Comunicati

  • Martedì 22 settembre al Teatro Showville il concerto dell’Ensemble Camerata Ducale con “Le Violon Noir” Direttore e Violinista Solista Guido Rimonda, prima delle date recuperate, a causa del Covid, della scorsa Stagione della Camerata Musicale Barese.

    Il Concerto sarà un appuntamentoparticolare e unico per la scelta del repertorio.

    L’orchestra, fondata nel 1992 dallo stesso Rimonda, proporrà un progetto dal titolo “Le Violon Noir”, nato come omaggio allo strumento che Rimonda suona, lo Stradivari appartenuto a Jean-Marie Leclair, violinista francese del diciottesimo secolo che negli ultimi anni della sua vita divenne misantropo rinchiudendosi in casa solo con il suo violino. Morì assassinato con una pugnalata e il suo cadavere fu ritrovato due mesi dopo abbracciato allo strumento che riporta l’impronta della sua mano. Un alone di mistero avvolge la storia del violinista e del suo violino “noir”, soprannominato così nel 1800.

    Da questa storia nasce appunto il progetto, con musiche esoteriche, storie di diavoli streghe e leggende raccontate al concerto tra un brano e l’altro. Un viaggio attraverso varie epoche con musiche dal carattere misterioso: Gluck, Wieniawski, Ravel, Williams. Tra le tappe più salienti l’incontro tra Tartini e il diavolo nel 1713 e i misteri della morte di Paganini attraverso la sua composizione più celebre: Le Streghe.

    L’ingresso in teatro sarà consentito solo agli spettatori muniti di mascherina che dovrà essere indossata fino al raggiungimento del proprio posto ed ogni qualvolta ci si allontani compreso il momento dell’uscita. Sarà effettuata la rilevazione automatica della temperatura corporea di ciascun spettatore, il quale avrà l’obbligo di evitare gli assembramenti mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro, anche in entrata e in uscita dal teatro, avendo cura di igienizzare le mani nelle postazioni dedicate.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Martedì 22 settembre al Teatro Showville Ri….parte la Stagione della Camerata Musicale Barese con il primo degli spettacoli della 78ª Stagione, rinviati a causa dell’emergenza Covid: sul palcoscenicol’Ensemble Camerata Ducale con il Violinista Guido Rimonda ne “Le Violon Noir”.

    “Le Violon Noir”, il violino nero, conserva l’impronta nera della mano del suo primo proprietario, il compositore e violinista francese Leclair, misteriosamente assassinato.

    Guido Rimonda, attuale proprietario di quel violino, gli dedica ora un concerto, incentrato sulla leggenda misteriosa e diabolica dello strumento

    Il concerto è veramente particolare, legato a un celebre fatto di cronaca nera di 250 anni fa.

    Il 23 ottobre 1764 il grande violinista e compositore francese Jean-Marie Leclair fu ucciso con una pugnalata alla schiena. Solo dopo molto tempo il suo corpo venne ritrovato: stringeva ancora al petto ciò che aveva di più caro, il suo Stradivari. Le sue mani lasciarono un’impronta nera indelebile sul legno del violino, che da allora è denominato “Le Violon Noir”, il violino nero. Questo strumento dal suono fantastico e inconfondibile è appartenuto attraverso i secoli a diversi musicisti, fino ad arrivare alcuni anni fa a Guido Rimonda, cui la tragica vicenda di cui questo violino fu testimone ha suggerito un programma basato su celebri composizioni ispirate al lato più misterioso e affascinante dello strumento, nonché alle straordinarie capacità tecniche di alcuni grandi virtuosi , di cui si mormorava che avessero stretto un patto col diavolo, a riprova delle suggestioni demoniache che il volino può esercitare.

    Le esecuzioni di Rimonda e dell’”Ensemble” diffonderanno a Showville le atmosfere sulfuree del “Trillo deldiavolo” di Giuseppe Tartini, delle “Streghe” e della Sonata “Maria Luisa” di Niccolò Paganini, il violinista diabolico per eccellenza, della Légende op. 17 di Henryk Wieniawski e della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel.

    Ma ci saranno anche alcuni momenti sereni e paradisiaci, come la Danza degli spiriti beati tratta dall’opera Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck e il tema di John Williams per il film Schindler’s List, con cui nel 1994 vinse i premi Oscar e Bafta per la miglior colonna sonora.

    Gli altri due recuperi della scorsa Stagione sono fissati per il 12 ottobre al Teatro Petruzzelli con Alessandro Preziosiche porterà in scena “Otello: dalla parte di Cassio” originale rilettura del capolavoro di William Shakespeare con colonna sonora “a tema”, tra parafrasi rossiniane e partiture verdiane eseguite al pianoforte da Rebecca Woolcock e il4 dicembre con la nuova produzione della MM Contemporary Dance Company “Carmen/Bolero”, sempre al Petruzzelli, due grandi titoli del repertorio musicale nell’interpretazione dei coreografi italiani Emanuele Soavi e Michele Merola.

    L’inaugurazione della Nuova Stagione invece, la 79ª, è invece prevista per il 21 ottobre al Teatro Petruzzelli con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano con la partecipazione straordinaria della cantante Karima in un Tributo a Federico Fellini nel centenario della nascita.

    Purtroppo le regole del distanziamento fisico da seguire per contenere il rischio di diffusione del contagio da Covid-19, hanno imposto di dover limitare significativamente la capienza dei teatri riducendo, di conseguenza, la disponibilità dei posti in vendita di centinaia di unità.

    Per garantire la sicurezza di tutti, i posti per assistere agli spettacoli saranno, dunque, assegnati tenendo conto delle misure di distanziamento fisico.

    Per questo motivo la Camerata Musicale Barese offre particolari agevolazioni, fino ad esaurimento, sul rinnovo degli abbonamenti per la Stagione fino al prossimo 30 settembre p.v. Per informazioni prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “MusicaGiovani” che si svolgerà dal 6 al 16 ottobre presso l’Auditorium Vallisa. La rassegna, come sempre, è realizzata in stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica “N. Piccinni”.

    La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è quella di coinvolgere i migliori studenti dell’Istituto che presentano le loro proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio. Trattasi di una audizione-concorso e la Direzione del Conservatorio al termine comunica alla Camerata Musicale Barese i nomi che hanno conquistato il livello di eccellenza ed i programmi scelti.

    Si esibiranno giovanissimi artisti che hanno già un nutrito corredo di concerti tenuti non solo in Italia, nonché affermazioni in Concorsi nazionali ed internazionali, da seguire con molta attenzione perché molti di questi giovani diventeranno apprezzati professionisti del concertismo non solo italiano.

    Durante i quattro concerti una commissione di esperti darà un giudizio con relativo punteggio ad ogni concerto e quindi stilerà una graduatoria decretando i vincitori.

    Il ciclo avrà inizio martedì 6 ottobre (ogni serata vedrà l’esibizione di due artisti) con i Pianisti Donatella Anelli e Samuele Giovanni Valenzano.

    Secondo appuntamento venerdì 9 ottobre con la Chitarrista Bianca Maria Minervini e con la Violinista Maria Serena Salvemini.

    Si prosegue martedì 13 ottobre con il Pianista Massimiliano Monopoli mentre nella secondaparte dellaserata si esibirà il Pianista Luca Cianciotta.

    Ultimo appuntamento venerdì 16 ottobre con il Violinista Paride Losacco seguito dal Pianista Pierluigi D’Ippolito.

    La presentazione di ogni serata sarà curata dal Prof. Pierfranco Moliterni.

    Inizio dei concerti ore 20.45

    L’ abbonamento all’ intera rassegna “Musica Giovani” costa 40 euro, mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro. Sono previste inoltre riduzioni per i Soci della 78ª Stagione della “Camerata”. Posti limitatissimi per restrizioni e dispositivi Covid 19.

    Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • La ripartenza della Camerata Musicale Barese dopo l’emergenza Covid-19, ha un significato molto importante: la gioia di poter dare nuovamente il benvenuto in Teatro al Pubblico per gli eventi dal vivo!…

    Dopo i lunghi mesi di chiusura sono stati riprogrammati gli spettacoli sospesi della scorsa Stagione rinviati a causa dell’emergenza: il Concerto dell’Ensemble Camerata Ducale si svolgerà il prossimo 22 settembre presso il Teatro Showville mentre lunedì 12 ottobre 2020 sarà la volta di Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio” al Teatro Petruzzelli, e sempre nel politeama barese sarà recuperato il 4 dicembre lo spettacolo di danza con “Carmen/Bolero” della MM Contemporary Dance Company.

    La nuova Stagione “Fascinosa” partirà invece il 21 ottobre al Teatro Petruzzelli con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano con la partecipazione straordinaria di Karima in un omaggio a Federico Fellini.

    L’Orchestra della Magna Grecia è uno dei principali punti di riferimento dei giovani musicisti del Mezzogiorno, e non solo. La crescita impetuosa voluta dai suoi fondatori l’ha resa polo di attrazione per i musicisti del Centro Sud che cercano e, finalmente, trovano una buona ragione per restare nella loro terra. Qualità e impegno rigoroso hanno consentito all’Orchestra della Magna Grecia di ottenere dal Ministero a dicembre 2003 il riconoscimento di Ico (ovvero Istituzione concertistica orchestrale). Un meritato traguardo a fronte dell’intenso lavoro svolto dal 1993, anno di nascita dell’Orchestra della Magna Grecia. Altra pecularietà è quella di saper convogliare il grande affiatamento dei suoi componenti nelle mani dei direttori, di assoluto prestigio, che si sono succediti negli anni sul podio. Sin dal 1993 il M° Piero Romano è il direttore artistico. Dal gennaio 2018 questo ruolo è ricoperto dal M° Luigi Piovano, già direttore musicale per cinque anni.

    Karima nasce a Livorno, città marittima, colorata e frizzante da cui eredita la permeabilità alle contaminazioni. Fin da bambina, sostenuta dal suo talento, si avvicina alla musica partecipando prima a Bravo Bravissimo e poi a Domenica In. Nell’ottobre del 2006 entra nel programma Amici di Maria De Filippi. Si classifica al terzo posto e vince il premio della critica, decretato all’unanimità da tutta la giuria tecnica, che la ritiene la nuova voce più interessante del panorama musicale italiano. Nello stesso anno Karima sigla il suo primo contratto discografico con Sony Bmg e incide il suo primo Ep. Nella sua voce potente e significativa convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul ?del blues e perfino del gospel. Nonostante la sua giovane età, Karima ha già una lunga e variegata esperienza artistica, tra cui il Festival di Sanremo nel 2009 e soprattutto la collaborazione con Burt Bacharach dal quale è stata prodotta. E’l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. Sempre nello anno viene scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione “La Principessa e il ranocchio”, ha aperto i concerti di Whitney Houston e di John Legend, ha partecipato a Tale e Quale Show e I migliori Anni su Rai 1. Con Umbria Jazz rappresenta l’Italia nei festival internazionali. Artista molto amata in Cina dove ha portato per due anni consecutivi in tour, il progetto” Close to you” cantando per prima al prestigioso teatro dell’opera di Pechino, tempio sacro della musica classica. Nel 2017 nel musical The Bodyguard è Rachel la protagonista, ruolo interpretato nel film da Whitney Houston. Amata dai musicisti ha collaborato con Dado Moroni, Riccardo Fioravanti e con Stefano Bagnoli. Esplosiva la collaborazione con la più famosa street band italiana i Funk Off. Nei suoi concerti i brani da lei interpretati rinascono nella “versione Karima” unici e inimitabili.

    Il programma della serata renderà omaggio al grande regista italiano con l’esecuzione delle Musiche dei più famosi film di Fellini.

    Purtroppo le regole del distanziamento fisico da seguire per contenere il rischio di diffusione del contagio da Covid-19, hanno imposto di dover limitare significativamente la capienza dei teatri riducendo, di conseguenza, la disponibilità dei posti in vendita.

    Per garantire la sicurezza di tutti, i posti per assistere agli spettacoli saranno, dunque, assegnati tenendo conto delle misure di distanziamento fisico previste per il contenimento dei contagi da Covid19.

    Per questo motivo la Camerata Musicale Barese offre particolari agevolazioni, fino ad esaurimento, sul rinnovo degli abbonamenti per la Stagione fino al prossimo 19 settembre p.v.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese ricomincia nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste, garantendo il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza di spettatori, artisti e del proprio staff.

    Si riparte quindi proprio da due (dei tre) spettacoli della 78ª Stagione della Camerata Musicale Barese rinviati a causa dell’emergenza: il Concerto dell’Ensemble Camerata Ducale che si svolgerà il prossimo 22 settembre presso il Teatro Showville, mentre lunedì 12 ottobre al Teatro Petruzzelli sarà la volta del Teatro Musicale che vedrà protagonisti l’Attore Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio”.

    Da questa mattina e fino al 30 Settembre prossimo, presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, gli Abbonati della 78ª Stagione (sospesa a fine Febbraio scorso causa Covid) ed i possessori di biglietti, potranno riconvertire il proprio posto, nel rispetto della nuova pianta del Teatro Petruzzelli giusta le norme sanitarie in atto.

    Sarà necessario esibire abbonamenti e biglietti.

    Per informazioni e prenotazioni per la nuova Stagione 2020/2021 (Fascinosa), gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e/o sul sito www.cameratamusicalebarese.it.