-
Mercoledì 11 e giovedì 12 luglio, la Camerata Musicale Barese propone gli ultimi due appuntamenti della tradizionale Rassegna Jazz “Notti di Stelle”, che tanto successo ha sempre riscosso durante le estati baresi negli ultimi decenni.
Complice anche la location scelta per far vibrare le note e i virtuosismi degli artisti in scena: il Sagrato della Basilica di San Nicola, infatti, anche per questa edizione rappresenta la scenografia naturale delle varie performance artistiche, con le suggestioni derivanti dalla sua bellezza storico e artistica.
L’11 luglio sarà la volta del pianista Chano Dominguez, che celebrerà il connubio tra il jazz e la tradizione del flamenco, fusione che rappresenta la sua cifra stilistica, e che l’ha portato, nel corso degli anni, alla collaborazione con grandi nomi del jazz come Paco de Lucia, Wynton Marsalis, Harbie Hancock.
Il 12 luglio la performance si farà corale, con il collettivo jazz Hudson, composto daJack Dejohnette, John Scofield, John Medeski e Scott Colley, che animeranno il pubblico con un repertorio di genere folk-rock-blues. Un genere che trae ispirazione dalle sonorità di artisti come Bob Dylan, The Band, Joni Mitchell, tutti legati alle suggestioni dei luoghi intorno al fiume Hudson appunto, le cui acque scorrono dal Canada fino a New York.
L’Evento, come è noto, sarà in esclusiva nazionale nell’ambito di una tournèe prettamente europea che toccherà città come Lugano, Rotterdam, Marsiglia ed altre.
Per queste due serate-evento la Camerata mette a disposizione, in occasione della chiusura della 76ª Stagione, a partire da sabato 7 luglio, 50 biglietti LAST MINUTE nei settori riservati, fino ad esaurimento posti.
Una promozione di cui approfittare per godere della meraviglia di uno spettacolo che lascerà incantato il pubblico.
Continua intanto la campagna abbonamenti per la 77ª stagione della Camerata come anche la prevendita dell’Evento fuori programma di Mario Biondi previsto per il prossimo 26 Novembre.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano 141 e on line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
La tradizionale rassegna “Notti di Stelle” torna per gli ultimi due appuntamenti presso il Sagrato della Basilica di San Nicola di Bari, location legata a doppio filo con il successo della storica rassegna estiva della Camerata.
Mercoledì 11 luglio il Sagrato della Basilica si riempirà di musica con le note del pianista Chano Dominguez che farà vibrare all’unisono le corde e i cuori degli spettatori grazie ai ritmi travolgenti del flamenco spagnolo e del jazz.
La sua musica è un connubio che esalta la passionalità andalusa e la creatività degli ambiti afroamericani nei quali la musica jazz è nata. Virtuoso del piano, ha influenzato e cambiato la storia del flamenco-jazz: in oltre 40 anni di ricca carriera ha condiviso il palco insieme ad alcuni leggendari jazzisti, tra i quali Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano.
Chano Dominguez ha entusiasmato gli animi di ogni genere di pubblico grazie alla sua grazia interpretativa e alla collaborazione con altri rinomati artisti afferenti ad entrambi i mondi del jazz e del flamenco, da lui fusi in performance, che gli sono valse varie nomination ai Grammy, non ultima quella del 2016 per il brano “Bendito”.
A concludere le Notti di Stelle della Camerata, l’appuntamento il 12 luglio con il collettivo Jazz Hudson, composto da quattro ben noti concertisti internazionali: Jack Dejohnette, John Scofield, John Medeski e Scott Colley.
Il Quartetto Hudson è accomunato dalla residenza montano-campagnola tra le Catskills e, appunto, la Hudson Valley, a un paio d’ore di strada da NYC.
Ma non e? solo una banale faccenda geografica: sono legati da un profondo rispetto per il repertorio folk-rock-blues di una cinquantina d’anni fa, nelle riletture di grandi classici di Bob Dylan, Joni Mitchell e Jimi Hendrix .
Due appuntamenti con la grande musica jazz, un’occasione per vivere insieme un’emozione nel Borgo Antico nel solco delle suggestive tradizioni proposte dalla Camerata Musicale Barese.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Terzo appuntamento della rassegna “Notti di Stelle, consueto appuntamento estivo con gli appassionati del Jazz.
La XXIX edizione ritorna nella splendida ed emozionante cornice del Sagrato della Basilica di San Nicola, grazie alla sensibilità ed amicizia con il Priore Padre Giovanni Distante.
Il terzo concerto, in Piazza San Nicola, l’11 luglio, sarà dedicato al Flamenco e al jazz: un connubio vincente che esalta la contagiosa passionalità del genere musicale andaluso e la fervida creatività tipica della musica afroamericana.
Chano Dominguez, eccezionale pianista spagnolo fra i più accreditati e conosciuti in ambito internazionale, ha influenzato e cambiato la storia del flamenco-jazz. In oltre 40 anni di ricca carriera ha condiviso il palco insieme ad alcuni leggendari jazzisti, tra i quali Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, George Mraz. Grazie al suo vibrante pianismo, assai coinvolgente dal punto di vista emozionale, ha incantato le platee di tutto il mondo. Dominguez non è solo un pianista di indubbio spessore, ma anche un prolifico compositore. I suoi brani originali, infatti, sono stati eseguiti e interpretati da svariate e prestigiose orchestre, come: The Lincoln Center Jazz Orchestra, WDRCologne Big Band, Orquesta Nacional de Espana, Orquesta Nacional de Latvia, Orquesta de Cámara del Vallés e Orquesta Nacional de Costa Rica.
Nel 2016 ha ricevuto la quarta nomination ai Grammy per il disco Bendito.
Completano il Trio Horacio Fumero (basso elettrico) e David Xirgu (batteria).
Grandissima chiusura il 12 luglio, sempre sul Sagrato della Basilica di San Nicola, con il gruppo degliHUDSON, formato da Jack DeJohnette · John Scofield · John Medeskie Scott Colley, quattro leader di elevato spessore.
La Camerata comunica inoltre che è in corso la campagna abbonamenti per la 77ª Stagione che si annuncia densa di contenuti artistici e musicali e che sono disponili prenotazioni per il primo degli Eventi fuori programma, il Galà con Mario Biondi previsto per il prossimo 26 novembre.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, Box Office c/o La Feltrinelli e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese, in relazione ai limitati rimborsi concessi per i biglietti del concerto di Cammariere/Paoli/Rea, comunica che gli stessi saranno operativi – a mezzo bonifico bancario – a partire dal 9 luglio prossimo in ordine di data di acquisto di ciascun biglietto.
Tanto sia per ragioni ammnistrative collegate ad adempimenti Siae e sia per il surplus lavorativo del Servizio Biglietteria della Camerata attualmente impegnato per il Festival “Notti di Stelle”.
Infine è appena il caso di sottolineare che nessun rimborso poteva essere autorizzato, visto il normale svolgimento dello spettacolo con Sergio Cammariere e Danilo Rea, se non per la salvaguardia della tradizione, correttezza e immagine della Camerata Musicale Barese.
In alternativa al rimborso, lo stesso potrà anche essere utilizzato per la prenotazione del programmato concerto di Gino Paoli del 29 gennaio 2019.
Da oggi non sarà più possibile richiedere rimborsi per obbligatori adempimenti amministrativi e fiscali.
-
Venerdì 29 giugno secondo appuntamento del Festival Jazz ““Notti di Stelle”della Camerata Musicale Barese con il “Perfect Trio” di Roberto Gatto.
Appuntamento alle ore 21 presso il Relais Villa San Martino a Martina Franca.Senza smettere di arricchire un curriculum di collaborazioni nel quale spiccano i nomi di Johnny Griffin, George Coleman, Curtis Fuller, Joe Zawinul, Pat Metheny, oltre che i principali musicisti Italiani, Roberto Gatto vive fra Roma e New York e coltiva innanzitutto la propria musica.
Dopo una serie di situazioni più legate alla tradizione jazzistica ora si rivolge ora a esplorare nuove sonorità, richiamando alla memoria un suo altro recente progetto che ripercorreva il repertorio del progressive rock.
Senza dimenticare il legame con la tradizione, questo trio si muove all’insegna della sperimentazione legata alle nuove sonorità e conduce il pubblico nel mondo dell’elettronica e dell’improvvisazione, dando vita ad una performance multiforme.
Momenti di grande energia e groove si alternano a momenti di alto lirismo e sonorità progressive.
Roberto Gatto ha dato a questo gruppo il nome di “trio perfetto”, a indicare la formazione in cui attualmente si trova più a suo agio e che gli permette di suonare tutta la musica in assoluta libertà.
I compagni di palco sono il pianista e tastierista Alfonso Santimone, uno dei più intraprendenti e creativi musicisti in attività e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, un giovane straordinario strumentista attento conoscitore delle nuove tendenze.
Prevendita a Martina Franca presso “Santoro Pianoforti” in parallela viale Europa, presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it