Comunicati

  • SABATO 26 OTTOBRE

    IN ARRIVO DA BERLINO

    “SPECTRUM”

    UNA PRODUZIONE INNOVATIVA IN ESCLUSIVA PER LA CAMERATA MUSICALE BARESE

    DI E CON IL

    VISION STRING QUARTET

    FLORIAN WILLEITNER E DANIEL STOLL, VIOLINI

    SANDER STUART, VIOLA

    LEONARD DISSELHORST, VIOLONCELLO

    ORE 20.30 AL TEATRO KURSAAL SANTALUCIA

    Prosegue l’83ª stagione della Camerata Musicale Barese che, grazie alla direzione artistica del M° Dino De Palma, evento dopo evento, stupisce e coinvolge il folto pubblico con le sue prime assolute e i suoi concept originali.
    Sabato 26 ottobre alle ore 20.30 ad inaugurare il primo dei due concerti cameristici che si terranno al Teatro Kursaal Santalucia, il Vision String Quartet.
    Non un quartetto ordinario, ma qualcosa di completamente innovativo e inaspettato.
    Florian Willeitner e Daniel Stoll ai violini, Sander Stuart alla viola, Leonard Disselhorst al violoncello confezionano una serata con un programma trasversale che spazia dalla classica al pop-elettronico. Si inizia con il celebre Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, composto nel 1903 e dedicato a Gabriel Fauré, proposto in un modo originalissimo: sarà eseguito completamente al buio.
    Questo capolavoro cameristico, che all’inizio suscitò reazioni contrastanti, è oggi riconosciuto come una pietra miliare del repertorio per quartetto d’archi. Ispirato a Debussy ma con una propria voce solare e luminosa, l’opera di Ravel affascina per la sua eleganza e la chiarezza formale, trovando un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
    Nella seconda parte della serata, l’ensemble berlinese eseguirà brani tratti dal suo nuovo album SPECTRUM, un progetto audace che travalica i confini dei generi musicali. Le composizioni, arrangiamenti e produzioni dei quattro musicisti sono ispirate da una vasta gamma di influenze, dalla musica folk al pop, dal rock al funk. Durante la performance, gli strumenti tradizionali a quattro corde si trasformeranno in chitarre, ukulele, bassi e persino strumenti a percussione, creando un’esperienza sonora unica nel suo genere.
    Fondato nel 2012, il Vision String Quartet si è affermato come uno dei più raffinati quartetti d’archi della sua generazione. Il Quartetto infatti sperimenta format concertistici innovativi che hanno portato nelle principali sale da concerto e nei festival più importanti, quali Elbphilharmonie Hamburg, Philharmonie di Berlino, Gewandhaus Leipzig, Oji Hall Tokyo, Philharmonie Luxembourg, Fick Collection New York e Wigmore Hall di Londra, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Lucerna Music Festival, Trondheim e Aarhus Chamber Music Festival. Il Vision String Quartet registra in esclusiva per Warner Classics.
    Dotati di una singolare versatilità e di un virtuosismo strabiliante, i quattro giovani musicisti mirano a presentare la formazione del quartetto in una prospettiva diversa e molto speciale: la caratteristica di suonare in piedi e, spesso, a memoria conferisce una dinamica più libera e intima alle esecuzioni ed è largamente apprezzata da pubblico e critica. A questo, si aggiungerà in esclusiva per la Camerata, un elemento di grande suggestione che contribuirà a rendere unico l’ascolto dei brani in programma e a proporre al pubblico una nuova dimensione creativa: il buio.
    SPECTRUM è un viaggio musicale innovativo, plasmato da incontri culturali, esperienze personali e una visione contemporanea coerente e coinvolgente. Con la loro performance immersiva e una proposta artistica senza precedenti, il Vision String Quartet promette di regalare al pubblico del Teatro Kursaal Santalucia una serata indimenticabile, in cui la musica da camera si spingerà oltre i confini tradizionali, e di sperimentare un futuro sonoro pieno di possibilità.
    L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
    Biglietti in vendita da € 15 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente.
    Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5.
    Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).
    In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (17 spettacoli) da € 85 a € 425, Solo Musica (12 spettacoli) da € 189 a € 257, “Notti di Stelle” (3 eventi) da € 45 a € 90.
    CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.

  • LA CAMERATA PROMUOVE LA CULTURA TRA I GIOVANI E GLI STUDENTI:

    IN VENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI A NOTTI DI STELLE WINTER e A INTERA STAGIONE A PREZZI PROMOZIONALI

     ANCHE CON CARTE CULTURA

    La Camerata Musicale Barese continua il suo impegno nella promozione della cultura tra i giovani e gli studenti e il mondo della formazione a tutto tondo, garantendo un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo della musica in tutte le sue declinazioni, commistioni e generi. Con Carte Cultura (ex 18app) per chi ne è in possesso, è possibile acquistare l’abbonamento a Notti di Stelle winter edition presso i nostri uffici in Via Sparano 141, Bari a un prezzo scontato di € 60. Questa iniziativa, una tra le tante, sottolinea l’importanza di favorire l’accesso alle arti performative per le nuove generazioni, offrendo concerti di alta qualità a prezzi agevolati. La Camerata Musicale Barese crede nel potere educativo della musica e nell’importanza di formare il pubblico del futuro. Per questo, opportunità vantaggiose anche per i docenti, che da lunedì 14 ottobre potranno tornare ad usufruire della Carta del Docente.

    Attraverso queste due app sarà possibile acquistare sia le formule di abbonamento di stagione che i singoli biglietti disponibili.

    Ancora due giorni per l’acquisto dell’abbonamento completo a “Notti di Stelle winter edition” giunta alla sua 31ª edizione con un programma ricco di emozioni e grandi artisti, pronti a incantare il pubblico nei teatri più prestigiosi della città di Bari. Il Teatro Petruzzelli e il Teatro Piccinni saranno i palcoscenici di questa accattivante selezione di 4 concerti, con la firma della direzione artistica del M° Dino De Palma, con nomi di spicco della scena musicale italiana e internazionale. Formula distintiva della rassegna sarà il live sinfonico nelle prime tre serate con l’Orchestra della Magna Grecia – impegnata in un lavoro sinergico con la Camerata e il canto a cappella nel quarto appuntamento.

    La rassegna che avrà avvio questo sabato 12 ottobre con la cantautrice romana Noemi, proseguirà con altri 3 grandi appuntamenti: sabato 9 novembre, Francesco Sarcina sarà il protagonista del suo nuovo progetto sinfonico VIBES; martedì 10 dicembre, sarà la volta di Colapesce Dimartino, e lunedì 23 dicembre, la chiusura prenatalizia della rassegna sarà affidata alle voci magiche degli Swingle Singers.

    Le Carte Cultura possono poi essere utilizzate per i biglietti e per gli abbonamenti completi della stagione, che vede a Bari la presenza di artisti come Elio, Vinicio Capossela, Alessandro Baricco, Giuseppe Albanese, Gloria Campaner, Avi Avital, Giovanni Sollima, Enrico Bronzi.

    18 spettacoli fino al 27 maggio 2025, tutti acquistabili con le Carte Cultura.

    Ecco il video teaser: https://fb.watch/xahqlOp0HL/

    La stagione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari, e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.

    Abbonamenti a 4 eventi di Notti di Stelle winter edition da € 60 a € 120 / Abbonamenti intera stagione da € 90 a € 450; biglietto singolo evento da € 15 a € 44. Acquisti presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908, anche con Carta Docente e Carte Cultura, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.

  • IN SCENA PER IL PRIMO LIVE SINFONICO DI NOTTI DI STELLE WINTER L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA GUIDATA DA VALTER SIVILOTTI SABATO 12 OTTOBRE AL TEATRO PETRUZZELLI, INGRESSO ORE 20.00 – INIZIO ORE 20.30

    Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, il Teatro Petruzzelli di Bari sarà il palcoscenico della prima grande “Notte di Stelle winter” con un evento imperdibile e un’artista che ha saputo distinguersi con la sua voce unica: Noemi. Il concerto dà avvio alla 31ª edizione di Notti di Stelle winter, che quest’anno si caratterizza per la formula del live sinfonico, frutto della collaborazione tra Camerata Musicale Barese e Orchestra della Magna Grecia. Le direzioni artistiche di Dino De Palma e Piero Romano mettono in campo un nuovo format, proponendo ad artisti del genere pop di esibirsi col supporto di una rappresentativa orchestra sinfonica pugliese, così da creare un sound innovativo e completamente diverso da quello dei concerti abituali degli artisti, usi ad esibirsi col proprio gruppo. Si inizia proprio con la cantautrice romana, che sarà accompagnata dalla compagine tarantina guidata dalla bacchetta di Valter Sivilotti. Noemi, nome e volto che associamo a una forza interpretativa che ha segnato la scena musicale italiana degli ultimi 15 anni, e un graffio vocale che la rendono oggi l’erede di artiste come Fiorella Mannoia e Mia Martini, offrirà al pubblico una serata densa di emozioni e sonorità avvolgenti, che esalteranno la sua incredibile versatilità. La cantautrice romana, con il suo timbro unico e la sua magnetica presenza scenica, presenterà, tra gli altri, i suoi successi più iconici come “Vuoto a perdere”, “Glicine”, “Sono solo parole” e “L’amore si odia”, in un’inedita veste orchestrale, impreziosita dagli arrangiamenti realizzati dai Maestri Daniele Russo e Valter Sivilotti. Quest’ultimo, impegnato anche nella direzione, è compositore e arrangiatore tra i più acclamati della sua generazione, collaborando con i più noti artisti della canzone d’autore. Protagonista assoluta Noemi, cantante e pianista dalla naturalezza disarmante e dalla grande padronanza espressiva, reduce dal successo del suo ultimo singolo “Non ho bisogno di te” (Columbia Records/Sony Music), pubblicato ad aprile 2024. Per la Camerata si esibirà in un crescendo di energia pura e commistione di generi, a riflettere la profonda consapevolezza artistica e umana raggiunta. Il pubblico potrà ascoltare i suoi grandi successi, le sue interpretazioni di brani che hanno fatto la storia della canzone italiana, potrà altresì apprezzarla al pianoforte, rivivendo un percorso sonoro che unirà il pop contemporaneo alle raffinate armonie orchestrali. La rassegna, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, è sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.

    Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

    Sono in vendita gli abbonamenti ai 4 eventi di Notti di Stelle winter edition (da € 60 a € 120) e i biglietti per il singolo evento (da € 15 a € 44) on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 (anche con Carta Docente e Carte Cultura), tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato mattina, e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.

    CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.

    Allegati: 

    • manifesto evento;
    • Programma di sala;
    • foto artisti.

    Ufficio stampa Camerata Musicale Barese

                                          tel. 0805211908 – info@cameratamusicalebarese.it

  •  SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO PICCINNI IL LEGGENDARIO VIOLINISTA SIBERIANO VADIM REPIN ACCOMPAGNATO DALL’ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI DIRETTA DA BOIAN VIDENOFF VENERDÌ 4 OTTOBRE ORE 20.30 AL TEATRO PICCINNI

    Attesissimo il secondo appuntamento con la concertistica della 83ª stagione della Camerata Musicale Barese. Sul palcoscenico del Teatro Piccinnivenerdì 4 ottobre alle ore 20.30, in esclusiva per la CamerataVadim Repin, leggendario violinista siberiano, sarà protagonista assieme all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dal maestro Boian Videnoff, dell’evento “Dal Nuovo Mondo” dedicato a due capolavori del repertorio sinfonico romantico. 

    Il concerto è il frutto di una importante collaborazione tra due storiche istituzioni baresi che, unendo le rispettive forze attraverso una strategica azione di rete, portano a Bari uno dei violinisti più importanti del panorama contemporaneo, oltre che un direttore d’orchestra dalla carriera in grande ascesa, sotto la sempre innovativa e attenta direzione artistica del Maestro Dino De Palma.

    Il programma prevede in apertura l’esecuzione del Concerto per violino in re maggiore, op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Repin, erede della grande tradizione violinistica russa, darà vita a un’opera che unisce virtuosismo tecnico e raffinatezza melodica, con accenti slavi e uno slancio emotivo irresistibile. L’orchestra e il solista, sotto la guida impeccabile della bacchetta del direttore bulgaro, interpreteranno i tre movimenti del concerto: Allegro moderatoCanzonetta. AndanteFinale. Allegro vivacissimo, con un’energia che promette di ammaliare il pubblico. 

    Vadim Repin, classe 1971, ha iniziato la sua carriera prestissimo vincendo il concorso Wienawskia 11 anni e diventando il più giovane vincitore del Concours Reine Elisabeth a 17. Collabora regolarmente con artisti di fama mondiale come Martha Argerich, Sonya Yoncheva, Daniil Trifonov, Gautier Capuçon, e si esibisce in importanti sale da concerto, come l’Elbphilharmonie di Amburgo, la Herkulessaal di Monaco, l’Auditorio Nacional di Madrid, la Liederhalle Stuttgart. Ha ricevuto inoltre numerosi riconoscimenti, tra cui il Victoire d’Honneur, la più alta onorificenza francese. Repin suona – e suonerà anche in questa occasione – il violino “Rode” di Antonio Stradivari del 1733.

    La seconda parte del concerto, prevede in programma la celebre Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”, op. 95 di Antonín Dvořák, capolavoro sinfonico “lasciato” alle timbriche dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Composta nel 1893 durante il soggiorno americano del compositore, questa sinfonia fonde magistralmente elementi della musica popolare americana con le radici boeme di Dvořák. Il Largo, struggente e evocativo, e l’Allegro con fuoco del finale, ricco di dinamismo, condurranno il pubblico in un viaggio sonoro tra Europa e America. Fondata nel 1968, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è una delle 12 I.C.O. italiane ed ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale. Attualmente guidata dalla direzione artistica di Vito Clemente, è nota per la qualità dei suoi programmi e le prestigiose collaborazioni.

    Boian Videnoff, giovane e già stimato direttore è il fondatore e direttore artistico dei Mannheimer Philharmoniker. Anche lui ha collaborato con artisti di fama internazionale ed è regolarmente ospite di prestigiose orchestre e teatri. Videnoff, impegnato nella diffusione della musica classica, è co-fondatore di Enote, una startup musicale innovativa con sede a Berlino.

    L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia,del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli SpaStudio Legale VerileGruppo Salatto e Levante Logistica srl.

    Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi della Regione Puglia ed è cofinanziato da Unione EuropeaRepubblica ItalianaAssessorato al Turismo con PugliapromozionePOC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

    Biglietti in vendita da € 15 a € 33 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), presso il botteghino del Piccinni il giorno dell’evento dalle ore 19 e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, anche con Carte Culture e Carta Docente. 

    Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5.

    Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).

    In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (19 spettacoli) da € 95 a € 475, Solo Musica (13 spettacoli) da € 205 a € 278, “Notti di Stelle” (4 eventi) da € 60 a € 120. 

    CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.

  • “PUCCINI, PUCCINI, CHE COSA VUOI DA ME?” IN SCENA, UN CAST D’ECCEZIONE CON TONI SERVILLO, MARIA TOMASSI, MAX JOTA ACCOMPAGNATI DALL’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA DIRETTA DA GIANNA FRATTA VENERDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 20.30 AL TEATRO PETRUZZELLI

    La Camerata Musicale Barese conquista la scena inaugurando l’avvio della sua 83ª stagione con “Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me?”, un interrogativo che è anche centro di gravità di un evento straordinario e di un cast d’eccezione, in occasione del centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini (1924 – 2024). Reduce da un tour di successo in tutta Italia, con quattro serate sold out allo Strehler di Milano e una all’interno di MITO al Lingotto di Torino, oltre che date a Palermo e Torre del Lago, lo spettacolo giunge a Bari in esclusiva regionale per celebrare l’immortale opera del grande compositore lucchese, venerdì 27 settembre alle ore 20.30, nella sontuosa cornice del Teatro Petruzzelli. I riflettori si accenderanno sul protagonista della serata Toni Servillo, maestro indiscusso di cinema e teatro, in un melologo dal testo vivace e ironico, ideato dallo scrittore napoletano Giuseppe Montesano. Accanto a Servillo, il soprano Maria Tomassi e il tenore Max Jota, stelle del panorama lirico internazionale, accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia, sotto la direzione dell’esperta bacchetta di Gianna Fratta. Giacomo Puccini, simbolo del teatro musicale italiano, sarà al centro di una carrellata di arie e duetti tra le pagine più celebri del suo vasto repertorio; tra queste “E lucevan le stelle” “Sì, mi chiamano Mimì”, “Che gelida manina”, “Tu, tu, piccolo Iddio”e tante altre. La regia immaginaria di Giuseppe Montesano e l’interpretazione intensa e sorniona di Toni Servillo cattureranno il pubblico attraverso le melodie inconfondibili di Puccini. Servillo vestirà i panni di un dandy raffinato, inizialmente scettico verso la musica pucciniana, ma conquistato da una giovane donna che lo introdurrà al mondo romantico e struggente di Puccini. Da La Bohème a Tosca, passando per Madama Butterfly e Manon Lescaut, le meravigliose voci di Maria Tomassi e Max Jota si uniranno alle trame sonore dell’Orchestra della Magna Grecia, tessendo un dialogo in perfetto equilibrio tra musica e parole che culminerà in una riflessione profonda sul valore universale della musica di Puccini. La direzione esperta di Gianna Fratta, che ha diretto con successo le opere del compositore lucchese in Italia e all’estero, con la sua sensibilità e precisione, renderà il rapporto tra musica e testo un’armoniosa fusione di emozioni e contraddizioni. L’evento sarà una vera e propria celebrazione dell’arte, dove le iniziali diffidenze del protagonista si trasformeranno in un’accettazione gioiosa e consapevole della bellezza intramontabile della musica di Puccini. 

    L’omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte, rappresenta per la Camerata Musicale Barese il momento d’apertura di una stagione che continuerà fino al 27 maggio con 20 appuntamenti di altissimo profilo artistico e culturale e con i più grandi protagonisti della scena internazionale.

    L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia,del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.

    Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

    Lo spettacolo è inoltre sostenuto dalla Camera di Commercio di Bari.

    Biglietti in vendita da € 15 a € 44 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), presso il botteghino del Petruzzelli il giorno dell’evento dalle ore 19 e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, anche con Carte Culture e Carta Docente. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).

    In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (20 spettacoli) da € 100 a € 500, Solo Musica (14 spettacoli) da € 220 a € 300, “Notti di Stelle” (4 eventi) da € 60 a € 120.

    CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.