Comunicati

  • Si è conclusa all’auditorium Vallisa la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese “Dedicato a..” con l’ultimo dei 4 concerti della tranche “Musica Giovani”, felice novità di questa ultima edizione.

    La serata finale ha visto l’esibizione de “L’Ensemble”, gruppo composto da 9 esecutori e 4 cantanti con un programma dedicato ad Hector Villa Lobos ed a Bruno Maderna.

    Al concerto è seguita la consegna delle due borse di studio messe a disposizione da “Ubi Banca Carime”.

    Vincitori sono risultati la pianista lettone Anastasia Gromoglasova, e a pari merito, il violinista Stefano Di Perna ed il pianista Mariano Antonio Fiorella, tutti e tre allievi del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

    Le borse di studio sono state consegnate dal vicepresidente della Camerata Professor Rosario Polizzi, in rappresentanza del Presidente Professor Giovanni Girone, assente da Bari per impegni professionali.

    Il Presidente della “Ubi Banca Carime” Professor Avvocato Andrea Pisani Massamormile ed il Commissario Straordinario del Conservatorio Maestro Gianpaolo Schiavo, hanno consegnato gli attestati di partecipazione a tutti i concorrenti.

    “Musica Giovani” è stata organizzata dalla Camerata con il patrocinio ed il sostegno di “Ubi Banca Carime” e del Conservatorio “Piccinni” con l’intento di divulgare ed incoraggiare tra le giovani leve il gusto e la passione per la musica.

    Della Giuria presieduta dal M° Giovanni Antonioni, legale rappresentante della Camerata, hanno fatto parte il Dottor Saverio Mattia di Banca Carime, i Maestri Corrado Roselli – in rappresentanza del Conservatorio N. Piccinni – ed Umberto Cafagna ed il professor Pierfranco Moliterni dell’Università di Bari.

    Il Professor Massamormile ha concluso la serata con elevate parole per gli organizzatori e per i giovani concorrenti, ribadendo i costanti progetti della sua banca per la divulgazione e la valorizzazione di cultura e musica.

    Quest’anno “Dedicato a..” ha raggiunto il totale di dieci manifestazioni; oltre i 4 di “Musica Giovani”, infatti altre sei serate hanno dato vita, al “Nuovo Palazzo” ed alla Vallisa, al ciclo “L’Eco delle Immagini”.

    La Rassegna nel suo complesso, ha chiuso l’ultima pagina della 71ª Stagione, che ha conferito nuovo prestigio alla nobile storia della Camerata.

  • Tornano le “Notti di Stelle”, il Festival Jazz estivo della Camerata Musicale Barese, giunto alla 25ª edizione.

    La serata inaugurale, venerdì 19 luglio al Petruzzelli, avrà per protagonisti Nina Zilli e Fabrizio Bosso nel programma “We Love You” – Jazz’n soul da Amy Winehouse a Nina Simone.

    Il secondo concerto è in programma sabato 20 al teatro Showville con “The Swalllow Quintet” featuring Carla Bley.

    Il festival si concluderà il 23 luglio al Teatro Petruzzelli con il Musigalà D’Estate, affidato alla “Glenn Miller Orchestra”, diretta da Wil Salden.

  • La Rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese “Dedicato a…” si conclude il 21 giugno, venerdì (alle ore 21), all’Auditorium “La Vallisa” con un concerto dell’“Ensemble” un gruppo da camera, impegnato in un repertorio tra l’inizio del XX secolo ed i giorni nostri.

    Sarà l’ultimo concerto del ciclo “Musica Giovani”, che negli intenti della “Camerata” vuole valorizzare le giovani energie del Pentagramma.

    In programma musiche di Hector Villa Lobos di Rio de Janeiro, vissuto tra il 1887 ed il 1959 e di Bruno Maderna, nato a Venezia nel 1920 e morto nel 1973 a Darmstadt.

    Dell’“Ensemble” fanno parte Edward Szost (chitarra), Antonella De Filippis (arpa), Oriana De Rosa (celesta), Matteo Erba (clarinetto), Daniele Lamarca (violoncello), Girolamo Laricchiuta (fagotto), Francesca Ilaria Stoppini (flauto), Maria Binetti (oboe) e Yeh Huai Jan (sassofono).

    Il complesso, si avvale anche dei cantanti Giuliana M. Devicienti, Ludovica Melpignano, Mariagrazia Stridente e Volha Shitzko.

    “Musica giovani”, che è stata la novità più importante della Rassegna “Dedicato a..” di quest’ anno e che è scaturita da un’intesa con l’Amministrazione Provinciale e con il Conservatorio “N. Piccinni”, è stata riservata appunto agli allievi dell’Istituto barese che si distinguono per il loro impegno, capacità e sensibilità artistica.

    Preziosi si sono rivelati il sostegno ed il contributo dell’ ”Ubi Banca Carime” che, ancora una volta, per volontà del Suo Presidente, Professor Avvocato Andrea Pisani Massamormile, ha confermato l’attenzione per il mondo della musica ed in particolare dei giovani, destinando alcune borse di studio da assegnare ai giovani allievi più meritevoli.

    Il concerto finale sarà immediatamente seguito dalla proclamazione e dalla premiazione dei vincitori del ciclo “Musica Giovani”, da parte della Commissione di esperti di cui fanno parte l’Onorevole Francesco Sisto, il Dott. Saverio Mattia di Banca Carime, i Maestri Corrado Roselli ed Umberto Cafagna del Conservatorio ed il Maestro Giovanni Antonioni, legale rappresentante della Camerata.

    Intanto la “Camerata” informa che si possono prenotare ed acquistare i biglietti per il Festival Jazz Estivo della Camerata “Notti di Stelle”, in programma dal 19 al 23 luglio al “Petruzzelli” ed allo “Showville”.

  • Martedì 18, appuntamento alla “Vallisa”, con il ciclo “Eco delle Immagini” della rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese.

    Finale con il pianista Orazio Sciortino e con il concerto “Nachklaenge aus dem Theater”, (Echi dello spettacolo).

    Il programma si ispira a due grandi europei della musica dell’ 800 :Giuseppe Verdi e Richard Wagner attraverso le trascrizioni ed interpretazioni di Fumagalli, Liszt, Coletti , Sciortino , Busoni e Tausig.

    Continua intanto la campagna abbonamenti per il festival jazz estivo della Camerata “Notti di Stelle” in programma dal 19 al 23 luglio al “Petruzzelli” ed allo Showville.

  • Venerdì 21 si conclude alla Vallisa la rassegna primaverile “Dedicato a..” della Camerata Musicale Barese.

    Alle ore 21 si esibirà “L’Ensemble” per la tranche “Musica Giovani” destinata a valorizzare le energie più fresche e promettenti del pentagramma.

    In programma brani di Hector Villa –Lobos e Bruno Maderna.

    L’Ensemble nasce a metà del 2012 con l’intento di creare un gruppo da camera impegnato ad eseguire solo repertorio composto tra l’inizio del XX secolo ed i giorni nostri, cercando sempre di collegare l’esecuzione musicale con una ricerca filologica sui brani eseguiti, unendo così allo spartito scritto anche l’approfondimento su tutti gli aspetti della musica. Durante l’attività di formazione ha attirato l’interesse di giovani studenti del conservatorio e ha riunito in sé strumentisti di vario genere riuscendo ad eseguire la maggior parte delle formazioni miste del ‘900. Durante tutto il primo anno di attività si alternano al suo interno diversi strumentisti finchè solo all’inizio del 2013 si concretizza la formazione per intero con gli attuali musicisti creando così l’organico di nove strumentisti e quattro cantanti. Durante questo primo anno concentrano la loro attività musicale soprattutto intorno alla figura di Hector Villa Lobos (1887/1959) di cui eseguono la maggior parte delle opere ad organico misto, focalizzando inoltre i loro sforzi anche su opere meno note di autori importanti nel panorama del novecento. Il programma è stato assortito seguendo proprio quell’idea generatrice che ha fatto incontrare tutti gli esecutori del gruppo da camera.

    Continuano intanto le prenotazioni e l’acquisto dei biglietti per il festival jazz estivo “Notti di Stelle, in programma dal 19 al 23 luglio al Teatro Petruzzelli e allo Showville.