-
Ad un passo dall’avvio dell’inverno, il direttore artistico della Camerata Musicale Barese, M° Dino De Palma, è pronto a portare in scena due spettacoli-eventi dedicati alla danza, quella contemporanea ed acrobatica del gruppo italiano forse più noto in questo settore, eVolution Dance Theatre, e quella popolare, di ispirazione francese, legata alla tradizione del can can ad opera di una compagnia pugliese che non ha bisogno di presentazioni, il Balletto del Sud guidato da Fredy Franzutti (3 gennaio, Teatro Piccinni).
Si inizia lunedì 16 dicembre, alle ore 20:30, nella moderna e funzionale struttura del Teatro AncheCinema di Bari con COSMOS, progetto al suo debutto barese, nuova e straordinaria produzione della compagnia di danza contemporanea eVolution dance theater, diretta da Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia. Lo spettacolo, arricchito da un’incredibile fusione di danza, illusioni e scenografie interattive, si trasformerà in un portale verso l’immensità dell’universo. Ispirato dalla frase di Carl Sagan, “Da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto”, COSMOS ci conduce in un’esplorazione visionaria di mondi sconosciuti, dove la scienza si dissolve e l’immaginazione prende il sopravvento. Le stelle e i pianeti brillano nella solitudine dello spazio intergalattico, mentre creature ipnotiche e ultraterrene emergono tra luce e oscurità. È un viaggio cosmico che culmina nel ritorno al nostro fragile pianeta, perso nell’immensità dell’universo.
La danza si unirà alla magia, l’illusione ai giochi di luce, l’acrobazia alla tecnologia più avanguardistica per un viaggio che non potrà che sorprendere e stupire il pubblico che prenderà parte a questa esperienza multisensoriale.
Protagonista una compagnia ormai nota a livello mondiale, fondata nel 2009 dal coreografo americano Anthony Heinl (ex Momix), alla guida della compagine coreutica insieme alla danzatrice e coreografa italiana Nadessja Casavecchia.
eVolution dance theater è diventata famosa in Italia e nel mondo per produzioni in grado di ipnotizzare, affascinare e divertire il pubblico di ogni età. Gli artisti che compongono la compagnia sono selezionati fra danzatori, illusionisti, contorsionisti, ginnasti in grado di portare in scena spettacoli eleganti e potenti, enfatizzati da un’illuminazione futuristica, effetti speciali, scenari interattivi e una selezione musicale accattivante. Il repertorio della compagnia si compone di numerosi titoli a serata intera: Firefly, Electricity, Black & Light, Night Garden, The Magic of Light, Blu Infinito.
Regolarmente impegnata in tour internazionali, eVolution dance theater si esibisce in Brasile, Cina, Colombia, Francia, Israele, Germania, Lussenburgo, Macao, Olanda, Svizzera, Spagna, ecc. Non da meno, la selezione musicale di COSMOS è una vera e propria fusione dinamica di suoni elettronici, ambient e orchestrali, che accompagna i movimenti fluidi e potenti dei danzatori, creando un’esperienza sensoriale immersiva. Per gli amanti della danza e dell’arte contemporanea, COSMOS rappresenta un’occasione imperdibile per vivere la magia e il mistero dei “nostri universi”, una lente attraverso cui sognare e stupirsi.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Biglietti in vendita da € 22 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908). In vendita anche gli abbonamenti: Intera Stagione (12 spettacoli) da € 60 a € 300, Solo Musica (9 spettacoli) da € 142 a € 193.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
Penultimo appuntamento col live sinfonico della rassegna “Notti di Stelle winter” martedì 10 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Petruzzelli. In scena Colapesce Dimartino, duo italiano tra i più amati e iconici, che approda a Bari in una veste inedita, pronto a regalare al pubblico un’esperienza musicale del tutto nuova. I due artisti siciliani, accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Davide Rossi, presenteranno un programma che unisce il loro repertorio indie-pop a sonorità sinfoniche, mescolando il meglio della musica contemporanea con l’eleganza e la maestosità delle sonorità orchestrali, “marchio di fabbrica” della vincente formula del live sinfonico. Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino (Dimartino) sono sulla cresta dell’onda da anni, capaci di conquistare il pubblico con successi come “Musica Leggerissima” e “Splash”. Dopo il successo del loro album “Lux Eterna Beach” e di un tour invernale tutto esaurito, questo concerto al Petruzzelli rappresenta l’occasione per ascoltarli in una veste sinfonica ricca di sfumature, così come lo sono i loro testi, e che probabilmente diventerà una delle ultime occasioni per salutare il duo prima della loro “separazione artistica”.
Il sound fortemente identitario della coppia si arricchisce, in questa occasione, di nuovi colori grazie agli arrangiamenti orchestrali curati da Davide Rossi, celebre per le sue collaborazioni con artisti come Coldplay, Depeche Mode e Goldfrapp. Co-protagonista sul palco l’Orchestra della Magna Grecia, ancora una volta complice in un viaggio in grado di riscoprire la profondità che si annida nel corpo di una musica così leggera da diventare “leggerissima”, come voleva il titolo del brano con cui nel 2021 hanno conquistato per la prima volta il premio della Sala Stampa del Festival di Sanremo intitolato a Lucio Dalla.
Un itinerario, in versione sinfonica, tra canzoni che raccontano il quotidiano e l’esistenziale, con ironia e poesia, ora elevate da un’orchestra che dà loro nuove ali. Il risultato, uno spettacolo cucito sapientemente per esaltare testi e melodie in una veste orchestrale inedita: da non perdere.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Ultimissimi biglietti disponibili in vendita da € 15 a € 44 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it.
Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.
Ulteriori informazioni chiamando la Camerata Musicale Barese al numero 080.5211908.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
ORE 20.30 AL TEATRO PICCINNI
“Il Golfo Magico ovvero Mozart e Napoli”. Si intitola così il quinto appuntamento con la concertistica dell’83ª Stagione della Camerata Musicale Barese, in scena lunedì 25 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Piccinni di Bari. Lo spettacolo, che avrà come protagonisti d’eccezione il pianista Ramin Bahrami, il Solis String Quartet e l’attore Paolo Cresta, intreccia sapientemente musica e narrazione per raccontare il vivace e complesso rapporto tra Wolfgang Amadeus Mozart e la città di Napoli, attraverso un viaggio affascinante che unisce storia e arte. Il genio di Salisburgo, durante i suoi viaggi, visitò la storica Parthenope nel 1770, a soli quattordici anni, insieme al padre Leopold. Questo soggiorno nella città dei quattro conservatori, capitale europea della musica, segnò profondamente il giovane compositore, lasciando tracce indelebili nella sua memoria e nella sua musica. Una città che ha da sempre affascinato e forse diviso l’opinione pubblica intrisa così come la conosciamo di mistero, contraddizioni e maestosità. Le parole dello stesso Mozart, che affermava «Con un’opera a Napoli ci si fa più onore e credito che non dando cento concerti in Germania», testimoniano l’importanza che egli attribuiva a questo luogo così fertile per la sua crescita artistica. Lo spettacolo, scritto da Stefano Valanzuolo – importante critico musicale napoletano – e interpretato dalla voce narrante di Paolo Cresta – attore e regista, che ha lavorato in teatro con artisti di spicco e incide audiolibri per la Emons, oltre a insegnare recitazione a Napoli – racconta la frenetica avventura napoletana di Mozart e il rapporto profondo, a tratti malinconico, che il compositore salisburghese ebbe con la città. Ad arricchire la narrazione, musiche di Mozart e di altri grandi compositori legati alla storia di Napoli, come Cimarosa, Martucci, Prokofiev, Saint-Saëns e Scarlatti, eseguita dal Solis String Quartet e dal pianista Ramin Bahrami. Le trascrizioni e rielaborazioni musicali sono a cura di Antonio Di Francia e Vincenzo Di Donna, membri del Solis String Quartet, ensemble nato nel 1991 e riconosciuto a livello internazionale per lo stile, il talento e il raffinato gusto artistico. Nato dall’incontro sul suolo partenopeo di quattro musicisti, compositori e arrangiatori, Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio ai violini, Gerardo Morrone alla viola, Antonio Di Francia al violoncello, il quartetto si contraddistingue per la spiccata capacità di mescolare la tradizione classica con jazz, world music, pop e musica contemporanea. Col quartetto sul palco, un pianista che non ha bisogno di presentazioni: Ramin Bahrami, ormai considerato internazionalmente tra i più interessanti interpreti bachiani. La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di J. S. Bach, che affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane, che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.
Il Golfo Magico ovvero Mozart e Napoli sarà un ritratto suggestivo e inedito dell’energia “vulcanica” della città di Napoli e del suo legame con il genio creativo di Mozart, un’occasione per rivivere la Napoli del XVIII secolo attraverso la lente dell’arte e della musica.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl. Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.
Biglietti in vendita da € 15 a € 33 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it.
Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5.
Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).
In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (14 spettacoli) da € 70 a € 350, Solo Musica (10 spettacoli) da € 157 a € 214, “Notti di Stelle” (2 eventi) da € 30 a € 60.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
CON
DINO DE PALMA, VIOLINO
LUCIANO TARANTINO, VIOLONCELLO
GIANNA FRATTA, PIANOFORTE
MARIJA JELIĆ, SOPRANO
CÜNEYT ÜNSAL, BARITONO
GIAMPIERO MANCINI, ATTOREORE 20.30 AL TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
Secondo appuntamento con la cameristica di stagione nella splendida cornice del Teatro Kursaal Santalucia, sabato 16 novembre, alle ore 20.30, con uno spettacolo di grande fascino: Le Canzoni di Ludwig. Questo evento musicale e insieme teatrale creato e portato in scena dall’Ensemble “Umberto Giordano”, è l’omaggio della Camerata al genio compositivo di Ludwig van Beethoven, e si propone di rivelare aspetti meno noti della sua vita e della sua produzione attraverso le sue “canzoni”, brani commissionati dall’editore George Thomson e arrangiati su melodie popolari di diverse tradizioni europee: inglesi, scozzesi, irlandesi, spagnole e italiane. Queste composizioni, spesso trascurate, mostrano un Beethoven ironico e giocoso, lontano dall’immagine austera che lo accompagna nella cultura popolare. Accanto a questi piccoli capolavori, lo spettacolo offrirà anche brani più celebri del compositore, creando un mosaico ricco e inusuale della sua opera. Protagonista della serata, come sopracitato, sarà l’Ensemble “Umberto Giordano” di Foggia, una formazione cameristica d’eccellenza fondata dalla direttrice d’orchestra Gianna Fratta e dal violinista Dino De Palma nel 2002. I suoi componenti hanno singolarmente e in svariate formazioni cameristiche suonato in Italia, Giappone, Australia, Inghilterra, Francia, Russia, Belgio, Stati Uniti e molti altri Stati, in città come New York, Sydney, S. Pietroburgo, Vilnius, Tel Aviv, Londra, Il Cairo, Tokyo, Parigi, Lyon, collaborando in concerti e spettacoli con artisti di fama internazionale come Enrico Dindo, Uto Ughi, Josè Carreras, Raina Kabaivanska, Roberto Benigni, Jerry Lewis, Bart Bacharach, Sergio Castellitto, Mirella Freni, Liza Minelli, Charlie Haden, Carla Fracci, Andrea Bocelli, Michele Placido, Giovanna Casolla e numerosi altri. In questa occasione, saranno in trio con Dino De Palma al violino, Luciano Tarantino al violoncello e Gianna Fratta al pianoforte. Apprezzati dal pubblico e dalla critica per la scelta dei programmi sempre originali e ricercati, spesso in prima esecuzione assoluta, costruiti in forma di spettacoli autoprodotti dall’ensemble, il gruppo spazia dalla musica colta all’opera lirica, dagli allestimenti in forma scenica di opere in versione cameristica, all’esecuzione di spettacoli in cui musica, narrazione, danza e altre arti interagiscono in modo nuovo e sempre diverso, anche mutando e allargando il loro organico. Ad arricchire lo spettacolo, infatti, le voci del soprano Marija Jelić e del baritono Cüneyt Ünsal, due cantanti lirici dalla carriera internazionale e che partecipano regolarmente in prestigiose stagioni e nei più importanti festival e palcoscenici in giro per il mondo. A condurre e raccontare questo incredibile percorso sonoro dell’impareggiabile genio tedesco, la presenza scenica dell’attore Giampiero Mancini che darà vita alla drammaturgia curata dal musicologo Francesco Sanvitale (1955-2015). Il testo esplora aspetti personali e poco conosciuti del grande compositore, offrendo uno sguardo nuovo sulla sua vita, le sue passioni e il suo rapporto con la sordità. Giampiero Mancini è un attore e regista poliedrico, impegnato in monologhi, spettacoli musicali, teatro di prosa e teatro canzone. È inoltre attore di fiction, serie tv e film per la televisione e per il cinema, per citarne qualcuno, RIS, Un posto al sole, Squadra Antimafia, Don Matteo, Torno Indietro e Cambio la mia Vita, Io tu e Sofia, e tanti altri. Collabora inoltre stabilmente con Istituzioni Sinfoniche come attore in scena, regista e responsabile della drammaturgia e lavora come actor coach per attori e cantanti, tra i quali Andrea Bocelli. L’eclettico e poco battuto programma musicale presenterà una selezione delle più celebri composizioni di Beethoven, tra cui la “Sonata Patetica” e la “Sonata Al chiaro di luna” per pianoforte, accanto a brani cameristici come il Trio “Arciduca” e la Sonata “Primavera” per violino e pianoforte. Non mancheranno trascrizioni per trio di temi iconici, come l’”Inno alla gioia” e la Sinfonia n. 5, e canzoni e duetti per soprano e baritono, sempre accompagnati dal trio. Musicisti, cantanti e attore in scena, creeranno un movimento timbrico fatto di intese, ruoli dove musica e parole, “provocheranno” momenti di divertimento, commozione e sorpresa: un’esperienza imperdibile per gli appassionati di musica e teatro.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Biglietti in vendita da € 15 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it
Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5.
Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).
In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (16 spettacoli) da € 80 a € 400, Solo Musica (11 spettacoli) da € 173 a € 236, “Notti di Stelle” (3 eventi) da € 45 a € 90.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
DAL 4 DICEMBRE IN VENDITA LA CHRISTMAS GIFT CARD, L’ABBONAMENTO A 6 EVENTI DI MUSICA, DANZA E TEATRO
BALLETTO DEL SUD, ELIO, NURIE CHUNG E I SOLISTI AQUILANI, LORENZO FLAHERTY, ALESSANDRO BARICCO, GIUSEPPE ALBANESE, GLORIA CAMPANER E TANTO ALTRO
Torna anche quest’anno per le festività natalizie la “Christmas Gift Card”,l’abbonamento a 6 grandi eventi organizzati dalla Camerata Musicale Barese, che si svolgeranno dal 3 gennaio al 2 aprile 2025 al Teatro Petruzzelli e al Teatro Piccinni.
L’idea regalo confezionata dal direttore artistico della Camerata M° Dino De Palma ed in vendita esclusivamente presso gli uffici della Camerata, in via Sparano, 141 a Bari, propone e promuove sei grandi spettacoli dal taglio poliedrico come doni da dedicare alla famiglia e agli amici: un mini-abbonamento da far trovare sotto l’albero di Natale come felice alternativa ai tradizionali pacchi natalizi.
La card ha un prezzo promozionale da € 90 a € 120, a seconda del posto.
Primo appuntamento venerdì 3 gennaio al Teatro Piccinni con la danza di Fredy Franzutti e il suo Balletto del Sud, impegnato nel mastodontico “Gaîté Parisienne”, con le musiche di Jacques Offenbach per un tuffo nella sfavillante Parigi del XIX secolo e nel can can del Mouline Rouge. A seguire martedì 11 febbraio al Teatro Petruzzelli uno degli artisti più raffinati e irriverenti della scena cantautorale italiana, Elio in “Quando un musicista ride” con la regia e drammaturgia di Giorgio Gallione.
Il terzo appuntamento è con la grande concertistica: lunedì 17 febbraio al Teatro Piccinni il giovanissimo e pluripremiato violinista coreano Nurie Chung con I Solisti Aquilani, diretti da Roberto Molinelli, sarà impegnato in un omaggio molto originale a Niccolò Paganini.
Mercoledì 5 marzo sempre al Teatro Piccinni, appuntamento con “Donne che non si arrendono”, uno spettacolo di teatro e musica con gli attori Lorenzo Flaherty e Stefania Benincaso. Al loro fianco il Furano Saxophone Quartet per una riflessione impegnata sulla violenza di genere, sulle donne e sul loro percorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025.
Lunedì 10 marzo al Teatro Petruzzelli in scena una dichiarazione d’amore per l’Argentina con lo spettacolo “Libertango” di e con Alessandro Baricco. Sul palco col grande scrittore, il trio composto da Alessandro Carbonare al clarinetto, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon, Gloria Campaner al pianoforte e i ballerini Chiara Benati e Andrea Vighi per un omaggio al tango tradizionale di Gardel e al tango nuevo di Piazzolla.
A concludere questi 6 imperdibili appuntamenti mercoledì 2 aprile, il recital del pianista dall’affermata carriera internazionale Giuseppe Albanese al Teatro Piccinni, con alcune delle opere più rappresentative dell’Ottocento e del primo Novecento. In programma musiche di Mendelssohn, Weber, Liszt, Granados e Albeniz.
Sei appuntamenti da non perdere, da regalare agli amici e alla famiglia, da gustare e da apprezzare; sei appuntamenti che rappresentano la possibilità di donare arte ed emozioni a chi ci è vicino.
Quest’anno, a Natale, scegli di regalare emozioni con la Christmas Gift Card della Camerata Musicale Barese!
Abbonamenti in vendita presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina a prezzi variabili da 90 a 120 euro.
I biglietti per i singoli spettacoli possono essere acquistati anche on line su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it a prezzi variabili da 15 a 44 euro, e dalle ore 19:00 presso il botteghino dell’evento.