-
E come se la Camerata continuasse la 73ª Stagione “Excellent” con un ulteriore rassegna:“Dedicato A… Musica Giovani”, che si apre martedì alla“Vallisa”con il “Quartetto Clio” composto da Giuseppe Muciaccia e Franca Chiarullo (Clarinetti) e da Lidia Valerio e Adriano Perrucci (Clarinetto/Clarinetto basso). Inizio ore20.45.
La rassegna, che comprende un ciclo di quattro concerti e che è organizzata in collaborazione con il Conservatorio Musicale “N. Piccinni”, tende a presentare al pubblico giovani diplomati che desiderano verificare e sviluppare, all’inizio delle proprie attività, le loro doti artistiche e musicali.
E’ un’iniziativa che rientra nei programmi della Camerata che ha sempre dedicato ai giovani, tra palcoscenico e platea, il massimo interesse, sempre nell’ intento di divulgare e promuovere l’ amore della musica tra le giovani generazioni.
Anche quest’ anno l’ iniziativa ha incontrato il pieno favore ed il sostegno di
“UBI Banca Carime”, anch’ essa praticamente impegnata nella promozione delle energie musicali più fresche.
Il Quartetto “Clio Clarinet” che inaugura il ciclo di “Musica Giovani”, è nato l’ anno scorso dal desiderio dei suoi fondatori di fare insieme musica, sperimentando tecniche e generi diversi.
I componenti, che svolgono ciascuno una propria attività artistica, sono tutti diplomati presso il Conservatorio “N. Piccinni” dove frequentano attualmente il biennio specialistico di strumento.
Il Quartetto ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo lusinghieri riscontri.
E’ recente l’esito positivo di un’audizione grazie alla quale il “Clio Clarinet” sarà presente con una performance all’ Expo 2015.
Il programma di martedì sera, prevede brani di: Uhl, Cahuzac,Poulenc, Verdi,Bizet,Rota, Gershwine Goffredo.
Di questo programma il Maestro e critico musicale PierFranco Moliterni ha scritto che comprende trascrizioni curiose e affascinanti come “Suite de “ La Traviata” e della “Carmen” e le improvvisazioni Paganiniane.
Gli altri appuntamenti di Musica Giovani sono in programma per il 19 giugno con il Flautista Leonardo Grittani ed il Pianista Maurizio Zaccaria , il 23 giugno il
“Dedicato all’Arpa” con Antonella De Filippis e Fabrizio Aiello (Arpa) e Tecla Argentieri (Pianoforte) ed infine venerdì 26 con la Pianista Serena Valluzzi.
Continua intanto la campagna abbonamenti per la 74ª Stagione, che si annuncia come sempre, densa di eccellenti nomi della Musica e della Danza.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 e sito internet: www.cameratamusicalebarese.it
-
Mentre prepara il Cartellone della 74ª Stagione 2015/2016, la Camerata Musicale Barese rende noto il lusinghiero bilancio della 73ª, che ha tenuto fede al suo appellativo “Excellent”: 28 manifestazioni in gran parte al Teatro Petruzzelli da ottobre a maggio, con 22.000 spettatori e con una media di circa 800 presenze.
E’ un consuntivo che trova conferma e riconoscimento nei positivi giudizi della critica, dei soci, del pubblico tutto e degli stessi artisti ospiti della Camerata.
In effetti quest’ultima Stagione ha avuto Eventi e momenti esaltanti con parecchie esclusive nazionali e regionali.
Basti ricordare i concerti di Uto Ughi con “I Filarmonici di Roma” e di Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana; per la prima volta due grandi Violinisti e Direttori hanno suonato ciascuno con la propria orchestra .
In questa Stagione è stato celebrato anche il “Tremillesimo Concerto” della Camerata Musicale Barese dalla sua fondazione nel 1940 con Aldo Ciccolini, vanto del pianismo italiano nel mondo.
E’ stato purtroppo l’ultimo concerto del grande pianista napoletano prima della sua scomparsa.
Una brillante novità di questa ultima Stagione è stata il Balletto dedicato alla Passione di Gesù Cristo “The Man”, presentato dalla Camerata in co-produzione con la “RBR Dance Company” per la Settimana Santa; spettacolo che ha esordito proprio al Teatro Petruzzelli e che ha fatto titolare su “La Gazzetta del Mezzogiorno” “Che incanto quella Passione messa in danza – Mel Gibson rivisitato dalla RBR di Fagioli e Ledri”.
Il “TeatroDanza Mediterraneo”, come sempre preziosa tranche del Cartellone, ha offerto anche uno splendido omaggio alla sua indimenticabile figura di Federico Fellini attraverso la rievocazione del suo capolavoro “Amarcord” con Rossella Brescia e con le musiche di Nino Rota, Glenn Miller, Marco Schiavoni e Alfred Schnittke: una suggestiva passeggiata e storiche immagini di un film indimenticabile.
E sempre il “TeatroDanza Mediterraneo” ho ospitato il “Miguel Angel Berna Ballet” che in armonia ed in sintonia con l’insegna del TeatroDanza della Camerata ha presentato lo spettacolo “Mediterraneo”. E ancora i prodigiosi e fantastici “Sonics” in “Duum” magico, affascinante, misterioso viaggio nelle visceri della terra verso il miraggio della luce.
Da ultimo, avvincente sintesi di una Stagione ricca di richiami, di brillanti fantasie, coreografiche e sceniche e di favolosi personaggi il “Galà di Stelle del Balletto Internazionale” ne “Il Gioco dell’Eroe”.
Anche la rassegna dei Concertisti ha proposto una serie luminosa di pianisti, violinisti, violoncellisti, percussionisti e cantanti. Dai violinisti Antonio Meneses e Valery Oistrakh, ai pianisti Barry Douglas e Pasquale Iannone, al Trio Raffaello che hanno raccolto una messa di applausi. E’ il segno inequivocabile dell’interesse e della passione del nostro pubblico per la Concertistica e per la Musica Classica.
Il repertorio della 73ª Stagione ha potuto contare anche sul Teatro Musicale con il “Gran Galàdell’Operetta” portato in scena dai soprani Marta Calcaterra e Laura Giordano, dal tenore Filippo Adami, dal comico Umberto Scida e dal pianista Paolo Marconi. Altro spettacolo di Teatro Musicale il Tango Operita di “Maria De Buenos Aires” di Astor Piazzolla.
Una pagina a sé meritano Danilo Rea (Piano Solo) con il suo “Beatles in Jazz” e Tosca ne “Il suono della voce”; la cantante ha soggiogato il pubblico con una rassegna canora multietnica ai “Confini e sconfini di un viaggio in Musica”.
Danilo Reatornerà alla Camerata il 23 luglio al Teatro Showville per il Musigalà di “Notti diStelle”, unico evento del Festival Jazz, al quale l’associazione ha dovuto rinunciare per la mancanza di contributi da parte degli enti locali, un sacrificio che costerà caro anche agli appassionati del jazz che aspettavano di partecipare alla 27ª edizione .
E’ stata quindi un’altra felice Stagione degna delle tradizioni della Camerata. Solo che il costo di scritture, ingaggi e spese organizzative rendono sempre più duro l’impegno del Presidente Prof. Giovanni Girone, del Direttore Artistico M° Giovanni Antonioni e del Direttore Generale Dr. Rocco De Venuto.
Il futuro non promette di meglio salvo che i responsabili degli Enti Pubblici possano dedicare e destinare ben altre attenzioni e risorse al mondo della Cultura e della Musica. Tanto per poter affrontare un ulteriore impegno per la 74ª Stagione, che ha già registrato una massiccio interesse per il rinnovo degli abbonati. E questo costituisce per gli organizzatori il maggior premio per i quotidiani sforzi.
-
“Dedicato A… Musica Giovani”, la rassegnaestiva della Camerata riservata alle giovani speranze del pentagrammae realizzata in collaborazione conil Conservatorio“N. Piccinni”, torna il 16 giugno all’Auditorium “La Vallisa” con un primo concerto affidato al “Quartetto Clio”composto da Giuseppe Muciaccia e Franca Chiarullo (Clarinetti) Lidia Valerio e Adriano Perrucci (Clarinetto/Clarinetto basso).
Sarà il primo di quattro concerti che rientrano in un progetto che mira a presentare al pubblico giovani che desiderano verificare e sviluppare, all’inizio della propria attività, le proprie doti artistiche e musicali.
E’ una rassegna, dunque, destinata a valorizzare le giovani speranze, che ha trovato una volta ancora, il prezioso contributo di UBI Banca Carime.
Una commissione interna del Conservatorioha selezionato le proposte di numerosi studenti,scegliendo, tra le tante valide, quattrotutte differenziate tra di loro.
Il Quartetto di clarinetti “Clio Clarinet” è nato l’ anno scorso dal desiderio dei suoifondatori di fare insieme musica, sperimentando tecniche e generi diversi.
I componenti del Quartetto sono tutti diplomati presso il Conservatorio “N. Piccinni” dove frequentano attualmente il biennio specialistico di strumento.
Il “Clio Clarinet” ha già partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, ricevendo lusinghieri riscontri.
E’ recente l’esito positivo di un’audizione grazie alla quale il Quartetto sarà presente con una performance all’Expo 2015.
Nel programma del 16 alla“Vallisa” figurano brani di Alfred Uhl,Francis Poulenc,Giuseppe Verdi,Georges Bizet,Nino Rota, George Gershwine Gregorio Goffredo.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 e sito internet: www.cameratamusicalebarese.it
Continuano intanto le prenotazioni e le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016.
-
Per questa prossima estate, come già annunziato, la Camerata è stata costretta, a causa della indifferenza degli Enti Locali, a rinunciare al suo Festival Jazz”Notti diStelle”.
In cambio però, da’ appuntamento ai suoi Soci ed al suo pubblico per un Evento Straordinario: un concerto di Danilo Rea “Il MusiGala’ d’Estate 2015” Piano Solo il 23luglio allo Showville. Sarà salvo almeno questo evento.
Sarà un omaggio alla memoria di un grande artista nostro conterraneo, nel ventunesimo anniversario dalla sua scomparsa: Domenico Modugno,che con “Volare” e con altre splendide composizioni si è fatto apprezzare in tutto il mondo. Tra i suoi migliori interpreti c’è proprio Danilo Rea, un pianista che i Soci ed i simpatizzanti della ”Camerata” hanno applaudito più di una volta.
Danilo Rea, uno dei massimi esponenti del Jazz italiano, ha suonato il 31 gennaio al Teatro Petruzzelli per il Festival “Notti di Stelle Edizione Winter” nell’ambito della 73ª Stagione “Excellent” della Camerata. Fu anche lui a chiudere la 68ª Stagione con un concerto sempre al Petruzzelli.
Rea si è esibito in tutto il mondo ed ha accompagnato con il suo pianoforte i più importanti cantautori italiani, Mina compresa; ha inoltre collaborato con i più grandi del Jazz. E’ stato anche il primo jazzista a tenere un concerto di “Piano Solo” nella Sala “Santa Cecilia”; memorabile il suo concerto al “Guggenheim Museum” di New York.
Continuano intanto le prenotazioni e le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016. Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 e sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Mentre è ancora vivo l’eco della 73ª Stagione “Excellent” felicemente conclusasi martedì scorso, al Petruzzelli, con il Galà Internazionale di Danza “Il Gioco Dell’Eroe”, la Camerata Musicale Barese è impegnata nella rassegna Dedicato a… “Musica Giovani”, che ritorna all’Auditorium “La Vallisa”dal 16 al 26 Giugno.
In programma quattro concerti che rientrano in un progetto, realizzato con la collaborazione del Conservatorio “N. Piccinni”, e che mira a presentare al pubblico giovani che desiderano verificare e sviluppare, all’inizio della propria attività, le proprie doti artistiche e musicali.
E’ una rassegna, dunque, destinata a valorizzare le giovani speranze.
Una commissione interna del Conservatorio ha selezionato le proposte di numerosi studenti, scegliendo, tra le tante valide, quattro tutte differenziate tra di loro.
Il progetto è una ulteriore conferma dell’attenzione e degli stimoli che la Camerata dedica da sempre al mondo dei giovani concertisti più promettenti.
Immancabilmente prezioso si è rivelato l’intervento di UBI Banca Carime, che, ha dimostrato la sua sensibilità nei confronti del sociale e dei giovani, istituendo anche alcune borse di studio da assegnare ai più meritevoli che saranno prescelti da un’apposita giuria.
“Musica Giovani” si aprirà martedì 16 giugno con il “Quartetto Clio” composto da Giuseppe Muciaccia e Franca Chiarullo (Clarinetti) Lidia Valerio e Adriano Perrucci (clarinetto/clarientto basso).
Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 19 con Leonardo Grittani (flauto) e Maurizio Zaccaria (pianoforte).
Martedì 23, il concerto sarà dedicato all’arpa; protagonisti Antonella De Filippis e Fabrizio Aiello (Arpa) e Tecla Argentieri (pianoforte).
La rassegna si concluderà venerdì 26 giugno con la pianista Serena Valluzzi.
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 e sito internet www.cameratamusicalebarese.it
Continuano intanto le prenotazioni e le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016.