-
PER
“VIBES”SECONDO LIVE SINFONICO CON L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA DIRETTA DA ANGELO NIGRO E CON LE VOCI DEL LUCANIA & APULIA CHORUS
SABATO 9 NOVEMBRE AL TEATRO PETRUZZELLI ORE 20.30
Cresce l’attesa per il concerto di Francesco Sarcina, in programma nel prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari, sabato 9 novembre alle ore 20.30. L’evento – secondo live sinfonico della rassegna “Notti di Stelle winter” – ha già registrato un’ampia adesione da parte del pubblico, al punto che sono stati organizzati autobus speciali dalle città di Foggia, Matera e Taranto per permettere ai fan di partecipare a questo atteso spettacolo. La partecipazione degli appassionati di musica da queste città testimonia l’attrattiva e l’entusiasmo che Francesco Sarcina continua a suscitare nel suo pubblico da oltre vent’anni di carriera, e nondimeno, la preziosa scelta di produrre uno spettacolo con grandi realtà del sud Italia. La risposta è stata talmente positiva che numerosi gruppi di fan hanno deciso di organizzare un viaggio collettivo per raggiungere Bari, rendendo il concerto un evento di condivisione e festa per tutti i partecipanti.
“Siamo entusiasti di accogliere spettatori da tutta la regione e oltre”, ha dichiarato il M° Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, “L’affluenza da città limitrofe come Foggia, Matera e Taranto dimostra come l’arte e la musica possano unire persone, creando un momento di incontro e crescita, e come la Camerata riesca grazie ad un lavoro costante ad essere capillare sul territorio e a trasferire la voglia di tornare a vivere il teatro e le nostre proposte”.
Le “Vibes”, con cui Francesco Sarcina interpreterà i suoi brani più celebri e nuovi successi, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Angelo Nigro e dalle voci del Lucania & Apulia Chorus, promettono di far scatenare letteralmente il pubblico. L’artista milanese, conosciuto per la sua carica emotiva e grande capacità di coinvolgere il pubblico, sarà il mattatore di una serata intensa e ricca di emozioni.
La rassegna, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Bari, è sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.
Clicca qui per il video teaser: https://fb.watch/xahqlOp0HL/
Sono in vendita gli abbonamenti ai 3 eventi di Notti di Stelle winter edition (Sarcina – Colapesce Dimartino – Swingle Singers da € 45 a € 90) e i biglietti per il singolo evento (da € 15 a € 44) on line sui siti www.webtic.it e www.cameratamusicalebarese.it, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908, anche con Carta Docente e Carte Cultura (dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio / sabato mattina) e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.
Per informazioni su spostamenti bus a/r da Foggia, rivolgersi all’Associazione Musica Civica (tel. 0881-711798 / musicacivica@gmail.com; per spostamenti bus a/r da Matera e Taranto, rivolgersi alla segreteria dell’Orchestra della Magna Grecia (tel. +39 3929199935 / info@orchestramagnagrecia.it ).
-
IN
“VIBES”
IL FRONTMAN DEL GRUPPO POP-ROCK LE VIBRAZIONI SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO PETRUZZELLI SABATO 9 NOVEMBRE CON L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA DIRETTA DA ANGELO NIGRO
Sabato 9 novembre alle ore 20.30, il Teatro Petruzzelli si prepara ad accogliere “Vibes”, il secondo imperdibile appuntamento della rassegna Notti di Stelle winter e nuovo progetto sinfonico del poliedrico artista Francesco Sarcina.
L’amatissimo frontman del gruppo pop-rock Le Vibrazioni, si propone in un live sinfonico dal sound originale, complici l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Angelo Nigro e, ad aggiungere una dimensione corale all’evento, il Lucania & Apulia Chorus preparato da Daniela Nasti. Riconosciuto per la sua energia e il suo carisma, oltre che per una voce dal timbro inconfondibile, Sarcina ha stregato il pubblico fin dai primi anni 2000 con brani iconici come “Dedicato a te” e “Vieni da me”. Francesco Sarcina inizia la sua carriera suonando la chitarra in band milanesi, ma il suo destino cambia proprio quando, nel 1999, fonda Le Vibrazioni insieme al batterista Alessandro Deidda, al chitarrista Stefano Verderi e al bassista Marco Castellani. La band partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nel 2005 con “Ovunque andrò”, consolidando la propria presenza nel panorama musicale italiano con album come Le Vibrazioni II (2005), Officine Meccaniche (2008) e Le strade del tempo (2010). Dopo una pausa nel 2012, Sarcina avvia la sua carriera solista di grande impatto, pubblicando gli album Io (2014) e Femmina (2015), e partecipando al Festival di Sanremo del 2014. Il 2017 segna la reunion della band, che torna alla ribalta con la partecipazione a Sanremo 2018 e una serie di successi radiofonici, culminati nel tour del 2019 e nella celebrazione dei 20 anni di carriera nel 2020. Nel 2021, Sarcina pubblica il libro autobiografico “Nel Mezzo” e Le Vibrazioni avviano il progetto teatrale “In Orchestra” con Beppe Vessicchio.
Questa seconda notte di stelle sarà un viaggio pop-rock “dedicato”, stavolta, al pubblico della Camerata, che avrà il modo di ascoltare i grandi successi del cantautore milanese, dalle sue esperienze solistiche ai successi de Le Vibrazioni, con arrangiamenti orchestrali inediti curati dal Maestro Angelo Nigro, anche impegnato nella direzione dell’Orchestra della Magna Grecia, compagine pugliese più volte scelta dai grandi cantautori per progetti live sinfonici.
Nigro, pianista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti italiani e internazionali in ambito sinfonico e televisivo, ed attualmente è direttore musicale presso l’Art Village e docente al Conservatorio di Trieste. Il Lucania & Apulia Chorus, nato nel 2014, è invece una delle formazioni corali più vivaci del Sud Italia, con oltre 150 concerti all’attivo. Preparato dalla Maestra Daniela Nasti – pianista, compositrice e docente al Conservatorio di Monopoli – il coro si distingue per la sua versatilità, spaziando dal barocco alla musica contemporanea e modulando di volta in volta il suo organico.
Quello che ci attende sarà un evento da non perdere, ancora una volta firmato dalla Direzione Artistica del M° Dino De Palma, un altro colpo a segno per tutti gli amanti della buona musica e delle emozioni live.
La rassegna, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Bari, è sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.
Sono in vendita gli abbonamenti ai 3 eventi di Notti di Stelle winter edition (Sarcina – Colapesce Dimartino – Swingle Singers da € 45 a € 90) e i biglietti per il singolo evento (da € 15 a € 44) on line sui siti www.webtic.it e www.cameratamusicalebarese.it, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908, anche con Carta Docente e Carte Cultura (dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio / sabato mattina) e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
SABATO 26 OTTOBRE
IN ARRIVO DA BERLINO
“SPECTRUM”
UNA PRODUZIONE INNOVATIVA IN ESCLUSIVA PER LA CAMERATA MUSICALE BARESE
DI E CON IL
VISION STRING QUARTET
FLORIAN WILLEITNER E DANIEL STOLL, VIOLINI
SANDER STUART, VIOLA
LEONARD DISSELHORST, VIOLONCELLO
ORE 20.30 AL TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
Prosegue l’83ª stagione della Camerata Musicale Barese che, grazie alla direzione artistica del M° Dino De Palma, evento dopo evento, stupisce e coinvolge il folto pubblico con le sue prime assolute e i suoi concept originali.
Sabato 26 ottobre alle ore 20.30 ad inaugurare il primo dei due concerti cameristici che si terranno al Teatro Kursaal Santalucia, il Vision String Quartet.
Non un quartetto ordinario, ma qualcosa di completamente innovativo e inaspettato.
Florian Willeitner e Daniel Stoll ai violini, Sander Stuart alla viola, Leonard Disselhorst al violoncello confezionano una serata con un programma trasversale che spazia dalla classica al pop-elettronico. Si inizia con il celebre Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, composto nel 1903 e dedicato a Gabriel Fauré, proposto in un modo originalissimo: sarà eseguito completamente al buio.
Questo capolavoro cameristico, che all’inizio suscitò reazioni contrastanti, è oggi riconosciuto come una pietra miliare del repertorio per quartetto d’archi. Ispirato a Debussy ma con una propria voce solare e luminosa, l’opera di Ravel affascina per la sua eleganza e la chiarezza formale, trovando un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Nella seconda parte della serata, l’ensemble berlinese eseguirà brani tratti dal suo nuovo album SPECTRUM, un progetto audace che travalica i confini dei generi musicali. Le composizioni, arrangiamenti e produzioni dei quattro musicisti sono ispirate da una vasta gamma di influenze, dalla musica folk al pop, dal rock al funk. Durante la performance, gli strumenti tradizionali a quattro corde si trasformeranno in chitarre, ukulele, bassi e persino strumenti a percussione, creando un’esperienza sonora unica nel suo genere.
Fondato nel 2012, il Vision String Quartet si è affermato come uno dei più raffinati quartetti d’archi della sua generazione. Il Quartetto infatti sperimenta format concertistici innovativi che hanno portato nelle principali sale da concerto e nei festival più importanti, quali Elbphilharmonie Hamburg, Philharmonie di Berlino, Gewandhaus Leipzig, Oji Hall Tokyo, Philharmonie Luxembourg, Fick Collection New York e Wigmore Hall di Londra, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Lucerna Music Festival, Trondheim e Aarhus Chamber Music Festival. Il Vision String Quartet registra in esclusiva per Warner Classics.
Dotati di una singolare versatilità e di un virtuosismo strabiliante, i quattro giovani musicisti mirano a presentare la formazione del quartetto in una prospettiva diversa e molto speciale: la caratteristica di suonare in piedi e, spesso, a memoria conferisce una dinamica più libera e intima alle esecuzioni ed è largamente apprezzata da pubblico e critica. A questo, si aggiungerà in esclusiva per la Camerata, un elemento di grande suggestione che contribuirà a rendere unico l’ascolto dei brani in programma e a proporre al pubblico una nuova dimensione creativa: il buio.
SPECTRUM è un viaggio musicale innovativo, plasmato da incontri culturali, esperienze personali e una visione contemporanea coerente e coinvolgente. Con la loro performance immersiva e una proposta artistica senza precedenti, il Vision String Quartet promette di regalare al pubblico del Teatro Kursaal Santalucia una serata indimenticabile, in cui la musica da camera si spingerà oltre i confini tradizionali, e di sperimentare un futuro sonoro pieno di possibilità.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Biglietti in vendita da € 15 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente.
Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5.
Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).
In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (17 spettacoli) da € 85 a € 425, Solo Musica (12 spettacoli) da € 189 a € 257, “Notti di Stelle” (3 eventi) da € 45 a € 90.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE. -
LA CAMERATA PROMUOVE LA CULTURA TRA I GIOVANI E GLI STUDENTI:
IN VENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI A NOTTI DI STELLE WINTER e A INTERA STAGIONE A PREZZI PROMOZIONALI
ANCHE CON CARTE CULTURA
La Camerata Musicale Barese continua il suo impegno nella promozione della cultura tra i giovani e gli studenti e il mondo della formazione a tutto tondo, garantendo un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo della musica in tutte le sue declinazioni, commistioni e generi. Con Carte Cultura (ex 18app) per chi ne è in possesso, è possibile acquistare l’abbonamento a Notti di Stelle winter edition presso i nostri uffici in Via Sparano 141, Bari a un prezzo scontato di € 60. Questa iniziativa, una tra le tante, sottolinea l’importanza di favorire l’accesso alle arti performative per le nuove generazioni, offrendo concerti di alta qualità a prezzi agevolati. La Camerata Musicale Barese crede nel potere educativo della musica e nell’importanza di formare il pubblico del futuro. Per questo, opportunità vantaggiose anche per i docenti, che da lunedì 14 ottobre potranno tornare ad usufruire della Carta del Docente.
Attraverso queste due app sarà possibile acquistare sia le formule di abbonamento di stagione che i singoli biglietti disponibili.
Ancora due giorni per l’acquisto dell’abbonamento completo a “Notti di Stelle winter edition” giunta alla sua 31ª edizione con un programma ricco di emozioni e grandi artisti, pronti a incantare il pubblico nei teatri più prestigiosi della città di Bari. Il Teatro Petruzzelli e il Teatro Piccinni saranno i palcoscenici di questa accattivante selezione di 4 concerti, con la firma della direzione artistica del M° Dino De Palma, con nomi di spicco della scena musicale italiana e internazionale. Formula distintiva della rassegna sarà il live sinfonico nelle prime tre serate con l’Orchestra della Magna Grecia – impegnata in un lavoro sinergico con la Camerata – e il canto a cappella nel quarto appuntamento.
La rassegna che avrà avvio questo sabato 12 ottobre con la cantautrice romana Noemi, proseguirà con altri 3 grandi appuntamenti: sabato 9 novembre, Francesco Sarcina sarà il protagonista del suo nuovo progetto sinfonico VIBES; martedì 10 dicembre, sarà la volta di Colapesce Dimartino, e lunedì 23 dicembre, la chiusura prenatalizia della rassegna sarà affidata alle voci magiche degli Swingle Singers.
Le Carte Cultura possono poi essere utilizzate per i biglietti e per gli abbonamenti completi della stagione, che vede a Bari la presenza di artisti come Elio, Vinicio Capossela, Alessandro Baricco, Giuseppe Albanese, Gloria Campaner, Avi Avital, Giovanni Sollima, Enrico Bronzi.
18 spettacoli fino al 27 maggio 2025, tutti acquistabili con le Carte Cultura.
Ecco il video teaser: https://fb.watch/xahqlOp0HL/
La stagione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari, e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Abbonamenti a 4 eventi di Notti di Stelle winter edition da € 60 a € 120 / Abbonamenti intera stagione da € 90 a € 450; biglietto singolo evento da € 15 a € 44. Acquisti presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908, anche con Carta Docente e Carte Cultura, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.
-
IN SCENA PER IL PRIMO LIVE SINFONICO DI NOTTI DI STELLE WINTER L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA GUIDATA DA VALTER SIVILOTTI SABATO 12 OTTOBRE AL TEATRO PETRUZZELLI, INGRESSO ORE 20.00 – INIZIO ORE 20.30
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, il Teatro Petruzzelli di Bari sarà il palcoscenico della prima grande “Notte di Stelle winter” con un evento imperdibile e un’artista che ha saputo distinguersi con la sua voce unica: Noemi. Il concerto dà avvio alla 31ª edizione di Notti di Stelle winter, che quest’anno si caratterizza per la formula del live sinfonico, frutto della collaborazione tra Camerata Musicale Barese e Orchestra della Magna Grecia. Le direzioni artistiche di Dino De Palma e Piero Romano mettono in campo un nuovo format, proponendo ad artisti del genere pop di esibirsi col supporto di una rappresentativa orchestra sinfonica pugliese, così da creare un sound innovativo e completamente diverso da quello dei concerti abituali degli artisti, usi ad esibirsi col proprio gruppo. Si inizia proprio con la cantautrice romana, che sarà accompagnata dalla compagine tarantina guidata dalla bacchetta di Valter Sivilotti. Noemi, nome e volto che associamo a una forza interpretativa che ha segnato la scena musicale italiana degli ultimi 15 anni, e un graffio vocale che la rendono oggi l’erede di artiste come Fiorella Mannoia e Mia Martini, offrirà al pubblico una serata densa di emozioni e sonorità avvolgenti, che esalteranno la sua incredibile versatilità. La cantautrice romana, con il suo timbro unico e la sua magnetica presenza scenica, presenterà, tra gli altri, i suoi successi più iconici come “Vuoto a perdere”, “Glicine”, “Sono solo parole” e “L’amore si odia”, in un’inedita veste orchestrale, impreziosita dagli arrangiamenti realizzati dai Maestri Daniele Russo e Valter Sivilotti. Quest’ultimo, impegnato anche nella direzione, è compositore e arrangiatore tra i più acclamati della sua generazione, collaborando con i più noti artisti della canzone d’autore. Protagonista assoluta Noemi, cantante e pianista dalla naturalezza disarmante e dalla grande padronanza espressiva, reduce dal successo del suo ultimo singolo “Non ho bisogno di te” (Columbia Records/Sony Music), pubblicato ad aprile 2024. Per la Camerata si esibirà in un crescendo di energia pura e commistione di generi, a riflettere la profonda consapevolezza artistica e umana raggiunta. Il pubblico potrà ascoltare i suoi grandi successi, le sue interpretazioni di brani che hanno fatto la storia della canzone italiana, potrà altresì apprezzarla al pianoforte, rivivendo un percorso sonoro che unirà il pop contemporaneo alle raffinate armonie orchestrali. La rassegna, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, è sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Lo spettacolo rientra nei Grandi Eventi regionali ed è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.
Sono in vendita gli abbonamenti ai 4 eventi di Notti di Stelle winter edition (da € 60 a € 120) e i biglietti per il singolo evento (da € 15 a € 44) on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 (anche con Carta Docente e Carte Cultura), tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato mattina, e dalle ore 19.00 del giorno dei singoli concerti presso il botteghino del teatro.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.
Allegati:
- manifesto evento;
- Programma di sala;
- foto artisti.
Ufficio stampa Camerata Musicale Barese
tel. 0805211908 – info@cameratamusicalebarese.it