-
Per le festività natalizie, la Camerata Musicale Barese propone “Idea Regalo”, un abbonamento speciale per 6 Eventi compresi nella 78ª Stagione “Armoniosa”.
È un’iniziativa che intende promuovere la grande Musica, la Danza e il TeatroMusicale tra i doni da dedicare in famiglia e tra gli amici: un mini abbonamento da far trovare sotto l’albero di Natale come felice alternativa ai tradizionali pacchi natalizi.
Il pacchetto ha un prezzo straordinario di 270 euro per la poltrona e 180 euro in poltroncina.
Si parte con il Concerto di Capodanno a cura della Orchestra Sinfonica di Sofia diretta da Svilen Simeonov e Pavel Berman, violino solista. Per brindare in musica al nuovo anno!
Il 16 gennaio appuntamento con il Russian Classical Ballet ne “Lo Schiaccianoci”, una fiaba di Natale sulle punte, in scena l’incanto delle coreografie e dei costumi, l’amore, il sogno e la fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica.
Il 12 febbraio toccherà a Noa, una delle voci internazionali più emozionanti, riproporre in “Letter to Bach” musiche del celebre compositore su brani eseguiti in inglese ed ebraico, spaziando dalla dimensione intima ai grandi temi che toccano l’intera umanità.
Lunedì 24 febbraio uno spettacolo di “TeatroMusicale” con l’attrice Sonia Bergamasco & il Trio EsTrio
in “Pochi avvenimenti, felicità assoluta, scene da un matrimonio”. Questo concerto-spettacolo intreccia la scrittura originale di poesia alla drammaturgia musicale irruente, imperiosa e sublime delle composizioni di Robert e Clara Schumann, per raccontare la loro relazione musicale e amorosa che non smette di appassionare.
Il 9 marzo appuntamento con Sergio Cammariere in tour che presenterà il suo nuovo album “La fine di tuttii guai”. E a ruota, il 16 marzo, altro appuntamento straordinario,Gino Paoli che tornerà a far vibrare d’emozione il palcoscenico del Teatro Petruzzelli in uno speciale concerto-evento, in occasione dei suoi sessant’anni di carriera. “Una lunga storia” è il titolo scelto in occasione di questo importante anniversario, citazione da uno dei suoi brani più conosciuti.
Sei appuntamenti, un intreccio di musica, parole e danza che emozioneranno il pubblico coinvolgendolo verso emozioni senza fine.
Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, in Via Sparano 141, oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
***************
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Appuntamento con la grande Concertistica della Camerata Musicale Barese lunedì 9 dicembre con il Quartetto ad Archi Adorno al Teatro Showville (inizio concerto ore 20.45)
Il Quartetto è formato da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini, Benedetta Bucci viola e Danilo Squitieri, violoncello.
Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi Terzo Premio (con Primo non assegnato), Premio del Pubblico e Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Premio Borciani. Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.
Musicisti quali Alfred Brendel, Paul Badura-Skoda, Miguel Da Silva, il Takács Quartet, hanno espresso lusinghieri apprezzamenti per il Quartetto Adorno. “Suonano con un’unica intenzione, con bellezza di suono, intonazione, precisione, espressività e con meravigliose idee musicali” (Geraldine Walther, Takács Quartet).
Fondato nel 2015, il Quartetto si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel da Silva, Andrea Nannoni e Antonello Farulli. Ha tenuto concerti in tutto il mondo con grande successo. Vincitori del Premio “2. Wiener Schule Preis”, si sono esibiti in diretta radiofonica per la ORF Radio KulturHaus di Vienna. Molto interessato alla musica contemporanea, il Quartetto è dedicatario del brano di Regis Campò Energy/Fly. Nel 2017 Quartetto Adorno è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto” ed è stato nominato ensemble effettivo di ECMA-European Chamber Music Academy. Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore del Concorso Internazionale “Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles.
Il Quartetto Adorno collabora con grandi artisti quali Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Alessandro Carbonare, Simone Gramaglia, Fabrizio Meloni, Giovanni Sollima.
In programma “Quartettsatz in do min. D 703” di Franz Schubert, Quartetto No. 3 Op. 19 di Alexander von Zemlinsky e il Quartetto op. 59 No. 2 “Razumovsky” di Ludwig van Beethoven
Last Minute presso il botteghino del Teatro Showville a partire dalle ore 20 (€ 20 ed € 15).
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office della La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Domenica 8 dicembre terzo appuntamento della Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelle Chiese”, con il Modus String Quartet presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari. Inizio del concerto ore 20.30.
La rassegna si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in diversi appuntamenti musicali in collaborazione con diverse parrocchie di Bari e provincia.
Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione.
Una Rassegna che è destinata a ripetersi e a diventare non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
Il “Modus String Quartet” nasce dalla grande passione per la musica d’insieme. I componenti sono prime parti dell’Orchestra del Teatro “Traetta”, espressione del Traetta Opera Festival di Bitonto. Uniti da molti anni di collaborazioni artistiche e da profonda amicizia, Serena Soccoia e Pantaleo Gadaleta (violinisti), Teresa Laera (violista) e Gaetano Simone (violoncellista) decidono di fondare il gruppo nel 2015. Con questa formazione affrontano il repertorio classico e contemporaneo, privilegiando composizioni di rara bellezza anche attraverso un progetto discografico di ampio respiro iniziato con la pubblicazione di: “Filippo Trajetta – Un musicista italiano in America” con l’esecuzione dei Tre Quartetti Concertati di Filippo, figlio del celebre operista bitontino Tommaso Traetta (Trajetta); poi “Alfonso Rendano Portrait – Suggestioni sonore di un compositore tardo romantico” con l’esecuzione del quintetto per pianoforte e quartetto d’archi. I membri del Modus Quartet sono attivi sia come interpreti che come didatti in campo nazionale ed internazionale.
In programma: ANTONIO VIVALDI “Sinfonia in si min. “Al Santo Sepolcro” RV 169, Suonata a 4 in mibem. magg. “Al Santo Sepolcro” RV 130 e Fuga dal Concerto in re min. op. 3 n.11- RV 565; ARCANGELO CORELLI Fuga “a quattro voci con un soggetto solo” in re magg.; JOHANN SEBASTIAN BACH Fuga insi min. su un tema di Corelli BWV 579 e il Concerto n. 4 in la magg. per clavicembalo BWV 1055.
Ultimo appuntamento della rassegna sabato 14 dicembre presso la Chiesa di Santa Croce di Bari con il “Duo Variandi” dei chitarristi Davide Minerva e Antonio Simone Palmisano.
I concerti sono ad ingresso libero, gratuiti, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.
****************
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Domenica 8 dicembre terzo appuntamento della Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelle Chiese”, con il Modus String Quartet presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari. Inizio del concerto ore 20.30.
La rassegna si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in diversi appuntamenti musicali in collaborazione con diverse parrocchie di Bari e provincia.
Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione.
Una Rassegna che è destinata a ripetersi e a diventare non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
Il “Modus String Quartet” nasce dalla grande passione per la musica d’insieme. I componenti sono prime parti dell’Orchestra del Teatro “Traetta”, espressione del Traetta Opera Festival di Bitonto. Uniti da molti anni di collaborazioni artistiche e da profonda amicizia, Serena Soccoia e Pantaleo Gadaleta (violinisti), Teresa Laera (violista) e Gaetano Simone (violoncellista) decidono di fondare il gruppo nel 2015. Con questa formazione affrontano il repertorio classico e contemporaneo, privilegiando composizioni di rara bellezza anche attraverso un progetto discografico di ampio respiro iniziato con la pubblicazione di: “Filippo Trajetta – Un musicista italiano in America” con l’esecuzione dei Tre Quartetti Concertati di Filippo, figlio del celebre operista bitontino Tommaso Traetta (Trajetta); poi “Alfonso Rendano Portrait – Suggestioni sonore di un compositore tardo romantico” con l’esecuzione del quintetto per pianoforte e quartetto d’archi. I membri del Modus Quartet sono attivi sia come interpreti che come didatti in campo nazionale ed internazionale.
In programma: ANTONIO VIVALDI “Sinfonia in si min. “Al Santo Sepolcro” RV 169, Suonata a 4 in mibem. magg. “Al Santo Sepolcro” RV 130 e Fuga dal Concerto in re min. op. 3 n.11- RV 565; ARCANGELO CORELLI Fuga “a quattro voci con un soggetto solo” in re magg.; JOHANN SEBASTIAN BACH Fuga insi min. su un tema di Corelli BWV 579 e il Concerto n. 4 in la magg. per clavicembalo BWV 1055.
Ultimo appuntamento della rassegna sabato 14 dicembre presso la Chiesa di Santa Croce di Bari con il “Duo Variandi” dei chitarristi Davide Minerva e Antonio Simone Palmisano.
I concerti sono ad ingresso libero, gratuiti, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.
****************
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Natale, tempo di fiocchi di neve, di dolci, di stelle, di regali inaspettati, di balletto, di musica gospel e classica…..
Sarà un periodo denso di appuntamenti festosi a portare la magica atmosfera del Natale a Bari per la Camerata Musicale Barese: si comincia il 19 dicembre al Teatroteam, con il Balletto Accademico Russo “E. Popov”, Compagnia di balletto con 90 anni di storia, che con le sue Russian Dances, catturerà il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo. Il balletto fa parte del complesso Accademico Statale Russo “E. Popov” di Ryazan fondato nel 1932. Inizialmente collaborava con il coro e, a partire dai primi anni ’50 del secolo scorso, ha iniziato ad avere una propria attività indipendente. Sarà uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui la storia e la tradizione russa rivivranno attraverso vivaci scenografie, sorprendenti costumi tipici e musiche dal vivo eseguite dall’Ensemble del Balletto con strumenti popolari.
E anche quest’anno la “Camerata” dedica proprio il Concerto di Nataleal Gospel, occasione speciale per rivivere le atmosfere delle Feste attraverso le suggestioni della Musica.
Lunedì 23 dicembre, sarà la musica spirituals a ravvivare il Teatro Petruzzelli con “The Golden Voices Of Gospel NewYork” miglior gruppo gospel dell’ultimo decennio, che in tutte le loro esibizioni infondono nel cuore degli ascoltatori il messaggio di pace, amore, gioia e speranza.
Da oltre due decenni, infiammano festival e tante chiese del mondo con le loro armonie vocali e con l’energia trascinante dei loro arrangiamenti. Hanno prestato le loro voci come coro in diversi contesti e arricchito pezzi di personaggi famosi tra cui Micheal Jackson e Mariah Carey.
L’Orchestra Sinfonica di Sofia, diretta da Svilen Simeonov, siglerà invece gli Auguri di un nuovo anno in “Musica”, giovedì 2 gennaio nei Saloni dello Sheraton. Solista sarà il famoso
Violinista Pavel Berman, figlio del grande Lazar Berman, che eseguirà il “Concerto per violino ed Orchestra in re maggiore opera 61”.
L’Orchestra Sinfonica di Sofia è in attività da oltre ottanta anni. Fondata nel 1928 da Sasha Popov quale espressione dell’Accademia Musicale, dal 1945 è un organismo statale e la principale formazione musicale del suo paese. Moltissime le sue tournée estere in Europa e nel mondo.
Con il Concerto di Capodanno prenderà l’avvio delle celebrazioni che la Camerata Musicale dedicherà a L.van Beethoven nel 250° anniversario della nascita con un programma interamente dedicato al compositore tedesco.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.