Comunicati

  • Domani 29 novembre alle ore 21 al Teatro Showville primo appuntamento della rassegna “Jazz e dintorni” della Camerata Musicale Barese con il pianista americano Chris Jarrett.

    Chris Jarrett è pianista e compositore, nato ad Allentown in Pennsylvania, negli Stati Uniti.

    Cresciuto in una famiglia di grandi musicisti inizia lo studio in famiglia per poi iscriversi al Conservatorio di Oberlin.

    Non conclude gli studi e inizia a girare il mondo fino a quando, nel 1985, approda ad Oldenburg, in Germania, dove oggi risiede. Dello stesso periodo il suo primo disco “Dance On The Volcano”, la musica per il balletto “For Anne Frank” ed il suo primo lavoro sinfonico “Loves Me Not”.

    Importanti impegni concertistici lo portano poi dal Messico alla Tunisia, dalla Scandinavia alla Francia, dai Paesi dell’Est Europa alla Grecia.

    La musica di Chris Jarrett è assolutamente unica. Ignora ogni dettame stilistico ma utilizza le strutture della musica classica e la libertà dell’improvvisazione jazz.

    Le sue composizioni sono il frutto di una moltitudine d’influenze musicali dalla classica, al folk, al jazz. Tra i tanti musicisti di ogni tempo che lo hanno influenzato, Chris Jarrett cita Johannes Ockeghem, Sergej Prokofiev, Charles Mingus e Frank Zappa.

    l suo modo di esprimersi musicalmente è molto ampio, selvaggio, ritmico, ironico, epico, melanconico, bizzarro, mistico, variopinto e, come sottolinea Chris Stewart, scrittore ed ex componente dello storico gruppo progressive rock dei Genesis: “La musica di Chris non si può semplicemente ascoltare ma andrebbe vissuta, percepita, assorbita e assimilata. Composizioni di rara bellezza e potenza, temi toccanti, improvvisazioni strutturate e jazz, classica, composizioni orchestrali, balletti e colonne sonore capaci di alterare lo stesso contesto di un film. Incorpora una vasta gamma di influenze che incarnano il caos interno, strutture galleggianti derivanti da temi classici di stampo orchestrale, jazz, folk europeo e puro abbandono. La sua musica è una forza della natura e nello stesso tempo un atto di grazia“.

    La Camerata per festeggiare gli 81 anni di attività ha inteso mettere in vendita un numero limitato di posti a prezzo promozionale per il concerto.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Via Sparano 141 tel. 080/521.19.08 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Tre grandi nomi per l’81ª Stagione della Camerata Musicale Barese: il 29 novembre al Teatro Showville appuntamento col jazz del Pianista Chris Jarrett, artista dalle indubbie doti, acclamato da pubblico e critica. Chris Jarrett è un pianista di origine americana, grande maestro, compositore, arrangiatore, le cui composizioni sono il frutto di straordinario talento e la creatività di saper miscelare una moltitudine d’influenze musicali, dalla classica, al folk, al jazz.Sottolinea “Chris Stewart”, scrittore ed ex componente dello storico gruppo progressive rock, Genesis:”La sua musica non si può semplicemente ascoltare ma, andrebbe vissuta, percepita, assorbita e assimilata.Composizioni di rara bellezza e potenza, temi toccanti, improvvisazioni strutturate e jazz, classica, composizioni orchestrali, balletti e colonne sonore capaci di alterare lo stesso contesto di un film. Incorpora una vasta gamma di influenze che incarnano il caos interno, strutture galleggianti derivanti da temi classici di stampo orchestrale, jazz, folk europeo e puro abbandono. La sua musica è una forza della natura e nello stesso tempo un atto di grazia”.

    Il 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli, Terzo Evento Straordinario della 81ª Stagione della Camerata Musicale Barese con Serena Autieri e l’Orchestra della Magna Grecia.

    Lo spettacolo, “Serena Autieri Live” vedrà sul palco la bravissima Artista diretta dal Maestro Enzo Campagnoli. Una interprete raffinata e popolare che incontra una grande orchestra sinfonica per un programma di musica di eccezionale qualità. Serena Autieri è una donna fuori dagli standard, tanto che la sua esistenza sembra una favola moderna: è un’artista poliedrica e completa che, sempre riscuotendo successo, passa dal canto alla recitazione nel cinema, in teatro e in televisione.

    L’Orchestra della Magna Grecia è uno dei principali punti di riferimento dei giovani musicisti del Mezzogiorno, e non solo. Sin dal 1993 il M° Piero Romano è il direttore artistico. Dal 2005 fino alla sua scomparsa nel novembre 2017, Luis Bacalov è stato Direttore principale dell’Orchestra.

    Il 25 marzo, all’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio, Sir Antonio Pappano, star mondiale e direttore dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra, nel concerto celebrativo per gli 80 anni della Camerata Musicale Barese. Dal 2007 il duo si esibisce in rari concerti annuali.

    L’incontro fra Luigi Piovano e Antonio Pappano è avvenuto quasi vent’anni fa, al Tuscan Sun Festival di Cortona. Quando nel 2005 Pappano è stato nominato direttore musicale dell’Orchestra di Santa Cecilia a Roma – di cui Piovano era ed è primo violoncello solista – i due si sono ritrovati e hanno iniziato a suonare regolarmente in duo per almeno due o tre concerti a stagione: a Roma per l’Accademia di Santa Cecilia, a Firenze per gli Amici della Musica, a Milano per le Serate Musicali, a Bologna per Musica Insieme, a Perugia per gliAmici della Musica, al Ravello Festival, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Bozar di Bruxelles, alla Philharmonie di Essen, ma anche a Brescia, Como, Pisa, Ravenna, L’Aquila, Mestre ed ora alla Camerata Musicale Barese …

    Nel 2020 l’etichetta Arcana ha pubblicato il primo CD del duo: le due Sonate di Brahms e le due Romanze di Martucci.

    Per informazioni e/o prenotazioni per tutti gli spettacoli rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese infotel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it

  • “Sold out” per il secondo “Evento Straordinario” della 81ª Stagione della Camerata Musicale Barese con Massimo Ranieri domani al Teatro Petruzzelli.

    Massimo Ranieri riprende il suo viaggio artistico, insieme al suo pubblico, con il nuovo spettacolo “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”, una nuova straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio Della Critica a Sanremo 2022, “Lettera Di La Dal Mare”.

    In programma anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito il 18 novembre, che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli.

    Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale della produzione è di Marco De Antoniis, con le luci di Maurizio Fabretti e con una band di musicisti inedita dove possiamo trovare al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce : Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Troll, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce: Valentina Pinto e ai fiati troviamo il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri.

    Per informazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano

    n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Domani 22 novembre alle ore 20.45 al Teatro Showville concerto della Violinista Clarissa Bevilacqua accompagnata dal Pianista Yu Nitahara.

    Clarissa Bevilacqua suona dall’età di nove anni, da allora si è esibita in recital da solista e in concerti in tutto il Nord America e in Europa. Le più recenti e imminenti performance da solista includono BBC National Orchestra of Wales, Cape Symphony, Orchestra della Toscana, Orchestra Filarmonica di Benevento, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra UniMi, El Sistema Orchestra e Salzburger Orchester Solisten. Nel 2020 vince il Primo Premio all’International Mozart Competition Salzburg.

    Il pianista giapponese Yu Nitahara ha vinto il Primo Premio del pubblico e dell’orchestra al 18° Concorso Internazionale di Musica dell’Orchestra Filarmonica del Marocco nel 2019. Si è esibito ampiamente in tutto il suo paese natale, il Giappone, oltre ad altri paesi asiatici ed europei.

    Il programma del concerto è il seguente: Sonata n.2 in re maggiore per violino e pianoforte op.94 bis di Sergej Prokofiev; Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore K304 di Wolfgang Amadeus Mozart; Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 di Johannes Brahms; Introduction et Rondò capriccioso di Camille Saint-Saens.

    La Camerata per festeggiare gli 81 anni di attività ha inteso mettere in vendita un numero limitato di posti a prezzo promozionale per il concerto.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Via Sparano 141 tel. 080/521.19.08 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Una interprete raffinata e popolare che incontra una grande Orchestra Sinfonica per un programma di musica di eccezionale qualità: domenica 15 gennaio al Teatro Petruzzelli, Terzo Evento Straordinariodella 81ªStagione della Camerata Musicale Barese conSerena Autieri e l’Orchestra della Magna Grecia.

    Lo spettacolo, “Serena Autieri Live” vedrà sul palco la bravissima Artista diretta dal Maestro Enzo Campagnoli.

    Serena Autieri è una donna fuori dagli standard, tanto che la sua esistenza sembra una favola moderna: è un’artista poliedrica e completa che, sempre riscuotendo successo, passa dal canto alla recitazione nel cinema, in teatro e in televisione, fino a ricoprire con disinvoltura il ruolo di conduttrice del Festival di Sanremo; mai sopra le righe, è una donna dalla bellezza intensa e raffinata. Inoltre è una interprete musicale raffinata che già nel 1997 ha inciso “Anima Soul”, il suo primo CD che comprende alcuni tra i più famosi “standard”, così vengono definiti i brani che per la loro estrema popolarità con il tempo sono divenuti dei classici della musica jazz.

    L’Orchestra della Magna Grecia è uno dei principali punti di riferimento dei giovani musicisti del Mezzogiorno, e non solo. La crescita impetuosa voluta dai suoi fondatori l’ha resa polo di attrazione per i musicisti del Centro Sud che cercano e, finalmente, trovano una buona ragione per restare nella loro terra. Qualità e impegno rigoroso hanno consentito all’Orchestra della Magna Grecia di ottenere dal Ministero a dicembre 2003 il riconoscimento di Ico (ovvero Istituzione concertistica orchestrale). Un meritato traguardo a fronte dell’intenso lavoro svolto dal 1993, anno di nascita dell’Orchestra della Magna Grecia.

    Grazie al riconoscimento istituzionale, l’Orchestra della Magna Grecia è, oggi, la prima struttura della Provincia di Taranto che, operando nel ramo cultura, ha creato una importante ricaduta occupazionale, vantando numerosi posti di lavoro stabili.

    Sin dal 1993 il M° Piero Romano è il direttore artistico. Dal 2005 fino alla sua scomparsa nel novembre 2017, Luis Bacalov è stato Direttore principale dell’Orchestra. Dal gennaio 2018 questo ruolo è ricoperto dal M° Luigi Piovano, già direttore musicale per cinque anni.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908.