-
Torna la Danza al “Petruzzelli” con la Camerata Musicale Barese.
Il 25 e 26 febbraio il “Nuevo Ballet Espanol” presenta “Cambio de Tercio” una nuova produzione dei coreografi Rojas e Rodriguez ispirata al “Flamenco”, intramontabile danza gitana carica di ritmo, sentimenti, passione, eleganza e folklore.
Lo spettacolo si compone di dieci momenti coreografici di diversa durata, in cui tutti i ballerini si trasformano in ogni danza, presentando una varietà di movimenti, di cambi di stile, di abiti e di “palos flamenco”, che donano alla coreografia una grande forza visiva.
Per questo e per altri due spettacoli, l’“American Ballet Theater II” in “U.S.A. Great Dance” programmato al Teatro Petruzzelli per il 12 e 13 marzo ed il musical “Hello Dolly”della Compagnia di Corrado Abbati il 1° ed il 2 aprile al Teatro Piccinni, la Camerata propone un abbonamento speciale per 100 poltrone al costo di 105,00 euro.
-
La Camerata Musicale Barese renderà omaggio martedì 15 al famoso chitarrista Mario Gangi, scomparso proprio il 15 febbraio dell’anno scorso con un recital di Carlo Marchioneche fu un suo allievo.
Mario Gangi ha tenuto per la Camerata numerosi concerti, ed è stato anche un suo prezioso consulente per il Concorso intitolato a “Mauro Giuliani”.
Carlo Marchione è giudicato uno dei migliori esponenti del mondo chitarristico contemporaneo. La sua formazione professionale, che spazia dalla musica classica al flamenco, al jazz, gli permette di trovarsi a suo agio tra i più svariati stili musicali. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali (Ancona 1979/80, Parma 1981, “Mauro Giuliani” 1982, “Ville de Sabié” 1985, Gragnano 1989, “N. Paganini” 1991, “Città di Latina” 1992) nel corso della sua carriera si é esibito (da solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera) per numerosissimi Festival in tutta Europa (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia).
Nel 1997, in occasione di una tourneé in Russia, é stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande dei Conservatorio “P. I. Ciaikovskij” di Mosca, nonché nella “Sala Glinka” della Filarmonica di San Pietroburgo.
Nel 1998 ha tenuto il suo debutto alla Filarmonica di Berlino.
In programma brani di Gangi, Bach, Barrios Mangorè e Giuliani.
-
La 69ª Stagione della Camerata propone altri due appuntamenti con la danza ed una con il musical.
Il primo spettacolo è in programma per il 25 e 26 febbraio al “Petruzzelli” con il “Nuevo Ballet Espanol” che presenterà “Cambio de Tercio”.
Seguirà il 12 e 13 marzo, sempre al “Petruzzelli” “l’American Ballet Theater II” in “U.S.A. Great Dance”.
Per il 1° e 2 Aprile andrà invece in scena al “Piccinni” “Hello Dolly”, musical della compagnia di “Corrado Abbati”.
“Cambio de Tercio” del balletto spagnolo è una miscela di vari stili che si basano sulla danza classica spagnola e flamenco ed a livello geografico propone, come sempre assoli di Rojas e Rodriguez , entrambi coreografi ballerini ed artisti principali; passi a due ed emozionanti numeri di gruppo, densi di sensualità e forza.
Uno dei principali aspetti innovativi di questa produzione arriva dai musicisti sul palco che interagiscono con i ballerini nelle varie coreografie.
Gli effetti visivi sono garantiti dalla attenta selezione di costumi e dal “design luci” progettato appositamente per questa occasione.
Con “Cambio de Tercio” le danzatrici trasmettono tutta la loro sensualità e le loro emozioni.
Coreografi invitati sono Rocio Molina, Manuel Linan e Rafael Campallo; le ballerine Maria Lopez, Pilar Gonzales, Cristina de Vega e Raquel Tamarit.
Il Balletto Espanol torna a Bari per la Camerata dopo nove anni.
“L’American Ballet Theater II” scende a Bari in prima assoluta in Italia; è una compagnia classica di giovani danzatori di eccezionali qualità, selezionati in tutto il mondo.
Coreografie di G. Balanchine, J. Robbins e A. Tudor.
L’incontro con il musical s’intitola “Hello Dolly”, spettacolo di Michael Stewart e Jerry Herman, adattamento e regia di Corrado Abbati, artista tante volte apprezzato ed applaudito dal pubblico della Camerata.
“Hello Dolly” è uno dei più grandi musical di tutti i tempi. Solo a Broadway, al suo debutto, superò le 3.000 repliche.
Per tutti e tre gli spettacoli, la Camerata offre un abbonamento particolare per le poltrone al costo di Euro 129,00.
-
La Camerata Musicale Barese ha avuto un prezioso alleato e collaboratore nel famoso chitarrista Mario Gangi, scomparso il 15 febbraio dell’anno scorso. A parte i tanti concerti eseguiti per la Camerata negli anni dal 1942 al 2000, Gangi è stato, il consulente per molte edizioni del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Mauro Giuliani”, che la Camerata ha organizzato per oltre un ventennio e che purtroppo è stata costretta a sospendere per ragioni di bilancio e mancanza di contributi.
A un anno di distanza, proprio il 15 febbraio prossimo, la Camerata renderà omaggio alla sua memoria con un concerto al “Piccinni” del Chitarrista Carlo Marchione, che è stato allievo di Gangi e che oggi è considerato dagli addetti ali lavori come uno dei migliori chitarristi.
La sua formazione professionale, che spazia dalla musica classica al flamenco, al jazz, gli permette di trovarsi a suo agio tra i più svariati stili musicali. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali (Ancona 1979/80, Parma 1981, “Mauro Giuliani” 1982, “Ville de Sabié” 1985, Gragnano 1989, “N. Paganini” 1991, “Città di Latina” 1992) nel corso della sua carriera si é esibito (da solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera) per numerosissimi Festival in tutta Europa (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia).
Nel 1997, in occasione di una tourneé in Russia, é stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande dei Conservatorio “P. I. Ciaikovskij” di Mosca, nonché nella “Sala Glinka” della Filarmonica di San Pietroburgo.
Nel 1998 ha tenuto il suo debutto alla Filarmonica di Berlino.
Il programma del 15 comprende brani di Gangi, Bach, Barrios Mangorè e Giuliani. Carlo Marchione è professore al Conservatorio di Maastricht in Olanda ed insegna attualmente presso la scuola di Alto Perfezionamento “F. Mendelssohn Bartoldy” in Lipsia.
-
“Uno dei migliori chitarristi della giovane generazione”: così la stampa specializzata giudica Carlo Marchione che figura nella Stagione della Camerata alla data del 15 febbraio al “Teatro Piccinni”.
Marchione dedicherà il suo concerto a Mario Gangi, insigne compianto protagonista ed esponente del chitarrismo internazionale: Gangi, che è stato il suo maestro, era molto vicino alla Camerata, per la quale ha suonato tante volte; è stato anche il consulente artistico del concorso internazionale di chitarra “Muro Giuliani”, vanto della Camerata, che, purtroppo a causa di difficoltà finanziarie e della mancanza di contributi, si è fermato nel tempo al 2006.
Gangi è morto l’anno scorso proprio il 15 febbraio, all’età di 86 anni.
Diplomatosi in contrabbasso si era dedicato con passione e talento alla chitarra.
Il programma di Marchione prevede brani di Gangi, Bach e Giuliani.
Di Gangi suonerà i “12 Studi” in prima esecuzione per la Camerata.
Prima del concerto, il Dr. Nicola Sbisà traccerà un ricordo del Maestro Gangi, sempre ospite delle ns. Stagioni.