Comunicati

  • Anche per la 74ª Stagione “Magic” la Camerata Musicale Barese conferma l’eccellenza delle sue proposte.

    La nuova Stagione si dimostra come sempre all’altezza del passato e delle tradizioni della Camerata: in testa tre Pianisti, Vladimir Ashkenazy, Sir Andras Schiff e KhatiaBuniatishvili, in poche parole il Gotha mondiale della tastiera.

    Non e’ facile pensare ad una presenza cosi’ omogenea, per valore, eppure cosi’ diversa per gusti, stile, scuola di provenienza.

    Il primo appuntamento è fissato per lunedì 30 novembre con la pianista georgiana Khatia Buniatishvili .

    È stata vincitrice di numerosi premi internazionali, tra i quali l’Arthur Rubinstein Competition e la Tbilisi International Piano Competition. Khatia Buniatishvili viene regolarmente invitata ad esibirsi dai festival più prestigiosi. Nel 2008 ha debuttato alla Carnegie Hall (Zankel Hall) con il Secondo Concerto per pianoforte di Chopin. Da allora si è esibita al fianco di prestigiose orchestre. Khatia Buniatishvili ha fatto parte del progetto New Generation Artist della BBC Radio 3 tra il 2009 e il 2011.

    Il secondo concerto, il 13 gennaio prossimo, vedrà protagonista il Pianista Andras Schiff.

    András Schiff è nato a Budapest, in Ungheria, nel 1953 ed ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di cinque anni. Recital e cicli particolari, tra cui ad esempio tutte le opere principali per pianoforte di J.S. Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann e Bartók, formano una parte importante della sua attività artistica. Dal 2004 ad oggi ha eseguito il ciclo completo delle Trentadue Sonate per pianoforte di Beethoven in venti città, con una registrazione dal vivo effettuato alla Tonhalle di Zurigo. András Schiff ha collaborato come le più prestigiose orchestre internazionali e con i più rinomati direttori; attualmente di esibisce quasi esclusivamente in qualità di direttore/solista.

    Il terzo concerto si terrà in primavera, il 22 aprile, con Vladimir Ashkenazy in duo col figlio Vovka, per la prima volta nella nostra città.

    Da quando Vladimir Ashkenazy è balzato alla vetta della scena musicale mondiale con la vittoria al Concorso Chopin di Varsavia del 1955, la sua carriera non ha avuto pausa. È ormai non soltanto uno dei pianisti più rinomati del nostro tempo, ma un artista la cui vita creativa comprende una vasta gamma di attività.La direzione d’orchestra ha occupato la maggior parte del suo tempo negli ultimi vent’anni: direttore principale della Czech Philharmonic dal 1998 al 2003, quindi della NHK Symphony Orchestra di Tokyo dal 2004, Conductor Laureate della Philharmonia Orchestra, direttore musicale della European Union Youth Orchestra, Conductor Laureate della Iceland Symphony Orchestra; dal 2009 è direttore principale e consigliere artistico della Sydney Symphony Orchestra.

    Per quanto la direzione occupi una buona parte del suo tempo, Ashkenazy continua a dedicarsi al pianoforte, arricchendo costantemente il suo vastissimo catalogo di incisioni. Vladimir e Vovka Ashkenazy effettuano numerose tournées che li vedono impegnati in recital per due pianoforti. Per gli appassionati della Concertistica è possibile sottoscrivere un abbonamento all’intera rassegna, “Solo Musica”.

    Continuano le prenotazioni per l’ Evento straordinario fuori abbonamento, del 29 aprile 2016 con il famosissimo cantautore Paolo Conte.

    Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Torna il Musical con “My Fair Lady ” per la 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese.

    L’adattamento e la regia di questa famosa commedia musicale, portano la firma di Corrado Abbati, figura molto nota al pubblico della Camerata per le tante operette presentate a Bari dalla sua compagnia.

    La sceneggiatura dello spettacolo è costruita sul “Pigmalione” di George Bernard Shaw.

    Lo spettacolo, con i suoi numeri danzati, le così tante e splendide canzoni (da “La rana in Spagna” a “Vorrei danzar con te”), il bel canto, la recitazione sciolta e l’eleganza dei costumi e della scena, dà un senso di gioia tutta da godere.

    C’è gioia in tutto: solisti, ensemble e spettatori, perché My Fair Lady è una favola possibile e già per questo attira, ispira e fa ben sperare. La storia, le canzoni e i personaggi sono già familiari (chi non conosce My FairLady?) e prendono vita davanti allo spettatore, lo invitano a sognare, amare e cantare le melodie di questo straordinario classico del Teatro musicale che continua ad essere sempre giovane e seducente.

    La storia della Compagnia di Corrado Abbati si snoda in più di venticinque anni di attività, durante i quali sono stati realizzati una cinquantina di allestimenti. Dai titoli più noti e “popolari” come La vedova allegra, Cin-ci-là, Il paese dei campanelli, al recupero di operette meno famose ma proprio per questo ancora ricche di fascino, come Frasquita o Il Conte di Lussemburgo di Franz Lehàr, Sissi di Fritz Kreisler, Madama di Tebe di Carlo Lombardo, L’Acqua cheta e Addio Giovinezza di Giuseppe Pietri.Tutto questo lavoro ha sempre perseguito la filosofia che ha portato la Compagnia Corrado Abbati ad essere oggi leader nazionale nel teatro musicale : scelte artistiche mirate, rigore organizzativo, grande professionalità artistica e tecnica negli allestimenti.

    La serata si prospetta quindi un divertimento dal vivo, frizzante ed avvincente, che saprà rapire il pubblico per due ore di spettacolo da passare piacevolmente. Lo spettacolo “My Fair lady” rientra nell’abbonamento Speciale Eventi.

    Continuano intanto le prenotazioni per l’Evento fuori programma di Paolo Conte previsto il prossimo 29 aprile 2016 al Teatro Petruzzelli, che sarà in esclusiva per l’intero sud Italia.

    Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per l’acquisto dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La 74ª Stagione della Camerata propone per il 2016, accanto ai 21 appuntamenti previsti in Cartellone, un Evento Straordinario fuori abbonamento: il recital di Paolo Conte il 29 aprile prossimo al Teatro Petruzzelli.

    Paolo Conte, avvocato e cantautore astigiano, è il simbolo di un’epoca e conta una infinità di ammiratori, simpatizzanti e fans. E’ anche un artista che, con le sue composizioni ha conquistato grandi folle anche all’estero.

    Basti consultare l’elenco dei riconoscimenti e delle onorificenze che Conte si è meritato in molti paesi stranieri: eccezionali successi nel 1985 al “Theatre de la Ville de Paris” e nel 1998 nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Los Angeles, S. Francisco ed altre); il 15 maggio 2001 riceve in Francia l’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des arts e des lettres”;

    A Paolo Conte è stata conferita anche la massima onorificenza della città di Parigi la “Grande medaille de Vermeil”; i suoi album hanno riscosso entusiastici consensi. Conte è insomma un emblema ed una bandiera per la nostra musica.

    Per citare solo alcune delle sue composizioni più originali, siamo a ricordare “La coppia più bella del mondo” e “Azzurro” (Adriano Celentano), “Insieme a te non ci sto più” (Caterina Caselli), “Tripoli 69” (Patty Pravo) “Messico e nuvole” (Enzo Jannacci), “Genova per noi” e “Onda su onda” (Bruno Lauzi).

    Il concerto sarà in esclusiva per il Sud Italia.

    Per i Soci della Camerata è previsto un cospicuo sconto; basterà presentare la tessera o la ricevuta d’abbonamento.

    I biglietti sono già in vendita presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Anche la 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese avrà un grande pubblico: la certezza deriva dalle conferme di tanti Soci che, evidentemente sulla scia dei costanti apprezzamenti e della tradizione, hanno rinnovato il loro abbonamento.

    Una testimonianza della fiducia nelle scelte e nella gestione della Camerata.

    Indubbiamente a questa continuità hanno contribuito i celebri artisti presenti nel Cartellone della 74ª Stagione “Magic”.

    Brillano tra gli ospiti di grande livello internazionale i nomi di tre grandi del pianoforte, Vladimir Ashkenazy, Sir Andras Schiff e la grande pianista georgiana Khatia Buniatishvili.

    Il Duo Ashkenazy, Vladimir suonerà per l’occasione col figlio Vovka, è un’elevatissima espressione della scuola tradizionale russa. Il padre è uno dei più grandi pianisti del ventesimo secolo, peraltro mai arrivato a Bari; il figlio è diventato anche lui un pianista di fama internazionale.

    Sir Andras Schiff è uno dei migliori interpreti del repertorio classico ed anch’egli sarà per la prima volta a Bari; è un pianista che ha dietro di sé una scia di successi presso i più importanti teatri di tutti i continenti.

    Sarà invece la “Wurttembergische Philarmonie Reutlingen”, diretta da

    Ola Rudner, solista il pianista cinese Melvyn Tan ad inaugurare la Stagione “Magic” al Teatro Petruzzelli il prossimo 24 ottobre. In programma tra l’altro il “Concerto n. 2” di L. Van Beethoven.

    Il “Concerto di Capodanno” 2016 sarà affidato alla Kiev Radio Simphony Orchestra, diretta da Vladimir Sheiko; solista la pianista Sabrina Lanzi.

    Sempre per la Concertistica spiccano i nomi dell’Accademia D’Archi Arrigoni, del Trio Estrio(Laura Gorna violino – Cecilia Radic violoncello – Laura Manzini pianoforte) e del pianista Giuseppe Albanesevincitore del Primo Premio al Vendome Prize, il concorso più prestigioso del mondo.

    Ritornerà a Bari, dopo il grande successo di due anni fa, il violinista Stefan Milenkovich che dialogando con il pubblico presenterà brani di Bach, Ysaye, Rode, Kreutzer e Paganini.

    Altri due appuntamenti con il Quartetto ad Archi Guadagnini, vincitore del Premio Abbiati 2014 e con il Duo Eduardo Zosi ed Enrica Ciccarelli (violino e pianoforte).

    Sono disponibili abbonamenti per ogni ordine di posto con riduzioni speciali per gruppi, famiglie, studenti e giovani fino a 25 anni.

    Per gli appassionati della Concertistica è inoltre possibile sottoscrivere un abbonamento all’intera rassegna, “SoloMusica” per tutti gli undici appuntamenti.

    Continuano intanto le prenotazioni per l’Evento fuori programma di Paolo Conte previsto il prossimo 29 aprile 2016 al Teatro Petruzzelli,come anche quelle per abbonamenti ridotti ad € 190,00 per il periodo “ Fiera del Levante” che scadrà improrogabilmente lunedì 21 Settembre .

    Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Saranno dieci anche quest’ anno, per la stagione della “Camerata”, gli appuntamenti previsti per gli abbonati della categoria “Speciale Eventi” brillante selezione ricavata dai 21 spettacoli del prossimo cartellone: dieci tra concerti e balletti, per una stagione che si è già guadagnata l’ etichetta “Magic”.

    Il programma di “Speciale Eventi ” partirà con la serata inaugurale affidata alla Württembergische Philharmonie Reutlingen, Direttore Ola Rudner – Pianista Melvyn Tan. Fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1945, la Württembergische Philharmonie Reutlingen si è imposta in ambito internazionale

    Per il Teatro Musicale una pagina ricca di musica e di parole avrà per protagonisti Amanda Sandrelli , Liliana Bernardi (Violino) ed Elena Matteucci (Pianoforte). Lo spettacolo, intitolato “Storie (d’)amare e d’amore”, dà vita e voce all’esperienza spirituale e terrena dell’amore vissuto da figure di donna che appartengono alla letteratura musicale e poetica.

    IlSanto Natale sarà festeggiato con il gruppo gospel dei Black Harmony che recentemente hanno festeggiato i 15 anni di carriera ed a tutt’oggi costituiscono una delle realtà più vitali ed interessanti della vocalità spirituals.

    Un’ altro complesso orchestrale famoso ed apprezzato in tutta Europa sarà la “Kiev Symphony Orchestra” diretta dal M° Vladimir Sheiko (Concerto di Capodanno 2016).

    Tra gli appuntamenti di maggior richiamo della Concertistica figura il nome di un grande del pianoforte Andras Schiff . Schiff è uno dei maggiori interpreti del repertorio classico ed anch’egli sarà per la prima volta a Bari; è un artista che ha dietro di sé una scia di successi presso i più importanti teatri di tutti i continenti.

    Per i Balletti in primo piano una Compagnia già nota ed apprezzata dal pubblico della “Camerata”, il Balletto di Mosca “la Classique” che porterà in scena Cenerentola di S. Prokofiev.

    Per il Jazz l’inedito Duo Danilo Rea e Ramin Bahrami “…..in Bach?” Reduci dal grande successo in prima assoluta di “Umbria Jazz”, l’unione della musica classica di Bahrami con il jazz di Rea rappresenta un faro per le nuove generazioni, rendendo più accessibile il mistico mondo bachaniano

    IlMusical vedrà il ritorno de la Compagnia di Corrado Abbati che presenterà una nuova produzione, in esclusiva per l’Italia, di “My Fair Lady”, uno dei musical più famosi, tradotto ed amato nel mondo così come la sua versione cinematografica del 1964, con l’indimenticabile Audrey Hepburn e Rex Harrison che fece incetta di Oscar.

    Un’interessante novità sarà anche lo spettacolo Romeo y Julieta Tango, una grande produzione di quel genere di danza, presentata dalla Compagnia Naturalis Labor: è uno spettacolo articolato e di tenere emozioni, con una scenografia che sorprende, una ricercata e accurata ricchezza di costumi, un cast di dodici tangheros. La musica dal vivo sarà eseguita del gruppo più acclamato del momento, il “Cuarteto Tipico Tango Spleen”.

    Altro grande balletto la “Carmen” con Eleonora Abbagnato. La storica Carmen di Amodio ritorna in scena in una produzione di Daniele Cipriani con la partecipazione della grande etoile, già ben nota al pubblico barese.

    Presso gli uffici della Camerata continuano intanto le prenotazioni per l’ Evento straordinario fuori abbonamento, del 29 aprile 2016 con il famosissimo cantautore Paolo Conte.

    La Camerata ricorda che in occasione della Fiera del Levante sono ancora disponibili ultimi abbonamenti al costo promozionale di € 190.00 per i posti di cui all’iniziativa.

    Per prenotazioni e abbonamenti alla Stagione Eventi, gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 sono aperti ogni giorno dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it