Comunicati

  • Purtroppo per ragioni di prolungata convalescenza Claudio Abbado, direttore di fama mondiale non potrà tenere l’annunciato concerto del 18 febbraio 2014 al Teatro Petruzzelli di Bari. Claudio Abbado avrebbe dovuto dirigere l’Orchestra Mozart” con la partecipazione della solista Isabelle Faust (violino). La comunicazione è pervenuta 2 ore fa alla Camerata da parte del M° Massimo Biscardi consulente artistico dell’illustre Direttore con la seguente lettera indirizzata al Legale Rappresentante M° Giovanni Antonioni:

    “Caro Maestro Antonioni,
    ti scrivo riguardo al concerto dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio
    Abbado, previsto per il prossimo mese di Febbraio a Bari per la Camerata
    Musicale Barese.
    Dal mese di settembre scorso, il maestro Abbado non ha più diretto a causa
    dei problemi di salute che lo hanno costretto e lo costringono a un
    periodo di convalescenza che, purtroppo, dovrà proseguire ancora per alcuni mesi.
    Oggi, il presidente dell’Orchestra Mozart, Fabio Roversi Monaco, ha tenuto
    un incontro-stampa a Bologna nella sede della Fondazione Carisbo e ha
    annunciato che la nuova Fondazione dell’Orchestra Mozart che avrebbe
    dovuto nascere all’inizio del 2104, con capitali italiani e tedeschi, non si è
    ancora realizzata; in conseguenza di ciò, ha annunciato che l’attività
    dell’Orchestra Mozart, dopo un ultimo, imminente concerto a Muscat in
    Oman, con altro direttore d’orchestra,viene sospesa.
    Abbiamo tu e io lavorato con grande passione affinché la città di Bari
    potesse partecipare a un momento musicale di grande bellezza, ma non siamo
    stati fortunati.
    Pur continuando a nutrire fiducia nel futuro di una orchestra meravigliosa
    come la Orchestra Mozart e nel suo leggendario direttore, devo annunciarti
    con grande dispiacere che non sarà possibile realizzare il concerto del
    prossimo mese di febbraio per la Camerata Musicale Barese. Questo annuncio
    viene esteso a tutti gli organizzatori impegnati per il 2014.
    Invio a te e a tutto il pubblico della città di Bari i sensi del vivo
    rincrescimento di tutta l’Orchestra Mozart e mio personale. Spero in una
    ripresa della attività, in cui Bari sarà la prima tappa iscritta in
    calendario.

    Ancora scuse e molte grazie.”
    Massimo Biscardi

    La Camerata si riserva di far conoscere a breve l’eventuale sostituzione del concerto previsto per il 18/2 p.v.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese ospiterà il 30 Gennaio al Petruzzelli per la sua 72ª Stagione “3000” uno dei massimi pianisti contemporanei: Grigory Sokolov,nativo di Leningrado. Inizio ore 20.45.

    Il programma, che è stato reso noto solo nei giorni scorsi, sarà imperniato sulle composizioni di Fryderiyk Chopin, ed in particolare sarà eseguitala “Sonata n. 3 in si minore op. 58” e le “10 Mazurche”.

    Il concerto è aperto anche ai Soci della categoria “Speciale Eventi”.

    Sarà valida, inoltre, la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, al prezzo speciale di € 5.00 per i

    ragazzi fino a 15 anni accompagnati da un genitore.

    In questa Stagione, Grigory Sokolov si esibirà oltre che a Bari, per la Società dei Concerti di

    Milano, per la Gog di Genova, al Festival di Brescia e Bergamo, all’Unione Musicale di Torino agli

    “Amici della Musica” di Firenze, a Mestre ed al Teatro “La Fenice”.

    Info e prenotazioni presso gli uffici della Camerata Via Sparano141 info tel 080/5211908, Botteghino del Teatro Piccinni, Box Office c/o La Feltrinelli e prenotazioni on-line sul sito:www.cameratamusicalebarese.it

  • Ci sarà anche una delegazione viennese al Concerto di Capodanno della Camerata Musicale Barese,  che si terrà al Petruzzelli e non allo Sheraton come precedentemente annunciato,  giovedì 2 Gennaio alle ore 21.
    Gli auguri per il 2014 arriveranno sulle note della “Dubrovnik Symphony Orchestra” diretta da Mladen Tarbuk – solista Mengla Huang, notissima virtuosa del violino.
    La città di Vienna, capitale della musica a capodanno, sarà rappresentata da una delegazione della municipalità e del Teatro d’Opera viennese, che hanno deciso di prenotare diversi posti   per il concerto di capodanno della Camerata. È un lusinghiero riconoscimento per Bari, per il “Petruzzelli” e per la “Camerata” da parte di rappresentanti austriaci, che dopo il loro famoso concerto di capodanno, trasmesso in mondo visione,  applaudiranno quello barese.
    La Dubrovnik Symphony Orchestra è una orchestra stabile fondata nel 1925, come Filarmonica di Dubrovnik ed in seguito, fino al 1992, denominata Orchestra della città di Dubrovnik.
    La maggior parte dei componenti dell’orchestra si è diplomata presso l’Accademia di Musica di Zagabria. L’Orchestra ha effettuato numerosi concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti. Recentemente  si è esibita al Kennedy Center di Washington, Kurhaus – Bad Schwalbach, Herkules Saal – Monaco di Baviera, Basf – Ludwigshafen, Lisinski – Zagabria.
    L’Orchestra è stata insignita del “Milka Trnina”, il premio musicale più prestigioso in Croazia, ed ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra i quali Uto Ughi.
    Il Direttore Mladen Tarbuk uno dei più versatili compositori e direttori d’orchestra della sua
    generazione, ha raggiunto l’apice della carriera nel 2008 al Musikverein di Vienna con la direzione della Wien Concert -Verein Orchester.
    Come direttore ospite ha lavorato regolarmente alla German Opera at Rhine a Dusseldorf, dove ha diretto numerose produzioni tra queste il Ratto dal Serraglio a Il Trittico e La Wally e con grande successo il Macbeth di Verdi.
    Nel 2005 ha destato particolare interesse della stampa europea, la prima di Tristano e Isotta al Teatro Nazionale Croato di Zagabria di cui è stato direttore generale dal 2002.
    Ha ricoperto il ruolo di direttore principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio e della Televisione Croata dal 2000 al 2011.
    Come compositore ha scritto circa 70 composizioni ed è stato insignito di numerosi premi.
    Ha ottenuto il Premio Dr. E. Vogel (Austria), Premio Tolosa, Premio Jana?ek a Olomouc,
    e in Croazia i premi Sulek, Slavenski (due volte), e Trnina Papandopulo. Nel 2010 è diventato professore d’orchestra e di composizione alla Zagabria Music Academy.
    In programma musiche di Britten, Saint Saens, Ravel, Morricone e Johann (Junior) Strauss.
    Il brano “Soirèe musicales, suite di cinque movimenti da Rossini op. 9” del 1938 di Britten, sarà eseguito in prima assoluta alla “Camerata”.
    Intanto riprende, grazie anche alla programmazione concerto al Teatro Petruzzelli, la nuova iniziativa “ A teatro con mamma con papà” (5.00 € bambino e genitore).
    Informazioni e prenotazioni presso gli uffici della Camerata, Via Sparano141 info tel 080/5211908 e  Box Office c/o La Feltrinelli.
    Prenotazioni on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Il Pianista Andrea Padova sarà il prossimo ospite della Camerata Musicale Barese, martedì 7 gennaio (ore 20.45) al Teatro Petruzzelli.

    In programma musiche di Chopin, Ravel e Debussy.

    Per questo concerto è valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, al prezzo speciale di 5 euro per ciascun minore fino a 15 anni e per il genitore accompagnatore.

    Proseguono intanto le prenotazioni per il concerto straordinario fuori abbonamento, in programma per il 18 febbraio con Claudio Abbado e con l’Orchestra Mozart, solista Isabelle Faust (violino).

    Informazioni presso gli uffici della Camerata, Via Sparano141 info tel 080/5211908 e prenotazioni on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Il “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata chiuderà la rassegna di Balletto, allestita per il mese di dicembre con 4 spettacoli, lunedì 23 alle 21 al Teatro Petruzzelli, ospitando il Balletto Nazionale di Mosca “La Classique e l’Orchestra Filarmonica di Chernivtsi.

    Andràinscena il fiabesco, toccante e suggestivo racconto de LaBella Addormentata” di Petr Il’ic Ciajkovskij con la coreografia di Marius Petipa.

    L’Orchestra, formazione di giovani apprezzati in tutta Europa, è diretta da Yosyp Sozansky.

    Per il 23° anno consecutivo la prestigiosa compagnia di danza classica, diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, consolida la sua presenza in Italia con una tournée invernale. “La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale, quindi senza nessun tipo di adattamento alle situazioni moderne e al rinnovamento. D’altra parte il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica.” (Elik Melikov). Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca di Coreografia Classica “La Classique”, annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico – accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolshoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri. Sempre molto richiesto il Balletto di Mosca La Classique ha entusiasmato le platee di tutto il mondo raccogliendo consensi ed ovazioni in Egitto, Marocco, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Norvegia, Israele, Thailandia, Taiwan, Cina , Giappone, Nuova Zelanda e Australia. Composta da 48 elementi fra corpo di ballo, solisti e primi ballerini la compagnia, la cui direzione artistica è affidata a Elik Melikov, vanta in repertorio i più famosi titoli della tradizione.

    Tra i 25 interpreti de “La Bella Addormentata” spicca la splendida étoile Nadejda Ivanova: dopo il diploma con lode alla scuola di danza dell’Opera di Perm, ha danzato con il Teatro dell’Opera di Ekaterinburg e con il Balletto Nazionale Russo diretto da Igor Moiseyev. Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi ed importanti riconoscimenti tra cui il diploma al Prix de Lausanne 98, il diploma al Hope of Russia, il premio speciale alla quarta edizione del Prix Vaganova di San Pietroburgo, il premio speciale del pubblico e premio Nini Ananiasshvili alla International Ballet Competition di Perm e il primo premio all’International Competition di Kazan.

    L’OrchestraFilarmonica di Chernivtsi ha tenuto il suo primo concerto nel novembre 1992 e da allora ha tenuto molte tournée in Ucraina e all’estero (Italia, Romania, Spagna, Svizzera, Francia, Croazia, Germania, Scandinavia, Giappone, Corea del nord, Argentina, Cile). Ha partecipato a festival internazionali e insieme al balletto nazionale ucraino ha effettuato tournée in Olanda, Belgio, Germania, Francia e Spagna, interpretando i più famosi balletti come il Lago dei cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Romeo e Giulietta e Don Chisciotte. Dal 2000 il direttore principale e direttore artistico è Yosyp Sozansky.

    Lo spettacolo è riservato anche agli abbonati della categoria “Eventi”.

    Intanto proseguono le prenotazioni per il Concerto di Capodanno programmato per giovedì 2 Gennaio con la “Dubrovnik Symphony Orchestra” e per l’Evento Straordinario di “Claudio Abbado” del prossimo 18 Febbraio.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Le prenotazioni possono essere effettuate anche sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it