-
Dopo il successo delle tre serate del festival jazz “Notti di Stelle”, la Camerata Musicale Barese prosegue la campagna abbonamenti per la prossima Stagione,la “Stagione 3000”: tanti sono infatti i concerti succedutisi dalla nascita della Camerata, nel 1940.
Il lusinghiero traguardo sarà raggiunto appunto in questa prossima Stagione e coinciderà con un evento eccezionale.
Il nuovo cartellone si annuncia ricco di novità e di grandi nomi nel mondo musicale e del balletto: solisti, orchestre, cantanti e balletti di fama internazionale.
Sarà inaugurata lunedì 28 ottobre da un nome storico per la Camerata: Salvatore Accardo, che, con il suo violino, ha sempre conquistato il pubblico della “Camerata”.
La Camerata ospiterà, per la prima volta a Bari, un giovane ma già famoso pianista cinese, Yun Di, che nell’ottobre del 2010, vinceva il concorso Fryderyk Chopin.
Sarà la prima volta a Bari anche per i “Pinchas Zukerman Chamber Players”. Pinchas Zukerman, violinista, violista, direttore d’orchestra, pedagogo e musicista da camera, è rimasto un fenomeno nel mondo della musica per quattro decenni. passione.
Come sempre poi la Camerata darà ampio spazio al balletto e segnala fin d’ora il “Balletto Accademico di Stato di San Pietroburgo”, fondato dal mitico Leonid Jacoboson che presenterà al Petruzzelli, due perle della danza senza tempo: “Schiaccianoci” con le sfavillanti luci natalizie e poi l’affascinante favola di “Giselle” in un nuovissimo allestimento di scene e costumi.
Un’altra anticipazione è dedicata al “Balletto Nazionale Slovacco Lucnica” definito “I Rolling Stones del Folklore” ispirato alle tradizioni nazionali, il balletto presenta uno spettacolo di elevato livello artistico, caratterizzato dall’originalità di ogni danza.
Una serata singolare sarà riservata a Daniela Dessì, soprano, considerata tra le massime interpreti del repertorio pucciniano e verista. Al pianoforte Giovanni Velluti.
Infine due illustri nomi del pianoforte e della canzone Irene Grandi e Stefano Bollani. Due grandi artisti, due amici.
-
Dopo il “tutto esaurito” di Nina Zilli e Fabrizio Bosso in “We love You”, il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese “Notti di Stelle” si chiuderà martedì 23 al “Petruzzelli” (ore 21) con il Musigalà d’estate che avrà per protagonista un complesso mitico nella storia del jazz la “Glenn Miller Orchestra” diretta dal Pianista Wil Salden.
Anche questo concerto sta richiamando un foltissimo pubblico, a conferma dell’interesse che il festival jazz della Camerata continua ad esercitare un grande fascino, come una delle più importanti manifestazioni musicali dell’estate barese.
L’Orchestra fu fondata nel 1937 dallo stesso Glenn Miller, compositore, trombonista e direttore d’orchestra, ritenuto il padre del jazz e dello swing.
E’ composta da 18 elementi, tra cui quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni, un basso, un batterista ed il “vocal”.
E’ un’orchestra che fa rivivere tutta un’epoca, infatti tutti i brani sono originali e gli arrangiamenti realizzati attraverso l’ascolto diretto deidischi d’epoca.
-
Il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese “Notti di Stelle” si chiuderà martedì sera al “Petruzzelli” (ore 21) con il Musigalà d’estate che avrà per protagonista un complesso mitico nella storia del jazz la “Glenn Miller Orchestra”, diretta dal Pianista Wil Salden .
E’ la più celebre orchestra jazz del mondo.
Fu fondata nel 1937 dallo stesso Glenn Miller, compositore, trombonista e direttore d’orchestra, ritenuto il padre del jazz e dello swing.
E’ composta da 18 elementi, tra cui quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni, un basso, un batterista ed il “vocal”.
E’ un’orchestra che fa rivivere tutta un’epoca, infatti tutti i brani sono originali e gli arrangiamenti realizzati attraverso l’ascolto diretto deidischi d’epoca.
-
Seconda serata sabato 20 allo “ Showville” (ore 21) del Festival jazz “Notti di Stelle”, giunto alla XXV edizione: sulla scena “The Swallow Quintet” con Carla Bley, consorte di Steve, all’organo Hammond.
Concerto in esclusiva regionale.
Swallow è uno dei principali interpreti e compositori di musica jazz. Ha suonato insieme ai più grandi musicisti del jazz contemporaneo, a partire dagli anni 60, quando cominciòla sua collaborazione con Paul e Carla Bley e in seguito con il Paul Bley Trio.
Carla Bley pianista e compositrice ha contribuito in prima persona alla creazione e alla diffusione del repertorio jazz, dapprima in associazione con il marito, Paul Bley,in seguito come musicista indipendente.
Oltre i coniugi Swallow, fanno parte del Quintetto Chris Cheek (sax tenore), Steve Cardenas (chitarra) e Jorge Rossy ( batteria).
Anche questo concerto sta richiamando un foltissimo pubblico, a conferma dell’interesse che il festival jazz della Camerata continua ad esercitare un grande fascino, come una delle più importanti manifestazioni musicali dell’estate barese.
Il Festival si concluderà martedì 23 al “Petruzzelli” (ore 21) con il “Musigalà D’Estate” che avrà per protagonista un complesso storico dedicato ad un grande della musica jazz: la “Glenn Miller Orchestra”, diretta da Wil Salden.
-
La voce di Nina Zilli e la tromba di Fabrizio Bosso inaugureranno il 19 luglio al Teatro Petruzzelli alle 21 il Festival Jazz estivo della Camerata Musicale Barese, “Notti di Stelle” giunto alla sua 25ª edizione.
Titolo del concerto “We love you” che riassume una autentica dichiarazione d’amore per il soul ed il jazz.
Si aprirà così, con una prima regionale, una delle più importanti novità di questa estate, che segna il ritorno al Petruzzelli di “Notti di Stelle”.
Seguiranno a questo primo appuntamento, il 20 luglio, allo Showville, il concerto dello “Swallow Quintet” con Carla Bley in esclusiva regionale ed il 23 luglio il “Musigalà d’Estate”, anche questo in esclusiva regionale, che avrà come protagonista un complesso storico che porta il nome di un grande della musica jazz, la “Glenn Miller Orchestra” diretta da Wil Salden.
La serata di venerdì con Zilli e Bosso ha già registrato il tutto esaurito.
Quest’anno “Notti di Stelle” beneficia del patrocinio del Ministeroper i Beni e le Attività Culturali, del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, della Amministrazione Provinciale di Barie di Ubi Banca Carime, anche questo concerto in esclusiva regionale.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.