Palladino, impegnati in un classico, sentimentale, romantico programma: “Canzoni d’amore: sognando..”
Saranno eseguite canzoni di grandi autori:: Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Claude Debussy, Gabriel Faurè e Kurt Weill.
Si tratta di un viaggio emotivo che, attraverso la forma della”canzone”, esplora il caleidoscopico mondo del sogno e della passione, nella duplice sfaccettatura dell’amore e della sofferenza. L’idea guida che ci spinge verso questo tipo di scelta è quella di creare un “dialogo” col pubblico attraverso brevi interventi parlati (non didascalici), la lettura di alcuni testi, nella convinzione dell’importanza evocativa della parola nella musica cantata. Tutto ciò per poter meglio giungere a coinvolgere chi ascolta e rendere sempre meno “lontano” l’artista esecutore.
Maria Rita Chiarelli Soprano. Laureata in lettere “Discipline dello spettacolo” presso l’Università “ La Sapienza” di Roma, si dedica allo studio del canto sotto la guida di Antonella Muscente, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “ G. Rossini” di Pesaro. Si perfeziona, tra gli altri, con Mirella Freni e più recentemente con Elisabetta Fiorillo, sua grande sostenitrice. Il suo repertorio spazia dal Barocco (Venere) de “Il ballo delle ingrate” di Monteverdi, a “Il piccolo spazzacamino” (Juliet) di B. Britten
Luca Palladino, pianista. Diplomato con lode e menzione d’onore sotto la guida di Pierluigi Camicia al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, si è perfezionato, quale vincitore di una borsa di studio, con Aldo Ciccolini, conseguendo il diploma triennale di distinzione presso l’Accademia Superiore “ L. Perosi” di Biella.
Ha vinto giovanissimo il primo premio in numerosi Concorsi pianistici nazionali, fra cui Pescara, Taranto, Messina, Roma, Firenze, Caserta ed al Concorso internazionale di Morcone dedicandosi alla carriera solistica.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141,infotel 080/5211908 o sul nostro sito internet www.cameratamusicalebarese.it.