-
Un duo insolito chiuderà la rassegna invernale di “Notti di Stelle”: Ramin Bahrami e Danilo Rea, il primo un pianista tra i più apprezzati e originali interpreti classici, il secondo uno dei più grandi jazzisti contemporanei, porteranno in scena al Teatro Petruzzelli il progetto “In Bach?”, dedicato al repertorio meno noto del grande compositore e musicista tedesco Johann Sebastian Bach.
Un inaspettato viaggio musicale in cui la musica classica di Bahrami si sposa con le incursioni jazz del Maestro Danilo Rea. Un originale dialogo di generi che rende più accessibile il mondo bachiano anche alle nuove generazioni.
In occasione della prima ad Umbria Jazz 2015, Rea e Bahrami hanno rilasciato una intervista al quotidiano “La Repubblica” in cui così si esprimono: “Sono un grande ammiratore di Danilo Rea”, dice Bahrami, “penso sia il miglior jazzista italiano vivente, il più raffinato, dotato di una cultura musicale che gli permette di invadere anche territori differenti da quello che è propriamente il suo.”
E Rea di lui: “E’ un musicista straordinario e una persona fantastica, ha un grande amore per la musica e per la vita e insieme stiamo benissimo. Tra noi si è stabilita una grande fiducia e la fiducia sul palco quando si improvvisa, e, tutto sommato noi due improvviseremo, è una rarità.”
Bahrami aggiunge: “La musica di Bach è viva e vegeta da 350 anni, non sono certo che la musica di molti artisti di oggi lo sarà tra trecento anni. È bellissimo che un grandissimo jazzista come Danilo abbia accettato di arricchire con la sua sapienza questo territorio infinito che la musica sconosciuta di Bach, musica che non è attribuita al cento per cento a lui ma al 99 per cento sì, è una musica talmente ben scritta che non può che essere sua. Noi, come due amici al bar, ci metteremo a fare una musica senza frontiere, senza barriere. Due uomini liberi che affrontano musica libera”.
Ramin Bahrami e Danilo Rea si esibiranno domenica 14 febbraio 2016 – alle ore 20 – al Teatro Petruzzelli, in esclusiva regionale.
Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro.
Continuano intanto presso gli uffici della Cameratale prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conteil29 aprile 2016 e diGiovanni Alleviil 28 maggio 2016.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Un grande appuntamento venerdì 29 gennaio prossimo: il TeatroTeam accoglierà il Balletto di Mosca “La Classique”, che diretto da Elik Melikov, porterà in scena “Cenerentola”.
Un evento che offrirà all’intera platea tutta la bellezza della danza con le splendide coreografie di Rostislav Zacharov sulle romantiche musiche di Sergej Prokofiev.
Attraverso la suggestiva musica del 1945 del compositore russo Prokofiev ed all’eccezionalità della compagnia, baluardo della secolare tradizione della “danse d’école” del repertorio ottocentesco, gli spettatori riconosceranno l’animo dolce e romantico di Cenerentola e quello del suo timido padre, il carattere severo dell’algida matrigna e quello delle capricciose sorellastre, la dolcezza della tenera fata e il temperamento del fervido giovane Principe.
Garanzia di autenticità e tradizione, il Balletto di Mosca “La Classique” arriverà a Bari, proponendo uno spettacolo di altissimo livello che vedrà in scena danzatori formatisi presso le più prestigiose accademie internazionali, dal Bolshoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo ai Ballets Theatres di Kiev, Perm, Tbilisi e Odessa.
Nell’intento di avvicinare nuove frange di pubblico e giovani in particolare, la Camerata Musicale Barese ha messo a disposizione un numero limitato di posti ad esaurimento con particolari riduzioni. I posti prefissati – a costo ridotto – saranno disponibili ancora nella giornata di mercoledì 27, esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it .
-
Il 29 gennaio al Teatroteam si apre il cartellone del “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese con “Cenerentola”, che sarà presentato da una famosa compagnia: “Il Balletto Nazionale di Mosca La Classique”.
La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev che nel 1945, anno del debutto al Teatro Bolshoj di Mosca, dichiarò: «Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanesse indifferente alla sventura e alla gioia».
Per il 25° anno consecutivo la prestigiosa compagnia di danza classica, diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, consolida la sua presenza in Italia con una tournée invernale. Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico – accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolschoj di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri.
Nei panni di Cenerentola danzerà Ekaterina Shalyapina, laureata presso la Scuola di Ballo Ulan-Ude nel 2000, mentre nei panni del Principe, Alexandr Tarasov, entrato a far parte della Compagnia Balletto russo nel 2007 guidato da V. Gordeyev; insieme a loro due un cast di 40 tra solisti e interpreti dei vari ruoli.
Nell’intento di avvicinare nuove frange di pubblico e giovani in particolare, la Camerata Musicale Barese ha messo a disposizione un numero limitato di posti ad esaurimento con particolari riduzioni. I posti prefissati – a costo ridotto – saranno disponibili solo nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27, esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
E’ considerato l’enfant prodige (anche terrible!) della musica classica contemporanea, è stato capace di conquistare il mondo con il suo talento e la sera del 28 maggio prossimo alle 21 Giovanni Allevi sarà al Teatro Petruzzelli per la Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese con Solo Piano ‘Love’Tour. Sarà una esclusiva regionale.
Allevi porta sul palco le tredici pagine di quel diario musicale e fortemente emotivo, quale è Love, uscito su etichetta Bizart/Sony Music: tredici tracce che raccontano l’amore nelle sue molteplici forme, tra ispirazioni classiche e contemporanee, da Bach a Baudelaire, in un viaggio personale attraverso i sentimenti e lo spazio. Pubblicato in una doppia versione, in cd e in vinile, a quattro anni dal Disco di Platino “Alien” e dopo l’esperienza sinfonica dell’album “Sunrise”, contenente il Concerto per Violino e Orchestra in Fa minore, Love è il nono album di studio dell’artista: ultima tappa di un percorso di crescita artistica e umana del compositore, pianista e direttore d’orchestra, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti nella sua ventennale carriera.
Giovanni Allevi è uno dei maggiori compositori puri e incontaminati dell’attuale panorama internazionale. Ha una Laurea con Lode in Filosofia e due diplomi di Conservatorio, conseguiti con il massimo dei voti in Pianoforte e Composizione. Diventa in breve tempo un fenomeno sociale, che ha lasciato annichilito il mondo accademico con il suo straordinario talento e carisma. Per il suo impegno intellettuale, oltre a promuovere l’entusiasmo del suo pubblico, ha ricevuto attestazioni di stima da parte del Presidente
Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, di Papa Francesco e Papa Benedetto XVI, del Premio Nobel Mikhail
Gorbaciov e di molti esponenti del mondo artistico e culturale. È stato insignito nel 2012 dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della repubblica Italiana per i suoi meriti artistici. Numerose le tesi di laurea a lui dedicate nelle varie università italiane che attestano il grande valore sociale e culturale della sua figura.
Il concerto di Allevi seguirà l’altro Evento Straordinario del 29 aprile, sempre al Petruzzelli, con il grande cantautore astigiano Paolo Conte.
I due Eventi sono fuori abbonamento; per i Soci della Camerata sono previste agevolazioni. Sconti particolari sull’acquisto contemporaneo per i due concerti da effettuarsi esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Il 29 gennaio al Teatroteam si apre il cartellone del “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese con “Cenerentola”, che sarà presentato da una famosa compagnia: “Il Balletto Nazionale di Mosca La Classique”.
La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev che nel 1945, anno del debutto al Teatro Bolshoj di Mosca, dichiarò: «Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanesse indifferente alla sventura e alla gioia».
Per il 25° anno consecutivo la prestigiosa compagnia di danza classica, diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, consolida la sua presenza in Italia con una tournée invernale. Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico – accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolschoj di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri.
Sempre molto richiesto il “Balletto di Mosca” ha entusiasmato le platee di tutto il mondo raccogliendo consensi ed ovazioni in tourneès in Egitto, Marocco, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Norvegia, Israele, Thailandia, Taiwan, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Australia. Composta da 50 elementi fra corpo di ballo, solisti e primi ballerini la Compagnia vanta in repertorio i più famosi titoli della tradizione classica.
Un’interessante novità del TeatroDanza sarà il secondo appuntamento, il 15 aprile sempre al Teatroteam, dedicato al Tango, poetica espressione e linguaggio del corpo.
LaCompagnia Naturalis Labor presenterà “Romeo Y Julieta Tango” che il coreografo Luciano Padovan presenta così: “Ho utilizzato un repertorio musicale adatto al dramma shakesperiano trovando alcune musiche di Piazzolla particolarmente adatte, sia per sottolineare il carattere drammatico di certe scene (come lo scontro tra le due famiglie, la morte di Mercuzio e di Tebaldo), sia per amplificare la poesia e il ‘romanticismo’ dell’incontro e della passione dei due giovani amanti.
Terzo appuntamento il Gran Galà “Il Cigno Nero”, protagonista Yana Salenko, Etoile del Teatro dell’Opera di Berlino e del Royal Ballet di Londra che si esibirà al Teatro Petruzzelli il 16 giugno ed a chiusura della rassegna e della “74ª Stagione Magic” la grande danzatrice Eleonora Abbagnato, che ritorna a Bari dopo una parentesi riservata, interprete di “Carmen”, balletto in due atti su coreografie di Amedeo Amodio e musiche di George Bizet sempre al Petruzzelli.
Per tutti gli spettacoli sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni; riduzioni anche per gli allievi delle Scuole di Danza per un numero limitato di posti.
Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conteil 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ite presso Box office “La Feltrinelli”.