-
Appuntamento con la scintillante Orchestra Sinfonica di Sofia preziosa ‘gemma musicale’ diretta dal MaestroSvilen Simeonov, solista il Violinista Pavel Berman, per porgere gli Auguri di Capodanno ai Soci ed al pubblico della Camerata Musicale Barese giovedì 2 gennaio alle ore 21 al Nicolaus Hotel.
Un’Orchestra dall’attività poliedrica, in cui convivono un’anima più classica, ispirata alle tradizioni dell’orchestra da camera, e un’anima che si apre ai nuovi linguaggi e alle nuove generazioni, con spettacoli teatrali all’aperto, presentazione di film e progetti interattivi.
Solista della serata il Violinista Pavel Berman, figlio del grande Lazar Berman, che eseguirà il “Concerto per violino e Orchestra in re maggiore opera 61” per onorare il grande compositore Ludwig van Beethoven che tutto il mondo festeggerà nel 250° dalla nascita. Pavel Berman suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana’, Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione Il Canale di Milano.
L’Orchestra di Sofia è composta stabilmente da più di 40 strumentisti fino ad arrivare ad oltre 60 elementi. I suoi progetti sono estremamente vari e ambiziosi: includono la partecipazione a cicli di concerti popolari destinati ai giovani, la presentazione di film e musica teatrale, opere in anteprima contemporanea di compositori bulgari e stranieri, progetti interattivi che suggeriscono idee di improvvisazione che possono coinvolgere dispositivi elettronici, musicisti jazz e folk. Lavora in collaborazione con altre orchestre, solisti e direttori d’orchestra. Una delle sue numerose iniziative è il ciclo di concerti Giovani
direttori, solisti e compositori. L’orchestra si esibisce in Europa, Asia e America, realizzando frequenti registrazioni per programmi radiofonici e televisivi e case discografiche. Dall’anno 2000 Svilen Simeonov è il direttore principale.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Un coinvolgente appuntamento per l’anno nuovo in musica della Camerata Musicale Barese: giovedì 2 gennaio Grande Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica di Sofia,diretta dal Maestro Svilen Simeonov per il commiato al 2019 ed il saluto beneaugurante al nuovo anno.
Un’Orchestra dall’attività poliedrica, in cui convivono un’anima più classica, ispirata alle tradizioni dell’orchestra da camera, e un’anima che si apre ai nuovi linguaggi e alle nuove generazioni, con spettacoli teatrali all’aperto, presentazione di film e progetti interattivi.
Solista della serata il Violinista Pavel Berman, figlio del grande Lazar Berman, che eseguirà il “Concerto per violino e Orchestra in re maggiore opera 61” per onorare il grande compositore Ludwig van Beethoven che tutto il mondo festeggerà nel 250° dalla nascita. Pavel Berman suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana’, Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione Il Canale di Milano.
Nei giorni scorsi i Dirigenti dell’Associazione Barese hanno incontrato l’Assessore alla Cultura del Comune di Bari Ines Pierucci e il Direttore Generale del Comune Dott. Davide Pellegrino e finalmente si è stabilità la concessione del Teatro Comunale “N. Piccinni” anche per gli spettacoli della Camerata.
E quindi il 21 gennaio al Teatro Piccini, grazie anche al Sindaco Ing. Antonio Decaro si terrà il concerto di due giovani e affascinanti concertiste ormai notissime sul panorama internazionale: Francesca Dego eFrancesca Leonardi. Ad evidenziare il loro valore non è soltanto il successo del decennale percorso insieme, ma anche la sfolgorante ascesa delle rispettive carriere solistiche. Non a caso, Salvatore Accardo definisce Francesca Dego come uno dei talenti più straordinari che gli sia mai capitato di incontrare e loda la Leonardi per la musicalità “pura ed affascinante”, unita ad una tecnica irreprensibile.
FRANCESCA DEGO Nata a Lecco e diplomata con lode e menzione speciale a Milano, si è esibita da solista e in formazioni cameristiche in numerosi concerti sia in Italia che all’estero. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista. FRANCESCA LEONARDI Diplomata al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha studiato composizione e si è diplomata in musica vocale da camera. Ha partecipato a master class e corsi di perfezionamento in Italia e a Londra e nel settembre 2011 le è stata assegnata dal Royal College of Music la borsa di studio Phoebe Benham come pianista accompagnatrice. È docente di pianoforte presso la Trinity School di Londra.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it, presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.
Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Il tradizionale “Concerto di Capodanno” della Camerata Musicale Barese si terrà giovedì 2 gennaio nei saloni del Nicolaus Hotel (ore 21.)
A porgere gli auguri ai soci ed al pubblico della Camerata l’Orchestra Sinfonica di Sofia diretta da Svilen Simeonov solista il Violinista Pavel Berman.
I quasi 50 strumentisti della compagine bulgara, saranno impegnati in un programma d’eccezione, chiamati ad aprire il 2020 Beethoveniano, quando tutto il mondo festeggerà i 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco, infatti il concerto si aprirà infatti con il Concerto in Re maggiore op. 61 per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven
L’Orchestra Sinfonica di Sofia ha sviluppato con successo le tradizioni dell’Orchestra da Camera fondata nel ’72 in Bulgaria, attualmente si esibisce in compagini da 40 ad oltre 60 elementi. La missione dell’Orchestra è fra le più eclettiche, spazia infatti da cicli di concerti popolari all’esecuzione in anteprima di compositori contemporanea internazionali, alle interpretazioni di colonne sonore cinematografiche e teatrali, sino a progetti interattivi legati all’improvvisazione che attingono dalla musica elettronica, jazz e folk. L’orchestra si esibisce stabilmente in Europa, Asia e America, realizzando registrazioni per programmi radiofonici e televisivi ed etichette discografiche. È detentrice del Crystal Lyre 2001, una straordinaria edizione del premio annuale dell’Unione dei musicisti e dei ballerini bulgari, e della Golden Lyre 2007 per i grandi successi nell’arte performativa e nella musica. Molte le Sale da Concerto di rinomato prestigio che la accolgono regolarmente, come Bulgaria Concert, Hall Sofia, Filarmonica Berlino, Musikverein Vienna, Sava Center Belgrado, Victoria Hall Ginevra, Palau de la Musica Barcellona, Auditorio Nacional de Musika Madrid. Dall’anno 2000 Svilen Simeonov è il direttore principale.
Il violinista russo Pavel Berman, applaudito dalle platee di tutto il mondo, ha conquistato il Primo Premio e la Medaglia d’Oro al Concorso Violinistico Internazionale di Indianapolis nel 1990 oltre al Premio Speciale per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini e della Sonata di Ysaye, che gli ha permesso di esordire a livello discografico con la Koch International. A soli 17 anni aveva già vinto il Secondo Premio al Concorso Violinistico Internazionale “Paganini” di Genova (1987). Nato a Mosca, ha studiato alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio, debuttava a sette anni con la Gorky Philarmonic Orchestra. Ha studiato poi con Dorothy DeLay nel 1992 alla Juilliard School di New York e poco dopo l’incontro con Isaac Stern ha segnato la sua creatività musicale, ma la sua maturità artistica è senz’altro legata al lavoro musicale con il padre, il leggendario pianista Lazar Berman.
Il concerto vuole essere un segnale di forte valenza: un caldo auspicio, un momento di aggregazione culturale, un’occasione per porgere alla città gli auguri per il nuovo anno, attraverso il linguaggio universale della musica.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli, e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Giovedì 19 dicembre, al TeatroTeam, il grande balletto vivrà sul palco attraverso le atmosfere e il folklore russo, culla della tradizione dell’arte coreutica, con il Balletto Accademico Statale Russodi Ryazan “E. Popov”, compagnia di balletto con 90 anni di storia, uno spettacolo che cattura il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo. L’evento è incluso nel cartellone della 78ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese.
Il Balletto fa parte del complesso Accademico Statale Russo “E. Popov” di Ryazan fondato nel 1932. Inizialmente collaborava con il coro e, a partire dai primi anni ’50 del secolo scorso, ha iniziato ad avere una propria attività indipendente.
Il suo primo direttore fu Georgy Golovanov. In questo periodo ha messo in scena diverse danze, ma soprattutto ha migliorato le abilità dei ballerini e creato un corpo di ballo. Il nome del balletto è tuttavia associato al nome di Mikhail Kruglikov che ha creato danze e miniature di balletto per tre decenni e tuttora in repertorio: “Sekirinsk”, “Skopinsky”, “Mikhailovsky” e molte altre.
Negli anni ’80, la guida fu affidata a Boris Sokolkin. In questi anni ha messo in scena meravigliose danze basate sul folklore della regione di Ryazan – “Kadomskie Pictures” e “Shatskaya”, che ancora oggi sono accolte con entusiasmo dal pubblico.
Negli ultimi sei anni, l’Artista Emerito della Federazione Russa, Nikolai Shichkin, ha notevolmente ringiovanito ed ampliato il corpo di ballo e prodotto nuove produzioni coreografiche.
Sarà uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui la storia e la tradizione russa rivivranno attraverso vivaci scenografie, sorprendenti costumi tipici e musiche dal vivo eseguite dall’ensemble del balletto con strumenti popolari.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della “Camerata” in Via Sparano 141 o sul sito www.cameratamusicalebarese.it
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Giovedì 19 dicembre al Teatroteam il Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov” allieterà le Festività Natalizie con i colori e l’allegria del folklore russo.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento della rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese.
Nel cuore del periodo natalizio, il pubblico della Camerata, e non solo, potrà apprezzare uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui la storia e la tradizione russa rivivranno attraverso vivaci scenografie, sorprendenti costumi tipici e musiche dal vivo.
Per lo spettacolo la “Camerata” offre un regalo di Natalepronto da scartare per tutti coloro che, da sempre, nel corso delle sue tante Stagioni, seguono l’Associazione barese con assiduità: uno sconto del 50% sul prezzo dei biglietti.
La promozione, attiva solo fino al 18 dicembre, è valida nei settori riservati e fino ad esaurimento posti. Per usufruire degli sconti è necessario l’acquisto minimo di 2 biglietti o multipli di due.
Il Balletto fa parte del complesso Accademico Statale Russo “E. Popov” di Ryazan fondato nel 1932. Inizialmente collaborava con il coro e, a partire dai primi anni ’50 del secolo scorso, ha iniziato ad avere una propria attività indipendente.
Il suo primo direttore fu Georgy Golovanov. In questo periodo ha messo in scena diverse danze, ma soprattutto ha migliorato le abilità dei ballerini e creato un corpo di ballo. Il nome del balletto è tuttavia associato al nome di Mikhail Kruglikov che ha creato danze e miniature di balletto per tre decenni e tuttora in repertorio: “Sekirinsk”, “Skopinsky”, “Mikhailovsky” e molte altre.
Negli anni ’80, la guida fu affidata a Boris Sokolkin. In questi anni ha messo in scena meravigliose danze basate sul folklore della regione di Ryazan – “Kadomskie Pictures” e “Shatskaya”, che ancora oggi sono accolte con entusiasmo dal pubblico.
Negli ultimi sei anni, l’Artista Emerito della Federazione Russa, Nikolai Shichkin, ha notevolmente ringiovanito ed ampliato il corpo di ballo e prodotto nuove produzioni coreografiche.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della “Camerata” in Via Sparano 141 o sul sito www.cameratamusicalebarese.it
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.