Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese comunica che dal 7 al 28 agosto gli uffici resteranno chiusi per ferie.

    Resta però in funzione il sito internet www.cameratamusicalebarese.itper le prenotazioni relative agli abbonamenti alla 80ª Stagione e per l’acquisto dei biglietti degli ultimi spettacoli della 79ª, tra cui i due appuntamenti di “Teatro Musicale” di Settembre, Tullio Solenghi che racconterà la vita del genio Mozart accompagnato dal Trio d’Archi di Firenze e dell’attrice Laura Morante in “Memorie – dedicato ad Astor Piazzolla”.

    Sempre ai primi di Settembre saranno rese note “le Prime Anticipazioni” degli 80 anni in Musica e Danza che riempiranno la locandina della prossima Stagione 2021/2022 dove non mancheranno grandi spettacoli di Musica, Danza e Jazz.

    L’Associazione hadisposto l’apertura delle prenotazioni degli Abbonamenti per l’80ª Stagione con promozioni e proposte di particolare interesse per gli abbonati del biennio (78ª e 79ª Stagione) per festeggiare gli 80 anni della più “antica” istituzione del Sud Italia.

    Prenotazioni ed informazioni sul sito internetwww.cameratamusicalebarese.it

  • La Camerata Musicale Barese rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione, (fino ad esaurimento dei settori riservati all’iniziativa) per la Stagione degli 80 anni, che si preannuncia densa di spettacolari Eventi.

    Le prenotazioni sono effettuabili esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese (APERTI SOLO DI MATTINA DALLE 9.30 ALLE 12.30 FINO AL 6 AGOSTO) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Il Cartellone della 80ª Stagione sarà degno delle tradizioni e dei grandi spettacoli che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 79 anni di vita.

    La direzione della Camerata sollecita quanti ancora non avessero provveduto alla riconferma del proprio abbonamento, visto che ancora per qualche giorno sono disponibili particolarissime riduzioni.

    Sono state anche programmate le nuove date per gli spettacoli della 79ª Stagione annullati a causa dell’emergenza Covid: si ripartirà il 13 settembre con il Teatro Musicale: Tullio Solenghi accompagnato dal Trio dì Archi di Firenze, in una entusiasmante “full immersion” nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della Musica: Wolfgang Amadeus Mozart.

    A seguire, (20 Settembre) Laura Morante in “Memorie”, uno spettacolo dedicato ad Astor Piazzolla.

    “Memorie” è come una macchina del tempo che permette al pubblico, che già apprezza le opere di Piazzolla, di conoscere anche il lato umano a pochi giorni prima della grave malattia.

    Il 27 settembre un apprezzato Pianista: Giuseppe Albanese in un programma tutto dedicato alla danza, brani composti dai grandi compositori dell’otto-novecento per il balletto e diventati capolavori del genere.

    Anche Raphael Gualazzi con il suo “Ho un Piano tour” tornerà a Bari il 28 novembre al Teatro Petruzzelli.

    Tutti i biglietti degli spettacoli in programmazione sono in vendita presso gli uffici della Camerata, in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La Camerata Musicale Barese nonostante i postumi, ancora vigenti, della “triste pandemia” è al lavoro per definire gli ultimi dettagli della sua ripresa artistica.

    Dopo lo strepitoso successo di tutti gli spettacoli che hanno segnato la Ri…partenza della Camerata, con lo splendido concerto tenuto da Salvatore Accardo e Bruno Canino, dal sold out di Sergio Cammariere che ha incantato il pubblico barese, l’Associazione barese si ferma per una piccola pausa estiva.

    E’ un consuntivo che trova conferma e riconoscimento nei positivi giudizi della critica, dei Soci, del pubblico tutto e degli stessi artisti ospiti del Cartellone della Stagione 2020/2021.

    In effetti quest’ultima Stagione ha vissuto Eventi e momenti esaltanti che hanno raccolto una messa di applausi. E’ il segno inequivocabile dell’interesse e della passione del pubblico affezionato della “Camerata”, che ha continuato a sostenerla anche in questo periodo particolare.

    Ma a settembre già si riparte con il prosieguo della Stagione in corso, in attesa di poter finalmente festeggiare gli 80 anni di vita…..

    Primi due appuntamenti con Musica e Teatro insieme per raccontare la vita del genio Mozart, nell’interpretazione di Tullio Solenghi accompagnato dal Trio d’Archi di Firenze e dell’attriceLaura Morante in “Memorie – dedicato ad Astor Piazzolla” che sarà accompagnata dal Trio Lumiere.

    Nei primi giorni di settembre invece, saranno rese note “le Prime Anticipazioni” degli 80 anni in Musica che riempiranno la locandina della prossima Stagione 2021/2022 dove non mancheranno Eventi di spicco della Grande Musica, la Danza, il TeatroMusicale ed il Jazz.

    La Camerata si propone così di continuare a rappresentare una sempre più affermata realtà nel panorama artistico e culturale della Città, della Puglia e del Mezzogiorno, ad onta delle difficoltà e della crisi causata dal Covid.

    L’Associazione comunica di avere disposto l’apertura delle prenotazioni degli Abbonamenti per

    l’80ª Stagione con promozioni e proposte di particolare interesse per gli abbonati del biennio (78ª e 79ª Stagione), che vedrà, sui palcoscenici baresi, esibirsi Stelle nazionali ed internazionali del panorama artistico per festeggiare gli 80 anni della più “antica” istituzione del Sud Italia.

    Prenotazioni ed informazioni presso gli uffici della Camerata e presso il sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Domani 23 luglio al Teatro Petruzzelli andrà in scena lo spettacolo “CARMEN / BOLERO” per la rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese.

    La nuova produzione della MM Contemporary Dance Company presenta due titoli del grande repertorio musicale nell’interpretazione di due coreografi italiani, Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie e Michele Merola, anche direttore artistico della compagnia: con questo spettacolo la MM Contemporary Dance Company vuole offrire la rivisitazione di due celeberrime opere musicali, che sono state oggetto di rappresentazione da parte di grandi coreografi contemporanei, basti citare Mats Ek per Carmen e Maurice Bejart per Bolero.

    Lo spettacolo è diviso in due parti. La prima parte, CARMEN Sweet, una creazione esclusiva di Emanuele Soavi per la MM Contemporary Dance Company, è pensata tenendo conto dell’originale intenzione del compositore di creare un’opera-comique: così come definiva Georges Bizet la sua Carmen, presentata a Parigi nel 1875.

    La seconda parte, BOLERO (1928), meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, ancora oggi è tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica: una delle ragioni della fortuna del pezzo sembra essere fortemente legata all’evocazione di immagini di sensualità che questo suscita, anche quando tali suggestioni sono contrassegnate da una sostanziale ambiguità. Nella versione di Merola, Bolero viene dunque raccontato come una non-storia, fantastica ma possibile, comunque pertinente al mondo reale. Dagli allusivi colpi di tamburo rullante iniziale, sino alla “esplosione” finale dell’intera orchestra, la danza, in stretta simbiosi con la musica, veicola una sorta di astratta “fiaba amara”, allegoria del dolore di vivere e dell’incomprensione fra esseri umani. Così Bolero diventa metafora della nostra esistenza, stretta nei doppi binari che ciascuno sperimenta nel corso della propria vita, fra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

    Inizio spettacolo ore 20.45.

    Il Balletto è l’’ultimo appuntamento della “Camerata” prima della chiusura per la pausa estiva, ma è anche lo spettacolo di chiusura della 78ª Stagione 2019/2020 che non si era potuto tenere, lo scorso anno, a causa della triste pandemia.

    Per l’appuntamento è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio, fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare ad un UNDER 26.

    La Camerata Musicale Barese comunica di aver aperto la Campagna Abbonamenti, con diritto di prelazione, per la nuova Stagione, la 80ª, che vedrà, sui palcoscenici della Città, Eventi e manifestazioni di grande respiro internazionale.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.

  • Bolero e Carmen Sweet, due titoli del grande repertorio musicale, è la proposta della MM ContemporaryDance Company per la rassegna “TeatroDanza “ della Camerata Musicale Barese il 23 luglio al Teatro Petruzzelli alle 20.45.

    Interpreti due coreografi italiani, Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie, e Michele Merola, direttore artistico della compagnia che con Bolero ha vinto il Premio Europaindanza 2017.

    Nel realizzare una nuova versione coreografica del Bolero, Merola si è confrontato con questa musica ossessiva e ripetitiva, cercando di comprenderne l’identità, la ragione e la funzione, per arrivare così alla sua interpretazione: alla fine di questo percorso l’ispirazione del coreografo si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia, dentro ai quali, spesso, registriamo le reciproche e inconciliabili distanze tra uomini e donne, quel “muro trasparente” che li divide. Così, nelle diverse sfumature assunte dalla danza, la coreografia declina la varietà di umori che “circolano” intorno e dentro al rapporto di coppia. Umori che, comunque, rendono speziata l’esistenza. Nella coreografia si proiettano, dall’interno verso l’esterno, paure, desideri rimossi, scosse esistenziali che rivelano interi universi, legami segreti che esistono tra le persone… e l’ironia lascia il posto al timore, l’amore al disinganno, il distacco alla condivisione, e via via, fra crescendo e diminuendo, come la musica del Bolero.

    Su questa stessa musica, con la “licenza” e l’inventiva che sono il segno vero di ogni artista, è intervenuto Stefano Corrias. Da compositore raffinato ed esperto, consapevole delle esigenze del palcoscenico, Corrias ha creato una sua propria partitura musicale, liberamente ispirata alla versione originale del brano di Ravel. Il nuovo spartito è stato composto analizzando attentamente le pagine di Bolero, e si integra perfettamente con esso, collocandosi in tre diversi momenti: all’inizio della coreografia, a metà e subito prima del crescendo finale. All’interno della scrittura coreografica, i tre frammenti sottolineano i momenti più intimi, e più veri, di ognuno di noi, quando siamo lontano dagli sguardi degli altri, e lontani dal rumore assordante del mondo.

    Nella versione di Merola, Bolero viene dunque raccontato come una non-storia, fantastica ma possibile, comunque pertinente al mondo reale. Dagli allusivi colpi di tamburo rullante iniziale, sino alla “esplosione” finale dell’intera orchestra, la danza, in stretta simbiosi con la musica, veicola una sorta di astratta “fiaba amara”, allegoria del dolore di vivere e dell’incomprensione fra esseri umani. Così Bolero diventa metafora della nostra esistenza, stretta nei doppi binari che ciascuno sperimenta nel corso della propria vita, fra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

    Carmen Sweet è una creazione esclusiva di Emanuele Soavi, pensata tenendo conto dell’originale intenzione di Georges Bizet di creare un’Opera Comique, così definita dallo stesso compositore francese.

    Dando spazio al virtuosismo tecnico e teatrale degli interpreti, il coreografo permette di immergersi in una trama di sottili relazioni, equilibri e ricami. I personaggi inscenano sulla piazza “metafisica” del palco la passione di Carmen, sarcastici e bizzarri nei gesti e nei movimenti.

    Nella Plaza de Toros di Siviglia, i personaggi si ritrovano per il giorno della corrida. Tutti attendono Escamillo, quell’Escamillo che crede che Carmen sia solo sua e non si cura degli avvertimenti di Mercedes e Frasquita. Ricoperti di polvere, confusi nei loro vizi, i personaggi, come un gruppo di istrioni, inscenano sulla piazza “metafisica” del palco la passione di Carmen.

    Sarcastici e bizzarri nei loro gesti e movimenti, questi commedianti tentano di far evitare lo scontro perenne tra Don José e il Toreador, mentre Micaela, sola nell’ombra, va nascondendosi e mostrandosi, cercando di rubare invano i loro cuori e le loro attenzioni. Ma Don José è ben presto nei paraggi. Ignorando i consigli delle amiche, Carmen lo incontra e José la supplica di tornare con lui. Agli sprezzanti rifiuti, José la minaccia e, mentre la folla applaude Escamillo vittorioso, accecato dall’ira, José uccide Carmen.

    In questa fiction in movimento, si svela al pubblico un racconto che può essere “vero” e non solo immaginario, fatto di bellezza fisica espressa dai corpi dei danzatori, dove la narrazione delle scene è scandita dalle relazioni tra i sensi, che ripetutamente infiammano di passione i protagonisti in scena.

    Il Balletto è l’’ultimo appuntamento della “Camerata” prima della chiusura per la pausa estiva ed è lo spettacolo di chiusura della 78ª Stagione 2019/2020 che non si era potuto tenere lo scorso anno a causa della triste pandemia.

    Per l’appuntamento è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio, fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare ad un UNDER 26.

    Sono anche disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    La Camerata Musicale Barese comunica di aver aperto la Campagna Abbonamenti, con diritto di prelazione, per la nuova Stagione, la 80ª, che vedrà, sui palcoscenici della Città, Eventi e manifestazioni di grande respiro internazionale.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.