Comunicati

  • Appuntamento domani 10 settembre all’Auditorium “Mirella Carriero” di Valenzano con l’Adriatic Guitar Quartet. Inizio del concerto ore 20,30.

    L’ “Adriatic Guitar Quartet” è un quartetto di chitarre, composto dai seguenti chitarristi: Mirko Loconsole, Fulvio Lattarulo, Giovanni Laterza, Donato Coscia. Ciascun membro ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni” sotto la guida del M° Sante Tursi e si è in seguito specializzato in diverse masterclass tenute da chitarristi di fama mondiale quali Oscar Ghiglia, David Russell, Aniello Desiderio, Lorenzo Micheli, Paulo Bellinati, Cristina Azuma, Carlos Bonell. La loro attività concertistica è in pieno svolgimento e propone un repertorio vario e accattivante che spazia dalle opere originali alle trascrizioni, curate dagli stessi componenti che sono alla costante ricerca di nuovi stimoli, esplorando multivariati generi e forme musicali. La loro performance coinvolge il pubblico in un’esperienza unica e ricca di differenti sfumature e colori musicali

    Il programma della serata è il seguente: L. Boccherini Introduction et Fandango, E. Lecuona Suite Andalucia, M. De Falla El amor brujo (trasc. Sante Tursi), E. Lopes Cantabile, C. Sant-Saens Danse Macabre, C. Bolling Concert for guitar and jazz piano trio (trasc. Fulvio Lattarulo).

    Con questo concerto la “Camerata” vuole interpretare una politica culturale e non solo una missione artistica con una visione strategica sul piano territoriale. Il punto di partenza è la convinzione che una progettualita? artistica debba sempre nascere da una visione del mondo sociale e culturale, puntando a sviluppare una presenza diversa sul territorio urbano. Non più allora periferia intesa come spazio di marginalità sociale, ma come luogo nel quale la creatività attecchisce più facilmente e l’utopia prende corpo fino a trasformarsi in realtà.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • La Nuova Stagione della Camerata, la 81ª, si presenta con un programma affascinante e di generale interesse.

    Anteprima della Stagione il 27 settembre dedicata al mondo musicale del grande Pino Daniele, con l’esecuzione dei brani più noti del cantautore da parte dei suoi storici collaboratori.

    Il 23 ottobre “Inaugurazione” della Stagione con il Premio Oscar Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema nello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.

    Il 19 dicembre si celebrerà la magia e le suggestioni del Natale con un concerto Gospel, occasione speciale per vivere le atmosfere delle Feste attraverso le suggestioni della Musica con i ”Roderick Giles & Grace” , uno straordinario talento vocale al servizio del gospel tradizionale.

    Il tradizionale “Concerto per il Nuovo Anno” della Camerata Musicale Barese si terrà martedì 3 gennaio al Teatro Petruzzelli. A porgere gli Auguri la “Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir”. In programma la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Corale”, monumento della musica di ogni tempo.

    Il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni firmate da Morricone. Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’, Malena…

    Gli appuntamenti della Camerata sono ormai diventati un punto di riferimento nel settore dello spettacolo dal vivo e degli eventi di un certo spessore su tutto il territorio regionale. In occasione della conferenza stampa di presentazione sarà reso noto il programma completo della Stagione.

    La Camerata ha intanto riservato una straordinaria promozione fino al prossimo

    10 settembre sul costo degli abbonamenti che sarà scontato del 25% fino al 30%.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Sabato 10 settembre appuntamento all’Auditorium “Mirella Carriero” di Valenzano con l’Adriatic Guitar Quartet.

    Inizio del concerto ore 20,30.

    Con questo concerto la “Camerata” vuole interpretare una politica culturale e non solo una missione artistica con una visione strategica sul piano territoriale. Il punto di partenza è la convinzione che una progettualita? artistica debba sempre nascere da una visione del mondo sociale e culturale, puntando a sviluppare una presenza diversa sul territorio urbano. Non più allora periferia intesa come spazio di marginalità sociale, ma come luogo nel quale la creatività attecchisce più facilmente e l’utopia prende corpo fino a trasformarsi in realtà.

    L’ “Adriatic Guitar Quartet” è un quartetto di chitarre, composto dai seguenti chitarristi: Mirko Loconsole, Fulvio Lattarulo, Giovanni Laterza, Donato Coscia. Ciascun membro ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni” sotto la guida del M° Sante Tursi e si è in seguito specializzato in diverse masterclass tenute da chitarristi di fama mondiale quali Oscar Ghiglia, David Russell, Aniello Desiderio, Lorenzo Micheli, Paulo Bellinati, Cristina Azuma, Carlos Bonell. L’Adriatic Guitar Quartet si è distinto all’interno dell’intero panorama musicale italiano, ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui diversi premi in concorsi sia a livello nazionale che internazionale. Degni di nota sono il Primo Premio al XI Concorso Internazionale “Città di Fiuggi”, il Primo Premio assoluto al XXIV Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, il Primo Premio al XVII Concorso “Rosa Ponselle” della città di Matera.

    Il Quartetto si connota per un forte background artistico-musicale costruito grazie alle innumerevoli esibizioni svolte per le programmazioni cameristiche dei festival più noti del territorio italiano. La loro attività concertistica è in pieno svolgimento e propone un repertorio vario e accattivante che spazia dalle opere originali alle trascrizioni, curate dagli stessi componenti che sono alla costante ricerca di nuovi stimoli, esplorando multivariati generi e forme musicali. La loro performance coinvolge il pubblico in un’esperienza unica e ricca di differenti sfumature e colori musicali

    In programma musiche di Boccherini, Lecuona, De Falla, Lopes, Saint–Saens e Bolling.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Il tradizionale “Concerto per il Nuovo Anno” della Camerata Musicale Barese si terrà martedì 3 gennaio al Teatro Petruzzelli. A porgere gli Auguri la Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir.

    In programma la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Corale”, monumento della musica di ogni tempo.

    La Nona Sinfonia ha talmente segnato la storia della musica che addirittura le dimensioni del CD, inteso come supporto audio, furono tarate sulla sua durata, ovvero 75 minuti circa.

    Si voleva uno strumento che potesse contenere senza interruzioni simile capolavoro.

    Il brano non ha bisogno certo di particolari presentazioni. Esso ha segnato, anzi, rivoluzionato il linguaggio musicale, con una scrittura capace di catturare l’attenzione di qualsiasi tipo di pubblico e, grazie al tema dell’Inno alla Gioia, diventare letteralmente sentimento del popolo, financo inno dell’Unione Europea.

    Presentiamo la Nona con artisti italiani e giovani. Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir, complessi strumentali e vocali che godono del riconoscimento del Ministero della Cultura, saranno diretti da Sieva Borzak, tra i più promettenti della nuova generazione, direttore in residenza di Roma Tre Orchestra. Con loro quattro cantanti di esperienza internazionale, il soprano Angela Nisi, il mezzo soprano ChiaraGuglielmi, il tenore Romolo Tisano e il basso Sergio Foresti.

    Una Nona “italiana”, per iniziare l’anno all’insegna della pace universale e della valorizzazione dei talenti artistici del nostro Paese.

    LaRoma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all’impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni.

    L’International Opera Choir – IOC fa parte di un progetto dedicato a giovani cantanti e studenti delle Accademie e dei Conservatori di tutto il mondo che intendono completare o consolidare la propria formazione, attraverso l‘esperienza della coralità. Lo studio approfondito del vasto patrimonio lirico o sinfonico corale e l’opportunità di esibirsi in produzioni d’opera e concerti di alto livello lo hanno reso una realtà di riferimento. Attualmente il coro si avvale di un organico di circa 80 artisti.

    Il concerto vuole essere un evento di forte valenza simbolica: un caldo auspicio affinché le note possano ispirare il superamento di tutti i confini e rappresentare un valido e convinto motivo di unità e identità tra i popoli e le loro culture.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, infotel 080/5211908 eon-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Dopo la pausa estiva, la Camerata Musicale Barese riparte con la nuova programmazione che vede il 27 settembre al Petruzzelli l’Anteprima della 81ª Stagione con “Una serata con le canzoni di Pino Daniele” della Pino Daniele Opera.

    Lo spettacolo propone la rivisitazione con nuovi arrangiamenti delle melodie indimenticabili del grande Pino Daniele, effettuate da un Ensemble da camera di 9 talentuosi musicisti diretti dal Maestro Paolo Raffone, con 5 special guest d’eccezione, che nel corso dei decenni hanno collaborato con il “nero a metà” e accompagnati dalla voce penetrante e fortemente espressiva di Michele Simonelli.

    L’idea di questo progetto nasce da una storia, di profonda amicizia, che legava Pino Daniele e

    Paolo Raffone, ma soprattutto dalla loro collaborazione in ambito discografico. “Il nostro non è un musical, né una cover band – spiega Michele Simonelli – lo definirei un “Concerto” vero e proprio.

    Il 23 ottobre “Inaugurazione” della Stagione con il Premio Oscar Nicola Piovaniche, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema; nello spettacolo “La Musica è pericolosa!”. Questa è una frase di Federico Fellini con la quale il pianista compositore ha intitolato il suo libro autobiografico, pubblicato nel 2011. Da quel lavoro è nato un vero spettacolo di teatro musicale, che unisce musica, immagini e parole.

    Il 19 dicembre si celebrerà la magia e le suggestioni del Natale con un concerto Gospel, occasione speciale per vivere le atmosfere delle Feste attraverso le suggestioni della Musica con i ”Roderick Giles & Grace” , uno straordinario talento vocale al servizio del gospel tradizionale.

    Nel nuovo anno, il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni firmate da Morricone. Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’, Malena…

    Definito anche il Primo Evento Straordinario che vedrà protagonista un artista eclettico e travolgente: Massimo Ranieri, performer a tutto tondo, calcherà il palcoscenico del Teatro Petruzzelli il 26 novembre prossimo con il suo nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”.

    La Camerata ha riservato una straordinaria promozione fino al prossimo 10 settembre: il costo degli abbonamenti sarà scontato del 25% fino al 30%. Un’occasione da cogliere senza esitazioni per godere di un intero cartellone di Musica, Danza e Teatro Musicale di assoluto prestigio.

    Per informazioni e prenotazioni di abbonamenti, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/521190 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it