-
Stasera (venerdì alle ore 21) apertura del ciclo “Musica Giovani” che fa parte della rassegna primaverile della Camerata, all’Auditorium La Vallisa con il concerto di Luca Minervino (chitarra) e di Massimo de Bonfils ( violino), quest’ultimo, titolare di cattedra al Conservatorio S. Cecilia di Roma, avrà il compito di presentare il giovane chitarrista suonando con lui composizioni di Giuliani, Paganini, Molino e Rossini.
Musica Giovani rappresenta la novità più significativa di Dedicato a… del 2013, ed è scaturita da un’intesa con il Conservatorio N. Piccinni riservandola appunto agli allievi dell’Istituto barese e che si distinguono per il loro impegno, capacità e sensibilità artistica.
Preziosi si sono rivelati il sostegno ed il contributo di Ubi Banca Carime che, ancora una volta, per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Andrea Pisani Massamormile, ha confermato l’attenzione per il mondo della musica ed in particolare dei giovani, prevedendo alcune borse di studio da assegnare ai più meritevoli. E’ stata all’uopo istituita una commissione che giudicherà gli esecutori e stilerà una graduatoria.
Nel programma di sala il Direttore Artistico della Camerata M° Francesco Antonioni scrive: E’ con grande piacere che la Camerata Musicale Barese affida questa volta il testimone agli esecutori più giovani, sicuri come siamo che essere giovani vuol dire essere più attenti, più sensibili, più intransigenti, più tesi al miglioramento, più accoglienti nei confronti del piacere e del dovere eterno della musica. Da parte nostra possiamo aggiungere solo l’entusiasmo, che ci guida da sempre.
-
Primo appuntamento venerdì all’Auditorium Vallisa con “Musica Giovani” una delle due tranches con cui si presenta quest’anno la rassegna primaverile della Camerata “Dedicato a..”.
L’altra “L’Eco delle immagini” si è aperta mercoledì sera al “Nuovo Palazzo” con il violoncellista Luca Pincini e la pianista Gilda Buttà.
Il ciclo “Musica Giovani” sarà aperto il 24 sera dal chitarrista Luca Minervino e dal violinista Massimo De Bonfils. In programma brani di Giuliani, Paganini, Molino e Rossini. Inizio ore 21.
Luca Minervino si è diplomato in chitarra classica presso il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari sotto la guida del Maestro Sante Tursi. Ha eseguito vari master tenuti da maestri come Flavio Cucchi, Eduardo Isaac, Matteo Mela, Lorenzo Micheli e Juan Lorenzo. Si è presto affermato in vari concorsi nazionali e internazionali. Hasuonato alla prima edizione del “World Bach Festival” (Palazzo Vecchio – Firenze), al Teatro del Sale (Firenze), “Festival Musicale delle Nazioni – Concerti del Tempietto” (Teatro Marcello – Roma), Unione musicale Civitavecchiese, a Cremona in occasione del Festival Mondomusica (Sala Stradivari) e a Fucecchio (Firenze). Inoltre si è esibito a New York presso il Bronxville Women’s Club e più recentemente a San Pietroburgo presso l’Istituto di Beni Culturali Italiano. Nel febbraio 2013 ha tenuto un concerto in duo organizzato dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma presso la Sala Accademica, mentre prossimamente si esibirà a Francoforte presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Massimo de Bonfils, docente al Conservatorio S. Cecilia di Roma, è diplomato sia in Violino che in Viola. Primo classificato nei Concorsi c/o l’Orchestra dell’Accademia Nazionale S.Cecilia di Roma, la Sinfonica F.J.Haydn di Trento e Bolzano, il Teatro dell’Opera di Roma e la Rome Festival Orchestra di New York, a vent’anni è Docente di Conservatorio ed a trentuno diviene, ad Alessandria e Novara, il più giovane Direttore di Conservatorio d’Italia. In qualità di “Altra Spalla” dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli ha partecipato alle relative tournées in Europa, Brasile ed USA. Ha effettuato concerti e registrazioni radio-tv in più di sessanta nazioni di Europa, Americhe, Africa, Asia, Oceania e Medio Oriente. Ha diretto inoltre Orchestre da Camera in Festivals Italiani ed all’estero (Burgos – Spagna 1986, Cartagine – Tunisia 1999, S.ta Cruz – Bolivia 2004). Nel 2013 sarà anche nella giuria del XII Concorso Pablo de Sarasate a Pamplona, Spagna.
Gli altri appuntamenti con “Musica Giovani” si terranno venerdì 31 con la pianista Anastasia Gromoglasova, venerdì 14 giugno con il violinista Stefano Di Perna e il pianista Mariano A. Fiorella e venerdì 21 giugno con “L’Ensemble”.
“Musica Giovani” rappresenta la novità più significativa di “Dedicato a..” 2013, scaturita da un’intesa con il Conservatorio N. Piccinni e riservata appunto agli allievi dell’istituto barese, che si distinguono per il loro impegno, capacità e sensibilità artistica.
Preziosi si sono rivelati il sostegno ed il contributo di “Ubi Banca Carime” che, ancora una volta, per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Andrea Pisani Massamormile, ha confermato l’ attenzione per il mondo della Musica ed in particolare dei giovani prevedendo alcune borse di studio da assegnare ai più meritevoli.
-
Primo appuntamento stasera (mercoledì) al Nuovo Palazzo per la rassegna primaverile “Dedicato A…” della Camerata Musicale Barese, che quest’anno comprende due cicli: “l’Eco delle Immagini” e “Musica Giovani” per un totale di 10 concerti.
“L’eco delle Immagini” sarà aperta dal violoncellista Luca Pincini e dalla Pianista Gilda Buttà con brani di Trovajoli, Bacalov, Alba – Bossi, Nunzi, Pani, Betta, Mazzocchetti, Di Pofi, Podio, Piovani e Morricone.
Del programma fa parte anche un brano “Sensibile”, composto dal Maestro Francesco Antonioni, Direttore Artistico della Camerata.
Solo questo concerto si terrà al CineTeatro “Palazzo” in Corso Sonnino; mentre i successivi si svolgeranno alla Vallisa.
“Echi dello spettacolo” è il titolo di uno dei piccoli brani dell’Album per la gioventù di Robert Schumann.
L’abbonamento all’intera rassegna costa € 100,00, € 80,00 per tutti i soci della Camerata che confermano la loroiscrizione alla 72ª Stagione.
Per coloro che si abbonano all’ intera rassegna ed al festival jazz estivo “ Notti di Stelle” in programma a luglio al “ Petruzzelli”, il costo è di € 140,00 con la riduzione per gli abbonati a € 120,00.
L’ ingresso per ogni concerto di “ Dedicato A…” costa € 15,00 ; con la riduzione per i Soci € 12,00 mentre per i giovani fino a 25 anni costa € 5,00.
-
Primo appuntamento mercoledì al Nuovo Palazzo per la rassegna primaverile Dedicato A… della Camerata Musicale Barese, che quest’anno comprende due cicli: l’Eco delle Immagini e Musica Giovani per un totale di 10 concerti.
L’Eco delle Immagini sarà aperta dal violoncellista Luca Pincini e dalla Pianista Gilda Buttà con brani di Trovajoli, Bacalov, Alba – Bossi, Nunzi, Pani, Betta, Mazzocchetti, Di Pofi, Podio, Piovani e Morricone. Del programma fa parte anche un brano “Sensibile”, composto per l’occasione dal M° Francesco Antonioni, direttore artistico della Camerata. Solo il primo concerto si terrà al CineTeatro “Palazzo” in Corso Sonnino; mentre i successivi si svolgeranno alla Vallisa.
Per venerdì 24 è prevista, invece, l’inaugurazione del ciclo Musica Giovani patrocinato e sostenuto da “UBI Banca Carime” che offre così un’ulteriore testimonianza del suo impegno per la cultura e per il “Sociale” .
Il primo concerto della rassegna Musica Giovani avrà per protagonisti il chitarrista Luca Minervino presentato dal violinista Massimo de Bonfils.
Echi dello spettacolo che si incrocerà con Musica Giovani è il titolo di uno dei piccoli brani dell’Album per la gioventù di Robert Schumann. E’ il ricordo di uno spettacolo immaginario, una piccola parafrasi pianistica di un’opera inesistente, o delle musiche di scena di uno spettacolo ignoto. Nel diciannovesimo secolo il teatro era il luogo della rappresentazione di vicende immaginarie, riassunti in un dramma, o una commedia, o un’opera lirica a volte ancorate alla storia nazionale, altre volte romanzi oggi si direbbe di fiction, altre volte ancora sollecitate nella fantasia degli ascoltatori dei recital di solisti virtuosi, o dalle fantasie sinfoniche. Era talmente forte il potere del Teatro, che le immagini rimanevano persistenti nella memoria. Oggi, si dirà, i tempi sono cambiati: invece del Teatro è più il cinema a fornire immagini persistenti; non è più solo il balletto a fare sognare i mondi incantati, ma sono piuttosto i cartoni animati; tuttavia non è cambiato il potere che ha la musica di ricreare immagini nella memoria. L’Eco delle Immagini come tutti i fenomeni acustici, ha molte direzioni: è un’immagine che crea un suono, come sua emanazione, ed è anche un suono, che a sua volta, rimanda all’immagine che lo ha prodotto.
L’abbonamento all’intera rassegna costa € 100,00, € 80,00 per tutti i soci della Camerata che confermano la loro iscrizione alla 72ª Stagione.
Per coloro che si abboneranno all’intera rassegna ed al festival jazz estivo “ Notti di Stelle” in programma a luglio al “ Petruzzelli”, il costo è di € 140,00 con la riduzione per gli abbonati a € 120,00.
L’ingresso per ogni concerto di Dedicato a… costa € 15,00 con la riduzione per i Soci a € 12,00 mentre per i giovani fino a 25 anni costa € 5,00.
-
Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese, organizza la sua rassegna primaverile “Dedicato A…” che si svolgerà dal 22 maggio al 21 giugno 2013.
In totale i concerti saranno dieci: la rassegna, infatti, presenta un importante novità: un primo ciclo dal titolo: L’“Eco delle Immagini” ed un secondo “Musica Giovani”, patrocinato e sostenuto daBanca Carime,che offre un’ulteriore testimonianza ed il suo impegno per la cultura ed il sociale.
La Rassegna, che è un’appendice della 71ª Stagione, conclusasi con lo straordinario successo del violinista UtoUghi ed il pianista Alessandro Specchi, si aprirà mercoledì22 maggio alteatro Palazzo; tutti gli altri concerti si svolgeranno presso l’auditorium La Vallisa.
Mercoledì suoneranno il violoncellista Luca Pincini e la pianista Gilda Buttà con il programma“Cinema Suite”. Seguiranno il 28 maggio il pianista Domenico Di Leo ed il narratore Michele Suozzo in “Le metamorfosi”. Il 4 giugno sarà la volta di “Chitarra in Scena”, che avrà per protagonista il Chitarrista Luigi Attademo,mentre il 6 giugno il quartetto ad archi “Entr’Acte” e l’11 giugno“Pianiste all’ Opera”: sul palcoscenico Rosella Masciarelli , Michela De Amicis, Angela Petaccia. L’“Eco delle immagini“ si chiuderàil 18 giugno con il pianista Orazio Sciortino.
Il ciclo “Musica Giovani” avrà inizio venerdì 24 maggio con il chitarrista Luca Minervino ed il violinista Massimo De Bonfils. Il 31 maggio si esibirà la pianista Anastasia Gromoglasova. Il 14 giugno sarà la volta del violinista Stefano Di Perna e della pianista A. Fiorella Mariano; mentre il ciclo si chiuderà con l’Ensemble, gruppo formato da eccellenti studenti del Conservatorio di Bari, impegnato ad eseguire repertorio composto tra l’inizio del XX secolo ed i giorni nostri.
L’abbonamento all’intera rassegna costa 100 euro, invece per tutti i Soci della Camerata che confermano l’iscrizione alla 72ª Stagione, costa 80 euro.
Per coloro che si abbonano all’intera rassegna ed al Festival Jazz estivo “Nottidi Stelle” in programmaa luglioal Petruzzelli: il costo è di 140 euro con la riduzionecosta 120 euro.
L’ingresso per ogni concerto di “Dedicato A….” costa 15 euro, mentre 12 euro con la riduzione per gli abbonati e per i giovani fino a 25 anni costa 5 euro.Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.