Comunicati

  • Sarà il celebre Pianista Louis Lortie l’interprete del prossimo appuntamento della Camerata Musicale Barese martedì 3 dicembre al Teatro Showville.

    Inizio del concerto ore 20.45.

    L’artista canadese, a Bari per la seconda volta, presenterà un fascinoso programma: L. van Beethoven Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22e la Sonata in re minore “La tempesta” op. 31 n. 2 e di G. Fauré Ballade in fa diesis magg. op. 19 e Thème et variations op. 73.

    Franco-canadese, amato da pubblico e critica in Asia, Stati Uniti ed Europa, è stato definito dal Times “puro e immaginativo” frutto di “una perfetta combinazione di spontaneità e maturità che solo i grandi pianisti hanno”.

    Lortie ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Montréal all’età di appena tredici anni e tre anni dopo ha compiuto una storica tournée in Cina e Giappone. Poco dopo, nel 1984, ha vinto il Primo Premio in due dei più importanti concorsi pianistici internazionali, quello di Leeds e il “Busoni” di Bolzano.

    Con all’attivo una discografia di più di trenta titoli per la “Chandos”, Lortie affronta in concerto e in sala d’incisione molte integrali: le opere per pianoforte e orchestra di Liszt, i concerti di Mozart, Mendelssohn, Beethoven, tutto Ravel e altro ancora. “Die Welt” ha recensito il suo ciclo delle Sonate beethoveniane alla Filarmonica di Berlino come «il miglior Beethoven dai tempi di Wilhelm Kempff», e il BBC Music Magazine ha inserito i suoi Studi di Chopin tra le “50 Recordings by Superlative Pianists”.

    La registrazione di Lortie delle Variazioni Eroica di Beethoven gli ha guadagnato un premio Edison. Il suo disco di opere di Schumann e Brahms è stato nominato tra i migliori CD dell’anno da parte della BBC Music Magazine, che ha anche considerato il suo disco Chopin, uno dei “50 Recordings by Superlative Pianists.”.

    Anche in veste di direttore d’orchestra, Louis Lortie si è esibito in sedi come il Lincoln Center di New York, la Wigmore Hall di Londra, il Festival di Bayreuth e ha inaugurato la Cliburn Concerts Series.

    Last Minute presso il botteghino del Teatro Showville a partire dalle ore 20 (€ 20 ed € 15).

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office della La Feltrinellie sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Domani giovedì 28 novembre appuntamento al Teatro Showville con il Pianista Michele Marvulli.

    Marvulli è soprannominato “il Maestro dei Maestri” ed in effetti con lui hanno studiato intere generazioni degli attuali insegnanti di Conservatorio.

    Il “Maestro dei Maestri” ha compiuto 90 anni e per festeggiare questo straordinario traguardo terrà questo recital.

    Pianista, direttore d’orchestra, compositore e didatta è uno dei più straordinari musicisti viventi. Fondatore della gloriosa scuola pianistica barese, collaboratore di Nino Rota, il Maestro Michele Marvulli conserva, intatta, la sua verve, la sua grinta, il suo entusiasmo per i giovani e per la Grande Musica.

    In programma musiche di J. S. Bach, A. Berg, C. Franck, R. Schumann e J. Brahms.

    Inizio del concerto ore 20.45.

    Last Minute presso il botteghino del Teatro Showville a partire dalle ore 20 (€ 20 ed € 15).

    Inoltre, in occasione del “Black Friday”, fino a lunedì 2 dicembre, la Camerata Musicale Barese offre un particolare sconto del 20% sul prezzo degli Abbonamenti alla 78ª Stagione Concertistica, oltre ad una particolare riduzione del 10% sul costo dei biglietti per tutti gli spettacoli in programmazione.

    E’ una splendida occasione per poter assistere a spettacoli di alta classe degni delle tradizioni e dei grandi Eventi che costellano la vita artistica e culturale della Camerata Musicale.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • In occasione del “Black Friday”, fino a lunedì 2 dicembre, la Camerata Musicale Barese offre un particolare sconto del 20% sul prezzo degli Abbonamenti alla 78ª Stagione Concertistica, oltre ad una particolare riduzione del 10% sul costo dei biglietti per tutti gli spettacoli in programmazione.

    E’ una splendida occasione per poter assistere a spettacoli di alta classe degni delle tradizioni e dei grandi Eventi che costellano la vita artistica e culturale della Camerata Musicale, a cominciare dalconcerto in onore delM° Michele Marvulligiovedì 28 novembre al Teatro Showville.

    Marvulli è soprannominato “il Maestro dei Maestri”ed in effetti con lui hanno studiato intere generazioni degli attuali insegnanti di Conservatorio. Il “Maestro dei Maestri” ha compiuto 90 anni e per festeggiare questo straordinario traguardo terrà questo recital. Pianista, direttore d’orchestra, compositore e didatta è uno dei più straordinari musicisti viventi. Fondatore della gloriosa scuola pianistica barese, collaboratore di Nino Rota, il Maestro Michele Marvulli conserva, intatta, la sua verve, la sua grinta, il suo entusiasmo per i giovani e per la Grande Musica. Il Maestro eseguirà un variegato programma che va da Bach a Berg.

    Michele Marvulli inizia la carriera di pianista-concertista in tenera età, conseguendo lusinghieri successi nei più importanti concorsi pianistici dell’epoca. Frequenta il liceo musicale “Piccinni” di Bari, allievo di Nicola Costa per il pianoforte e di Nino Rota per la composizione. In seguito si perfezionerà a Roma con Rodolfo Caporali e conseguirà il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia di Santa Cecilia con Arturo Bonucci. Nell’immediato dopoguerra, trasferitosi in Svizzera, frequenta la Hohe Musikschule di Basilea. Rientrato in Italia, a partire dagli anni ’60 e nel corso di oltre 40 anni di insegnamento nei conservatori di Bari, Firenze e Pesaro, fonda e coltiva una delle più importanti scuole pianistiche italiane. Consulente privilegiato di Nino Rota a partire dagli anni giovanili fino alla morte prematura del Maestro, testimone e complice dei suoi processi creativi, ne ha diretto prime esecuzioni importanti e ne ha eseguito i capolavori nei principali teatri, curando anche l’edizione postuma di importanti opere pianistiche (I preludi).

    Michele Marvulli si è affermato come direttore riconosciuto e stimato dalle migliori orchestre italiane, molto apprezzato nell’ambiente musicale oltre che da pubblico e critica. Ha diretto pressoché tutto il repertorio lirico e sinfonico, esibendosi in diverse occasioni anche in veste di direttore-solista. Alla carriera direttoriale affianca sempre e comunque l’attività didattica, presenziando inoltre nelle giurie di importanti concorsi pianistici internazionali.

    Nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Pertini, nel 1991 una Commissione presieduta da Goffredo Petrassi e formata da Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Carlo Maria Giulini, Gianandrea Gavazzeni, Maurizio Pollini, Riccardo Muti, insieme ai critici musicali delle maggiori testate giornalistiche italiane, gli ha conferito il prestigioso Premio “Massimo Mila” per “l’alto Magistero didattico e l’impegno di una vita”. Magistero che coltiva oggi con immutato impegno e dedizione nei confronti delle nuove generazioni di musicisti, tenendo Masterclass presso Accademie italiane ed estere, Conservatori ed Associazioni musicali.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • Inaugurazione della Rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” lunedì 25 novembre con RBR DanceCompany nello spettacolo “Indaco e gli Illusionisti della Danza”.

    La Compagnia porta in scena un allestimento che coniuga danza e tecnica alla ricerca della massima innovazione nel supporto di speciali effetti video. Proiezioni su originali fondali, mutazioni sceniche inattese, giochi di luci e soluzioni registiche altamente tecnologiche sono solo alcune delle sorprese di questo spettacolo.

    Il risultato scenico e visivo che ne deriva è sorprendente: i danzatori si alternano sul palcoscenico apparendo e scomparendo, moltiplicandosi magicamente grazie ad uno studio accurato di luci e proiezioni che incanta un pubblico piacevolmente proiettato in un’atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche.

    Il tutto al servizio di temi universali e coinvolgenti.

    Centrale è il rapporto uomo-natura, la ricerca delle proprie origini, il bisogno di autenticità, in un continuum di istantanee e coreografie emozionali. Tematiche inserite in un percorso di ricerca che pongono l’uomo e la donna di fronte alla natura, madre e nel contempo avversaria, in una dimensione esistenziale meravigliosa ed inesauribile.

    Prossimi appuntamenti del “TeatroDanza Mediterraneo” il 19 dicembre con il Balletto Accademico Russo, il Russian Classical Ballet ne “Lo Schiaccianoci”, l’Aterballetto nel “Bach Project” e infine Mummenschanz nello spettacolo “You and me”.

    La Camerata per i balletti del TeatroDanza Mediterraneo propone una formula di abbonamento particolarmente contenuta!

    Solo € 100 anziché € 200 per prenotazioni fino a lunedì 25 Novembre.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it, presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.

    ***********

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • La 78ª Stagione “Armoniosa” della Camerata Musicale Barese prevede, come oramai tradizione consueta dell’Associazione barese, manifestazioni di grande prestigio dedicate alla Concertistica, con eccellenti protagonisti della scena musicale mondiale.

    La “Camerata” ha sempre creduto che la grande tradizione musicale sia uno strumento formidabile per esprimere e tutelare i valori più alti dell’animo umano e dell’intelligenza creativa, dando al pubblico barese la possibilità di ascoltare, spesso in esclusiva, grandi solisti ed ensemble prestigiosi, ma anche valorizzando nuovi talenti

    Dopo gli acclamati concerti del Violinista Uto Ughi e di Claire Huangci, toccherà a tre incredibili Pianisti mantenere il livello eccelso delle proposte della Camerata.

    Primo appuntamento giovedì 28 novembre con il Pianista Michele Marvulli.

    Marvulli è soprannominato “il Maestro dei Maestri” ed in effetti con lui hanno studiato intere generazioni degli attuali insegnanti di Conservatorio.Il “Maestro dei Maestri” ha compiuto 90 anni e per festeggiare questo straordinario traguardo terrà questo recital. Pianista, direttore d’orchestra, compositore e didatta è uno dei più straordinari musicisti viventi. Fondatore della gloriosa scuola pianistica barese, collaboratore di Nino Rota, il Maestro Michele Marvulli conserva, intatta, la sua verve, la sua grinta, il suo entusiasmo per i giovani e per la Grande Musica.

    Il Maestro eseguirà un variegato programma che va da Bach a Berg.

    Altro appuntamento martedì 3 dicembre con Louis Lortie. Il grande pianista canadese, che ritorna a Bari dopo alcuni anni, è rinomato per la prospettiva originale e l’individualità che riesce a conferire ai canoni interpretativi della tastiera.«The Times», descrivendo il suo stile come «puro e immaginativo», ha trovato in Louis Lortie una «combinazione di spontaneità e maturità che solo i grandi pianisti hanno». Famoso per le sue interpretazioni di Beethoven, Louis Lortie ha anche ricevuto apprezzamento unanime per le sue interpretazioni delle opere di Ravel e Chopin. Il «Financial Times» ha così descritto il suo recital presso la Queen Elizabeth Hall: «Non sarà possibile ascoltare uno Chopin migliore da nessun’altra parte». Eseguirà composizioni di Beethoven e Faurè.

    Ed in chiusura Francois-Joel Thiollier, considerato uno dei più completi e raffinati pianisti odierni. Il suo vastissimo repertorio, la profonda cultura musicale, la magistrale padronanza della tastiera sono gli elementi che permettono a François-Joël Thiollier di calcare da decenni la scena internazionale, mettendosi in luce con la sua inconfondibile personalità. E’ stato acclamato in più di 40 Paesi dove si è esibito con le più prestigiose orchestre. Franco-americano di nascita, Thiollier ha assimilato il meglio di diverse culture, studiando in Francia sotto la guida di Robert Casadesus e laureandosi a soli 18 anni con Sascha Gorodnitzki alla Juilliard School of Music di New York. Thiollier ha vinto otto Grand Prix in concorsi internazionali – un risultato senza precedenti – fra cui il “Reine Elisabeth” di Bruxelles e il “?ajkovskij” di Mosca. In occasione del concerto barese questo eccezionale interprete ci condurrà in un viaggio “da Paris a New York” con composizioni di Debussy, Ravel e Gershwin. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

    Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.