Comunicati

  • Ultimi due appuntamenti prima della pausa estiva per la programmazione della Camerata Musicale Barese: domani al Teatro Showville il gruppo di Sherrita Duranin un concerto di musica Gospel americana.

    Sherrita Duran sarà accompagnata da 4 voci e una base ritmica formata da piano, basso e batteria.

    Per Sherrita “Il Gospel” non è solo un genere musicale ma un’esperienza di vita. Il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz l’ha definita “Un soprano acrobatico, una forza della natura capace di unire il bel canto alla musica black”.

    Sherrita Duran, nata e cresciuta a Fresno, si trasferisce molto presto a Los Angeles dove si laurea in opera lirica e arti vocali presso l’Università South California. Già giovanissima si esibisce sui palcoscenici più prestigiosi degli Stati Uniti. Fin dagli esordi e ancora oggi, la sua carriera si misura con un repertorio vastissimo: dalla lirica al pop, dal gospel al jazz, dal soul alla musica dance e hip-hop, dal rhythm and blues al musical come vocalist e compositrice. Dopo alcuni anni di importanti esperienze a New York (musical a Broadway ed altro), Sherrita decide di trasferirsi in Italia. Il suo curriculum è straordinario. Vanta collaborazioni prestigiose, da Celentano a Morandi fino a Irama e partecipa a numerose trasmissioni televisive.

    Ultimo appuntamento il 23 luglio, al Teatro Petruzzelli, con “Carmen/Bolero” della MMContemporary Dance Company già vincitrice del prestigioso Premio “Danza & Danza”come migliore Compagnia emergente (2010).

    La produzione della MM Contemporary Dance Company porta in scena due grandi titoli del repertorio musicale nell’interpretazione di due coreografi italiani, Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie, e Michele Merola, direttore artistico della compagnia: con questo spettacolo la MM Contemporary Dance Company vuole offrire la sua rivisitazione di due celeberrime opere musicali, che sono state oggetto di rappresentazione da parte di grandi artisti contemporanei, basti citare Mats Ek per Carmen e Maurice Bejart per Bolero.

    Il Balletto è l’appuntamento di chiusura della 78ª Stagione 2020/2021 che non si era potuto tenere lo scorso anno a causa della triste pandemia.

    Inizio degli spettacoli ore 20.45.

    Per l’appuntamento dei Gospel è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio, fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare ad un UNDER 26.

    Sono anche disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    La Camerata Musicale Barese comunica di aver aperto la Campagna Abbonamenti, con diritto di prelazione, per la nuova Stagione, la 80ª, che vedrà, sui palcoscenici della Città, Eventi e manifestazioni di grande respiro internazionale.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.

  • La Camerata Musicale Barese è Ri….partita recuperando già la maggior parte degli appuntamenti della 79ª Stagione Concertistica sospesi a causa del Covid19. Grande successo per la ripresa dei concerti di Sergio Cammariere, Salvatore Accardo e Bruno Canino, Ivo Pogorelich, Francesca Dego fino allo spettacolo del Professor Michele Mirabella di qualche giorno fa.

    Subito dopo la pausa estiva saranno riprogrammati gli ultimi appuntamenti ancora da realizzare.

    La Rassegna “Notti di Stelle Winter” riprenderà mercoledì 21 luglio con la musica spirituals: a ravvivare il Teatro Showville sarà il gruppo diSherrita Duran, uno straordinario talento vocale al servizio del gospel tradizionale mescolato alle nuove tendenze del contemporary gospel.

    Il Gospel Show è uno spettacolo ormai affermato, un concerto di musica Gospel americana interpretato dalla bellissima voce di Sherrita Duran che sarà accompagnata da 4 voci e una base ritmica formata da piano, basso e batteria.

    Voci davvero indimenticabili interpretano le canzoni che toccano il cuore, per un’esperienza Gospel da non perdere e per un tributo alla musica sacra afroamericana, nonché’ le canzoni più conosciute da grandi e piccini. Le loro inconfondibili voci si uniscono in una armonia da brivido difficile da dimenticare.

    Una voce calda come la sua California, un timbro morbido e vellutato, del tutto particolare, un’estensionesenza confini e un’ottima tecnica che le permette grande versatilità in ogni stile musicale; una fortissimapassione fin da piccola per la lirica e i musical; un innato talento compositivo: Sherrita è davvero un’artistaa tutto tondo.

    La sua voce stupisce e rapisce l’ascoltatore al punto che il critico musicale Mario Luzzatto Fegizl’ha definita “Un soprano acrobatico, una forza della natura capace di unire il bel canto alla musica black’’.

    Nata e cresciuta a Fresno (California), Sherrita si trasferisce molto presto a Los Angeles dove nel 1992,quando la sua carriera artistica è già avviata, si laurea in Opera Lirica, Musica e Arti Vocali pressol’Università South California. Già giovanissima si esibisce sui palcoscenici più prestigiosi degli Stati Uniti dove il suo talento non tarda a farsi scoprire e sin dagli esordi della sua carriera Sherrita si misura con un repertorio vastissimo: dalla lirica al pop, dal gospel al jazz, dalla musica Soul alla musica dance e hip-hop, dal rhythm and blues al musical.

    Dopo un paio d’anni in tournée con vari Ensemble musicali, Sherrita decide di trasferirsi a New York perdedicarsi completamente alla lirica e ai musical. Nel 2000 riceve il premio di poeta dell’anno dalla rivista newyorkese “Talent in Motion” e nel 2003 vince la prestigiosa borsa di studio per cantanti lirici della Gerda Lissner Foundation. Dopo nove anni di importanti esperienze nella frenetica New York, Sherrita decide di trasferirsi in Italia. Da subito apprezzata e richiesta, percorre il Paese in lungo e in largo portando il messaggio della musica gospel fino all’incontro, con suo marito, Antonio Puccio, ora anche suo manager.

    Sherrita nel suo percorso artistico, versatile e creativo, ha collaborato, come vocalist, con Adriano Celentano, Gianni Morandi, Mauro Ermanno Giovanardi, con il rapper Mondo Marcio incide la canzoneSegui la stella. Dal dicembre 2010 è vocal coach e solistadell’Italian Gospel Choir, diretto da importanti maestri tra i quali Peppe Vessicchio, Fio Zanotti e Fabio Perversi. Nel Febbraio 2019 partecipa al Festival di Sanremo e accompagna per le 4 serate, insieme al suo coro Gospel, il cantante Irama con la canzoneLa ragazza con il cuore di latta, dove le è stata affidata una parte solista nella canzone.

    Ultimo appuntamento, prima delle vacanze,il 23 luglio, al Teatro Petruzzelli, con “Carmen/Bolero” della MMContemporary Dance Companygià vincitrice del prestigioso Premio “Danza & Danza”come migliore Compagnia emergente (2010). Il Balletto, una rivisitazione di due grandi classici in chiave contemporanea, è programmato per la chiusura della 78ª Stagione 2019/2020 che non si era potuta concludere proprio a causa della triste pandemia.

    Inizio degli spettacoli ore 20.45.

    Per l’appuntamento dei Gospel è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio, fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare ad un UNDER 26.

    Sono anche disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    La Camerata Musicale Barese comunica di aver aperto la Campagna Abbonamenti, con diritto di prelazione, per la nuova Stagione, la 80ª, che vedrà, sui palcoscenici della Città, Eventi e manifestazioni di grande respiro internazionale.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.

  • SaràMichele Mirabella, il ‘Professore’ della TV italiana, il protagonistadell’appuntamento di “Teatro Musicale” organizzato dalla Camerata MusicaleBaresedomani14 luglio, alle ore20.45 al Teatro Petruzzelli.

    Mirabella, accompagnato dall’Orchestra Mercadante diretta da Maurizio Dones, presenterà lo spettacolo, di cui è anche autore, “Ma misi me per l’alto mare aperto…”in cui i passi più celebri della Commedia dantesca si intrecciano con esecuzioni musicali sulle note di Mozart,Olshanetsky, Piazzola,Hershkovitshe dello stesso Dones.

    In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Professore”, propone un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli.

    Un percorso attraverso le figure iconiche del capolavoro dantesco, da Ulisse e Paolo e Francesca, da Manfredi fino alla beatitudine della Vergine Maria.

    L’Orchestra Mercadante, diretta da Maurizio Dones, vedrà RoccoDebernardisal clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, Fabrizio Signorile e Alessandro Fiore al violino, Francesco Capuano alla viola, Elia Ranieri al violoncello e Giuseppe Latrofa al contrabbasso.

    In questo 2021 ‘dantesco’ non poteva mancare un tributo da parte dellaCamerata Musicale Bareseche ha sceltoquesto appuntamentoper regalare alla città una serata tra cultura, musica e intrattenimento, in cui le grandi doti di narratore di Michele Mirabella incontrano le eterne rime dell’Alighieri.

    Prossimo appuntamento dellaStagionemercoledì21 luglio al TeatroShowville conil Gospel diSherritaDuran che si sarebbedovuto tenerenello scorso dicembre.Voci davvero indimenticabili interpretano le canzoni che toccano il cuore, perun’esperienza Gospel da non perdere. Infatti perSherrita“Il Gospel” non è solo un generemusicale ma un’esperienza, e attraverso le canzoni più conosciute ed amate farà vivere unabellissima serata agli ascoltatori, che saranno coinvolti ed emozionati.

    Inizio concerto ore 20.45.

    Anche per questiappuntamentiè valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio,fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare a qualsiasi giovane UNDER 26.Sono anchedisponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.

  • Primo appuntamento con il TeatroMusicale della79ª Stagione dellaCamerata Musicale Barese mercoledì 14 luglio al Teatro Petruzzelli. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri,il Professor MicheleMirabellaconduce gli spettatori in un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”.

    Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli.

    La narrazione, che si struttura nella forma di chiacchierata con il pubblico, si unisce alla lettura di alcuni passi immortali. La musica si snoda su un percorso di suggestioni suggerite dal Professore, dotato di un profondo “magnetismo comunicativo”.Alcuneproiezionidiimmagini accompagnerannoil percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva.

    In questo viaggio Michele Mirabella è accompagnatodall’Orchestra da CameraSaverioMercadante, direttadal Maestro Maurizio Dones.

    Così presenta lo spettacolo Michele Mirabella: “Ho sempre pensato che i libri non solo vadano letti, ma che, diessi, vada data testimonianza. Soprattutto se si tratta di letteratura. Ho pensato anche che la parola scritta sia stata scritta non solo per essere letta e pronunciata, ma soprattutto per essere tramandata. La letteratura va letta, eseguita, interpretata, come la musica. Intere sequenze poetiche possono subire il ricamodell’interpretazione del lettore, la quale altro non è che il sentimento dell’arte letteraria, della narrazione, della poesia. Non importa il piglio professionale, la passione dell’aedo, la ridda di intenzioni che, della lettura, possano essere componente espressiva, strumentazione estetica, arnesi della esegesi del testo, di un’ermeneutica spontanea eintuitiva disposta ad essere accettata o criticata con candore o cipigli.Importa che la lettura restauri il dialogo tra i lettori, ognuno dei quali abilitato ad una sualettura messa, col cuore, a disposizione del prossimo come beata interferenza nel miracolosorapporto dell’autore, di chi ha pensato e scritto, e il “lector” che ridona vita all’opera.Ecco spiegata la ragione di questa lettura di qualche pagina di Dante, qualche verso dellaCommedia e di qualche congettura esegetica sostenuta da un percorso indagatore che esigela condivisione dai compagni di viaggio, del pubblico.La musica è prodotta da scelte beatamente arbitrarie, di ambienti diacronici rispetto allatrama della produzione poetica, ma accostata, proprio perché arruolata dallahistoriacordische abbiamo presunto di condividere con l’itinerario del poeta. Gli approdi sono nelle ondedi una poesia meravigliosa, porti sicuri e mai abbastanza perlustrati dai quali non fanno chefiorire nuove navigazioni.Insomma, anche io ho messo me per l’alto mare aperto. Il mio mare aperto.

    Ognuno ha ilsuo. Questo mio è l’immenso, sfiancante, estatico amore per“Dante Alighieri”.

    Anche per questo appuntamento è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio,fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti, un ticket da destinare a qualsiasi giovane UNDER 26.

    Sono anchedisponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Da lunedì 12, presso gli uffici della Camerata, sarà possibileriprenotareil postonumerato, da parte degli abbonati della Stagione 2019/20’e dei possessori di biglietti, per lo spettacolo di Carmen/Bolero del 23/7 p.v.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.

  • Appuntamento imperdibile con il grande jazz italiano domani 9 luglio alTeatroPetruzzelli:sul palcoscenico bareseBruno Biriaco eSaxesMachines.

    Il batterista Bruno Biriaco a distanza di 40 anni dalla prima formazione del progetto, riporta sul palco i suoiSaxesMachine. L’avventura deiSaxesMachine iniziò nel 1978 quando si era da poco conclusa l’avventura dello storico gruppo jazz-rock del Perigeo.Fuallorache il batterista romano sviluppò l’idea di proporre una formazione che prevedesse un ottetto composto da 3 musicisti alla ritmica (batteria, basso e pianoforte) e altri 5 che suonassero i sax. In tale maniera venne costituita quella che a tutti gli effetti può essere considerata una piccola big band.

    Bruno Biriaco si affaccia sulla scena a 17 anni, come batterista, affermandosi subito fra i musicisti più rappresentativi del Jazz italiano degli anni ’70. Collabora con i migliori musicisti italiani e stranieri come Franco D’Andrea, Gianni Basso, Nunzio Rotondo, Frank Rosolino, Chet Baker, Johnny Griffin, Slide Hampton, George Coleman, Bob Berg. Dal ‘72 al ‘77, fa parte del “PERIGEO”, il maggior gruppo di Jazz-Rock italiano degli anni ‘70, col quale registra sei album per la RCA Italiana.

    I “SaxesMachine” hanno segnato un’epoca, e ancora oggi dimostrano come il Jazz possa tranquillamente esprimersi, senza mai perdere le sue peculiarità, anche all’interno della più elaborata partitura.

    Sul palco Bruno Biriaco (batteria), Gianni Oddi (saxalto), FilibertoPalermini(sax alto), Alessandro Tomei (sax tenore), Massimo Filosi (sax tenore), MarcoGuidolotti(sax baritono) Ettore Carucci (piano) e Massimo Moriconi (contrabasso).

    Disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it