-
Domenica 1° dicembre si apre al Teatro Petruzzelli per la Camerata il Festival del Balletto che andrà avanti per tutto il mese con 3 grandi compagnie e 4 spettacoli.
Domenica andrà in scena il Balletto di San Pietroburgo con l’affascinante favola di “Giselle” ed il 2 con “Lo Schiaccianoci“, due spettacoli della grande tradizione classica e storica cari ai pubblici di tutto il mondo.
Fondata dal mitico Leonid Jacobson, la Compagnia di San Pietroburgo è attiva da oltre mezzosecolo e rappresenta un importante punto di riferimento nella storia del balletto in Russia. Diretta da Andrian Fadeev, presenterà la “Giselle” in un nuovo allestimento di scene e costumi,la cui prima è stata riservata dalla stessa Compagnia,sin dallo scorso anno, per la Camerata al Teatro Petruzzelli.
“Lo Schiaccianoci” è sulle scene da più di due secoli: fu presentato per la prima volta al Teatro Marinskij di San Pietroburgo il 18 dicembre 1892. Al Petruzzelli sarà presentata la versione creata nel 1934 da Vasilij Vainonen.
Il 19 dicembre sarà di scena il Balletto Slovacco “Lucnica” con una spettacolare rappresentazione in chiave folkloristica ed il 23 dicembre il Balletto di Mosca “La Classique” che presenterà “La Bella Addormentata” con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra di Chernivtsi.
Continuano intanto le prenotazioni per il “Concerto Straordinario” di Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart e la violinista Isabelle Faust,che martedì 18 febbraio celebrerà il tremillesimo concerto della Camerata dalla sua fondazione nel 1940.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office c/o La Feltrinelli e Botteghino del Teatro Piccinni in Corso Vittorio Emanuele. .
Le prenotazioni possono essere effettuate anche sul sito internetwww.cameratamusicalebarese.it -
Il “Quartetto di Cremona”, complesso di fama internazionale, terrà un concerto martedì 26 nei saloni dello ”Sheraton Nicolaus” per la “72ª Stagione 3000” della Camerata Musicale Barese.
In programma musiche di Marco De Biasi e di Beethoven .
Di Marco De Biasi sarà eseguito in prima esecuzione a Bari ”L’ omaggio al suono rosso e al quadrato giallo”, brano vincitore del “1° Concorso Nazionale di Composizione Francesco Agnello”.
Il Barone Francesco Agnello, scomparso pochi anni fa, si è impegnato per l’intera sua esistenza, per le problematiche della cultura musicale nell’ambito della quale ha preceduto Associazioni di eccezionali livello quali “Gli Amici della Musica” ed il “Cidim”.
I brani di Beethoven sono il “Quartetto in la maggiore op 18 n. 5” ed il “Quartetto in do diesisminore op.131”.
Del complesso fanno parte i violinisti: Cristiano Gualco (suona un violino Guarnieri del Gesu’ del 1737), Paolo Andreoli (suona un violino G. B. Guadagnini del 1757) il violinista Simone Gramaglia (suona una viola F. Presbler del 1786) ed il violoncellista Giovanni Scaglione (suona un violoncello Capicchioni pater et filius del 1975).
Il Gruppo nasce nel 2000 presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell’Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale.
Viene invitato ad esibirsi regolarmente nei principali festival e rassegne di tutto il mondo in Europa, Sudamerica, Australia e Stati Uniti: Beethovenhaus e Beethovenfest di Bonn, Bozar di Bruxelles, Festival di Turku, Kammermusik Gemeinde di Hannover, Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Perth Festival in Australia.
Dal 2011 è “Artist in Residence” presso la Società del Quartetto di Milano per un progetto che culminerà nel 2014 col completamento dell’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven.
Dall’autunno 2011 sono anche titolari della cattedra di Quartetto presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
Importanti appuntamenti sono previsti per le prossime stagioni: in particolare ricordiamo le tournée in Giappone, in Cina, Danimarca e USA, che culminerà con un concerto al Metropolitan Museum di New York.
Continuano intanto le prenotazioni per il Concerto Straordinario della bacchetta mondiale di Claudio Abbado e dell’ “Orchestra Mozart” e della Violinista Isabelle Faust.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano141 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it per la biglietteria on line.
-
La Camerata Musicale Barese ospita sabato23 al Teatro Petruzzelli una coppia di artisti Irene Grandi (voce) e Stefano Bollani (pianoforte), che veleggia sulla cresta dell’onda grazie ad una perfetta armonica intesa, frutto di virtù personali e di una ventennale amicizia.
In programma brani italiani e stranieri, di Rota- Wertmuller, F. Buarque de Hollanda , F. Andree – W. Schwandt – G. Kahn, N. Fabi, C. Donà – S. Lanza, P. Daniele, Veloso, S. Bardotti. V. De Moraes e degli stessi Grandi e Bollani.
La Camerata informa che il concerto ha già registrato il “ Tutto Esaurito”
Continuano intanto le prenotazioni per il “Concerto Straordinario” fuori abbonamento che vedrà il 18 febbraio sul palcoscenico del Petruzzelli Claudio Abbado, bacchetta di valore mondiale, con “ L’ Orchestra Mozart” e con la violinista Isabelle Faust.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata inVia Sparano 141 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it per la biglietteria on-line.
-
Due vecchi amici, Irene Grandi e Stefano Bollani, una voce calda e sperimentata ed un pianista di grande talento, si presentano sabato 23 al Teatro Petruzzelli per la Camerata in un brillante dialogo con una collana di successi internazionali musicali e canori del secolo scorso e del 2000.
Nel programma figurano anche la famosa canzone di Nino Rota e di Lina Wertmuller “Viva la pappa col pomodoro” ed una composizione degli stessi Bollani e Grandi “L’arpa della tua anima”.
Il Teatro è oramai praticamente esaurito in tutti gli ordini di posti.
Proseguono intanto le prenotazioni per l’ “Evento Straordinario” fuori abbonamento del 18 febbraio al Teatro Petruzzelli con la magica bacchetta di Claudio Abbado.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in
Via Sparano 141 e sul sito www.cameratamusicalebarese.itper la biglietteria on-line.
-
Due giovani musicisti balcanici suoneranno lunedì 18 al Teatro Petruzzelli per la 72ª Stagione “3000” della Camerata Musicale Barese.
Sono il violinista Stefan Milenkovich di Belgrado e la pianista croata Srebrenka Poljak.
In programma brani di Debussy, Ravel, Gershwin/Heifetz, de Sarasate e Cajkovskij.
Con questo concerto prende il via l’iniziativa della Camerata, “A Teatro con Mamma e Papà”, sconto speciale per i ragazzi fino a 14 anni, accompagnati dai genitori: 5 euro per ogni concerto e tariffa ridotta per gli accompagnatori.
Informazioni presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e prenotazioni on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it