Comunicati

  • Primi appuntamenti estivi sotto le stelle con il jazz della Camerata Musicale Barese: martedì

    7 luglio a Palazzo Pesce di Mola di Bari anteprima di “Notti in Jazz,” il nuovo logo in sostituzione del provvisorio stand by delle celebri “Notti di Stelle”, patrocinata dal Mibact, nell’ambito di un progetto mirato alla diffusione della musica jazzistica italiana.

    Sul palcoscenico Roberto Ottaviano, musicista molto attivo e popolare sia sulla scena jazz barese che su quella nazionale, da 40 anni performer di grande spessore con un’esperienza vastissima di livello internazionale (Steve Lacy, Mal Waldron, Kenny Wheeler, Trovesi, Ghiglioni, Fresu, Schiano per citarne alcuni). Attualmente è direttore artistico di prestigiose rassegne jazz e docente di sassofono presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

    Ottaviano presenterà il suo nuovo progetto creato proprio per l’occasione: Omaggio a Ornette Colema: il Rinascimento futuro. A 90 anni dalla nascita.

    In questa avventura il Maestro Ottaviano sarà accompagnato dall’ensemble “The Harmolodians” talentuosi solisti che sotto la sua guida si sono formati nel Dipartimento di musica jazz del Conservatorio Piccinni ed ora sono pronti ad affrontare le scene con basi assolutamente solide, nel solco di una tradizione tutta pugliese che vede da anni la nostra regione anche come punto di riferimento nazionale in campo didattico.

    Secondo appuntamento il 10 luglio alla Masseria Montepaolo di Conversano: sul palco la Band del trombettista Mino Lacirignola in un viaggio attraverso le culture musicali diverse e inclusive dei popoli e delle nazioni: un viaggio nella diversità di un idioma musicale, il jazz,sempre attento alle diversità attraverso un linguaggio senza confini. Per questo concerto sarà possibile anche poter cenare sotto le stelle, a cura naturalmente, dello Staff Ristorazione della Masseria.

    Inizio dei concerti ore 21.

    Per i due concerti è necessario prenotare presso gli Uffici della Camerata o via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • Terzo appuntamento della Rassegna Concertistica “Dedicato a…”, promossa dalla Camerata Musicale Barese con Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) lunedì 6 luglio all’Auditorium La Vallisa. Inizio ore 20.45.

    Il concerto sarà dedicato ad Astor Piazzolla.

    In programma: A. PIAZZOLLA Ave Maria, Zita, Angel Villoldo, El Choclo, Le Gran Tango, Oblivion, La muerte del Angel, M. DIEGO PUJOL Nubes de Buenos Aires, LEO BROUWER La Folia a traves de los siglos (brano dedicato al Duo).

    Il Duo Bandini-Chiacchiaretta nasce nel 2002, imponendosi immediatamente nel panorama concertistico internazionale per la grande forza comunicativa unita ad uno straordinario carisma. Invitato dai più importanti festival e teatri del mondo, ha effettuato tournée in più di 40 paesi.

    La peculiarità di vivere la musica in modo totalitario e senza confini porta Bandini e Chiacchiaretta a collaborare, oltreché con direttori, orchestre e musicisti di prestigio internazionale, con alcuni tra i maggiori artisti del teatro italiano.

    Autori importanti hanno intitolato al Duo opere originali, tra cui il grande compositore cubano

    Leo Brouwer, che nel 2017 ha dedicato agli interpreti la Folia a traves de los siglos, brano eseguito in prima mondiale al Festival di Hong Kong.

    È stata recentemente pubblicata la registrazione Escualo (debutto discografico per DECCA), centrata sull’opera di Astor Piazzolla

    Penultimo appuntamento della Rassegna mercoledì 8 luglio con il Duo Sebastian Zagame (violino) ed Elena Matteucci (pianoforte): “Il Maestro incontra l’allievo”.

    Per questi concerti è consigliabile prenotare tramite biglietteria on-line stante l’inderogabile limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • Domani 7 luglio a Palazzo Pesce di Mola di Barianteprima di “Notti in Jazz,” il nuovo logo in sostituzione del provvisorio stand by delle celebri “Notti di Stelle”, patrocinata dal Mibact, nell’ambito di un progetto mirato alla diffusione della musica jazzistica italiana.

    Sul palcoscenico Roberto Ottaviano, musicista molto attivo e popolare sia sulla scena jazz barese che su quella nazionale, da 40 anni performer di grande spessore con un’esperienza vastissima di livello internazionale. Ottaviano presenterà il suo nuovo progetto creato proprio per l’occasione: Omaggio a Ornette Coleman, il Rinascimento futuro. A 90 anni dalla nascita.

    In questa avventura il M° Ottaviano sarà accompagnato dall’ensemble “The Harmolodians” talentuosi solisti che sotto la sua guida si sono formati nel Dipartimento di musica jazz del Conservatorio Piccinni ed ora sono pronti ad affrontare le scene con basi assolutamente solide, nel solco di una tradizione tutta pugliese che vede da anni la nostra regione anche come punto di riferimento nazionale in campo didattico.

    Inizio del concerto ore 21.

    Per il concerto è necessario prenotare presso gli Uffici della Camerata o via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.

  • Secondo appuntamento di “Dedicato a..” domani sabato 4 lugliocon la PianistaGreta Maria Lobefaro. Inizio ore 20.45 all’Auditorium Vallisa.

    Il concerto sarà introdotto dalla Professoressa Gianna Valente e avrà il seguente titolo “Dal tema con variazioni alla forma ciclica attraverso il Charakterstück”.

    In programma è il seguente: L. van BEETHOVEN Sonata in mi magg. op.109, J. BRAHMS28 Variazioni in la min. su un tema del Capriccio n. 24 di Paganini op.35 libro I, R. SCHUMANN 18 Davidsbündlertänze, op. 6 Dedicati a Johann Wolfgang von Goethe.

    Greta Lobefaro studia pianoforte sotto la guida della professoressa Giovanna Valente, diplomandosi nel Conservatorio barese a 15 anni, con il massimo dei voti lode e menzione d’onore. E’ allieva dell’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del Maestro Roberto Giordano. Ha conseguito oltre 35 fra primi premi e primi premi assoluti in concorsi musicali nazionali e internazionali tra cui il prestigioso “XXI International Fryderyk Chopin Piano Competition” di Szafarnia, Polonia. Prima classificata in Italia del Concorso Pianistico Steinway nella finale di Verona, febbraio 2016. E’ tra i 12 selezionati a livello mondiale per il secondo Junior Music Camp con Lang Lang, Barcellona novembre 2014, organizzato da Lang Lang Foundation New York e Allianz, unica italiana, insignita del titolo di Ambasciatrice della Musica nel mondo.

    Prossimo appuntamento lunedì 6 luglio con il Duo formato da Giampaolo Bandini (chitarrista) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneista) con un programma ……”Di… Per …Con …Astor Piazzolla”.

    Per questi concerti è consigliabile prenotare via biglietteria on-line stante l’inderogabile limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


  • “Dedicato a..”, l’annuale rassegna della Camerata, si aprirà domani 2 luglio (ore 20.45) presso l’Auditorium Vallisa con Natalizia Carone (voce narrante), Luciano Tarantino (violoncellista) e Giuseppe Bini (pianoforte) con un programma dedicato a “Mara il violoncello di Antonio Stradivari”.

    Creato dal genio di A. Stradivari, Mara è uno dei più preziosi violoncelli del mondo, un racconto dolce e ironico per conoscere meglio la musica attraverso le sensazioni di uno strumento. Trecento anni e suona come se fosse il primo giorno! Deve il suo nome al suo primo proprietario conosciuto, un virtuoso eccezionale ma dedito all’alcol, che lo venderà per pagare i propri debiti.

    Poi Mara ha viaggiato, in Europa e in America, è stato ascoltato da musicisti come Mozart e Haydn, apprezzato da imperatori e principi elettori. Oggi, dalla sua casa viennese, sogna di essere suonato da un giovane russo e ha un unico rimpianto: che Mozart non abbia scritto nulla per lui.

    In questo racconto Mara narra in prima persona la sua vita e ci svela il possibile segreto del suo successo: tre secoli di musiche e musicisti, virtuosi, collezionisti e banchieri raccontati da un grande protagonista. Un’autobiografia insolita e sorprendente che si traduce non soltanto in resoconto storico ma anche in una dichiarazione d’amore per l’arte (Tratto liberamente da Nica Carbonara dal romanzo Mara. Autobiografia di un violoncello di Wolf Wondratschek).

    In programma Johan Sebastian Bach Sarabanda dalla Quinta suite, Frank Bridge Cradle SongSpring Song, Edward Elgar Salut d’Amour op. 12, Enrique Granados Intermezzo da Goyescas,

    Ruggero Leoncavallo Serenata, Astor Piazzolla Jean & Paul tango argentino, David Popper Papillon da MaskenballsceneSpinning Song op. 55 n. 1, Francis Poulenc Les chemins del’amour, Serghej Rachmaninov Danza Orientale op. 2 n. 2, Nikolaj Rimski Korsakov Flight ofthe Bumble-Bee, Carlo Maria von Weber Rondò.

    Secondo appuntamento sabato 4 luglio con la Pianista Greta Maria Lobefaro con un programma …”Dal tema con variazioni alla forma ciclica attraverso il Charakterstuck”. Il concerto sarà introdotto dalla Professoressa Gianna Valente.

    Per questi concerti è consigliabile prenotare via biglietteria on-line stante l’inderogabile limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.