-
Martedì 26 ultimo appuntamento della Camerata Musicale Barese con la 73ª Stagione Excellent al Teatro Petruzzelli (ore 21).
Chiusura straordinaria con il Galà Internazionale di Danza “Il Gioco dell’eroe” a cura di Daniele Cipriani in esclusiva regionale. Lo Spettacolo è una prestigiosa parata di talenti internazionali della danza, in rappresentanza dei maggiori teatri al mondo.
Rispetto a quanto già annunciato, il programma registra una sostituzione causata dall’incidente che ha colpito il ballerino Alessio Rezza del Teatro dell’Opera di Roma durante le prove nello stesso Teatro. Alessio Rezza avrebbe dovuto interpretare i “Three Preludes” di Serghei Rachmaninov con Flavia Stocchi e l’Arlesienne di Bizet.
Al loro posto, per mantenere alto il prestigio del Galà, si esibiranno altri due luminosi personaggi di danza, Anbeta Toromani ed Alessandro Macario del Teatro San Carlo di Napoli, che interpreteranno sulla scena una brano della “Carmen” di Bizet per la coreografia di Amedeo Amodio ed uno dell’Orfeo Negro, su musica di Jobim coreografia di Alessandra Celentano.
Anbeta nata a Tirana è la ballerina più ed applaudita della Storia del programma televisivo “Amici” di Maria De Filippi, programma al quale è tornata come giudice, dopo aver danzato con il “Teatro Nazionale Slovacco in “Romeo e Juliet”.
Alessandro Macario, che a 10 anni faceva già parte della Scuola di Ballo del Teatro “San Carlo” ha percorso finora un lungo curriculum; tra l’altro ha partecipato con la Compagnia del Teatro alla Scala a tournèes in Turchia, Polonia e Giappone, Stati Uniti ed Inghilterra.
Dal 2003 è primo ballerino del “San Carlo” per il quale ha interpretato una infinità di ruoli. Ha vinto numerosi premi ed è stato ospite di numerosi galà per l’Unicef.
Ed ecco l’intero programma del Galà:
Carmen
Coreografia: Amedeo Amodio
Musica: Georges Bizet
Danzano: Anbeta Toromani, Alessandro Macario
La Morte del Cigno
Coreografia: Michel Fokine
Musica: Camille Saint-Saens
Danza: Iana Salenko
Romeo e Giulietta
Coreografia: Amedeo Amodio
Musica: Hector Berlioz
Danzano: Letizia Giuliani e Giuseppe Picone
Les Bourgeois solo
Coreografia: Ben Van Cauwenbergh
Musica: Jacques Brel
Danza: Dinu Tamazlacaru
Il Corsaro pas de deux
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Adolphe Adam
Danzano: Ana Sophia Scheller e Nicolai Gorodiskii
INTERVALLO
Gliss
Coreografia: Alessandra Celentano
Musica: Orfeo Negro
Danzano: Anbeta Toromani, Alessandro Macario
Narciso
Coreografia: Maria Grazia Garofoli
Musica: Claude Debussy
Danzano: Letizia Giuliani e Giuseppe Picone
Don Chisciotte pas de deux
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Ludwig Minkus
Danzano: Ana Sophia Scheller e Nicolai Gorodiskii
Pas de deux Il Cigno Nero da Il Lago dei Cigni
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Piotr I. Tchaikovsky
Danzano: Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru
Defilé finale
Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908; le prenotazioni posso essere effettuate anche sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it ed infine presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Un regno sotterraneo magico, leggendario e fantasioso fa da sfondo allo spettacolo “Duum”, che andrà in scena lunedì 25 al Petruzzelli (ore 21) in esclusiva regionale con i ballerini acrobati della compagnia dei Sonics.
“Duum” che vuol dire rumore di un salto, è il tentativo di un gruppo di persone di raggiungere il mondo in superficie per lasciare per sempre le viscere della terra.
Lo spettacolo vive attraverso acrobazie mozzafiato, performance atletiche, grandi macchine sceniche, giochi di luce ed effetti speciali.
I testi e la regia sono di Antonio Villella e Alessandro Pietrolini.
Gli acrobati danzatori sono: Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi e Federica Vaccaro. Nel ruolo di attore Antonio Villella.
Lo spettacolo dura 75 minuti senza intervallo.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e Box Office c/o La Feltrinelli.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
Continuano intanto le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016 -
La Camerata Musicale Barese chiuderà la sua felice 73ª Stagione “Excellent” al Teatro Petruzzelli
con due Eventi : lunedì 25 (ore 21) lo spettacolo dei Sonics in “Duum” e martedì 26 (sempre alle ore 21)
IlGalàInternazionale di Danza “Il Gioco dell’Eroe”, entrambi in esclusiva regionale.
“Duum”che vuol dire rumore di un salto, descrive un regno sotterraneo magico, leggendario, fantasioso, dal quale un gruppo di persone, i Sonics, tenta di raggiungere la superficie e di lasciare per sempre le viscere della terra. La compagnia dei “Sonics” creata nel 2001 da un’idea di Alessandro Pietrolini e di Ileana Prudente è composta da ballerini che sono tra i primi rappresentanti italiani nel mondo del teatro acrobatico.
Testi e regia di Antonio Vilella e Alessandro Pietrolini. La compagnia si è esibita in spettacoli e performance aeree di grande effetto presentato nelle più belle ed importanti città e località del mondo. La serata finale della 73ª Stagione “Excellent” vedrà sul palcoscenico del Petruzzelli un Evento Straordianario: Il Galà Internazionale di Danza “Il Gioco dell’Eroe”spettacolo a cura di DanieleCipriani.
DanzerannoLetizia Giuliani del “Maggiodanza”, Nicolai Gorodiskii del “Pennsylvania Ballet”, Giuseppe Picone “Etoile internazionale”, Alessio Rezza e Flavia Stocchi del “Teatro dell’Opera di Roma, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru del “Berlin State Ballet” e Ana Sophia Scheller del “New York City Ballet”.
Sarà un Galà ricco di virtuosismi che animeranno le musiche di Rachmaninov , Saint-Saens, Berlioz, Brel, Adam, Debussy, Bizet, Minkus, e Tchaikovsky.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e Box Office c/o La Feltrinelli.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
Continuano intanto le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016.
-
La 73ª Stagione “Excellent” della Camerata Musicale Barese si concluderà degnamente il 26 maggio al Teatro Petruzzelli con un evento straordinario in esclusiva nazionale: il GalàInternazionale di Danza “Il Gioco dell’Eroe”, spettacolo a cura di Daniele Cipriani.
Sul palcoscenico del Politeama, danzeranno Letizia Giuliani del “Maggiodanza”, Nicolai Gorodiskii del “Pennsylvania Ballet”, Giuseppe Picone “Etoile internazionale”, Alessio Rezza e Flavia Stocchi del “Teatro dell’Opera di Roma, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru del “Berlin State Ballet” e Ana Sophia Scheller del “New York City Ballet”.
Iana Salenko si forma presso la Pisarev Ballet School a Donetsk, diplomandosi nel 2000. Ha fatto parte del Ballet Donetsk dal 2000-2002 prima di entrare come Prima ballerina al Balletto dell’Opera di Kiev. Entra poi a far parte del Balletto dell’Opera di Berlino nel 2005 dove viene promossa un anno dopo a Solista e a Prima ballerina nel 2010. Ha vinto concorsi prestigiosi, tra cui il Primo Premio al Concorso di Vienna, Primi Premi ricevuti anche al Concorso Internazionale di Danza di Helsinki e al Concorso Internazionale di Danza a Nagoya, in Giappone. Nel 2010, riceve il “Deutscher Tanzpreis Zukunft”, un premio che la riconosce come la più emozionante danzatrice dell’anno.
Dinu Tamazlacaru si diploma presso la Scuola del Balletto Nazionale di Chisinau e nel 2002 presso il Conservatorio di Danza di Vienna . Nel 2000, entra a far parte della compagnia Unter den Linden Theatre di Berlino. Nel 2002 vince il Prix de Lausanne e nel 2004 entra a far parte del Balletto dell’Opera di Berlino. Partecipa a molte serate di gala in tutto il mondo e si esibisce come artista ospite nei principali teatri del mondo del balletto.
Ana Sophia Scheller nata a Buenos Aires in Argentina, all’età di 10 anni viene ammessa
all’ Instituto Superior de Arte del Teatro Colon di Buenos Aires e a 13 anni riceve la borsa di studio per l’eccellenza culturale nella Danza Classica per tre anni consecutivi prima di trasferirsi a New York. Nel 2000, si iscrive come studente a tempo pieno presso la School of American Ballet (SAB), la scuola ufficiale del New York City Ballet. Nel mese di aprile del 2004 entra a far parte del corpo di ballo del New York City Ballet . Nel dicembre 2006 viene promossa solista e nel maggio 2012 diventa Principal dancer del New York City Ballet. All’età di 18 anni balla con Julio Bocca come principal guest nel suo tour mondiale di addio in Uruguay, Paraguay, Venezuela e Madrid in Spagna.
“Il Gioco dell’Eroe” prende ispirazione dal titolo dello storico evento televisivo di Rai Uno, andato in onda in eurovisione dal circo massimo nel 1990 a cura di Vittoria Ottolenghi e di Vittoria Cappelli. Danzarono in quel suggestivo scenario, prospiciente il “Colosseo” i ballerini della Compagnia del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca.
Sarà un Galà ricco di virtuosismi che animeranno le musiche di Rachmaninov, Sant-Saens, Berlioz, Brel, Adam, Debussy, Bizet, Minkus e Tchaikovsky.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908 dove continuano le prelazioni per gli abbonamenti alla 74ª Stagione 2015/2016.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it -
Penultimo appuntamento con la 73ª Stagione “Excellent” della Camerata Musicale Barese lunedì 25 al Petruzzelli (ore 21) con lo spettacolo “Duum” dei “Sonics”, che sono tra i primi rappresentanti italiani nel mondo del Teatro acrobatico aereo. Creato e diretto da Alessandro Pietrolini, “Duum” descrive un regno sotterraneo magico, leggendario e fantasioso, dal quale un gruppo di persone, “Sonics” tenta di raggiungere la superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione, il “segreto” che permetterà loro di lasciare per sempre le viscere della terra. Testi e regia di Antonio Villella e Alessandro Pietrolini. Lo spettacolo è stato ideato con Ileana Prudente, Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi e Federica Vaccaro. Attore Antonio Villella.
Ecco come Alessandro Pietrolini presenta il suo spettacolo:
“Immaginate se ad un certo punto il mondo impazzisse e l’unico luogo dove rifugiarsi fosse il sottosuolo… immaginate che nel mondo di sopra siano successe cose talmente assurde come le guerre, la corruzione, l’invidia, da renderlo un luogo invivibile. Bene, da qui parte la nostra storia: i nostri antenati, nel tentativo di proteggerci decisero di privarci dell’emozioni, facendoci dimenticare il colore, la passione, l’ilarità, la parola.
I giorni sotto terra sono tutti uguali, privi di qualsiasi stimolo per tutti, tranne che per l’architetto Serafino, unico superstite di quella prima antica popolazione. Così Serafino raccoglie a sé gli abitanti del regno di sotto e decide di riportarli in superficie, facendoli fare il grande salto ovvero il DUUM.
Duum non è nient’altro che un’esperienza sensoriale nei confronti della vita e ci racconta di come la complicità tra le persone possa portare a risultati inimmaginabili”.
La Compagnia torinese dei Sonics è composta da artisti, acrobati e performer di caratura internazionale che trasformano passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili , come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per gli Europei di Calcio 2012 ecc.) Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di grande effetto presentate nelle più belle città, e località italiane, europee e del mondo, da Edimburgo a Francoforte, da Parigi ad Atene, e poi ancora a Miami, Mumbai, Beirut, Kiev e Dubai.
Per questo spettacolo è valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà” aperta ai ragazzi fino a 15 anni che con il genitore accompagnatore pagano solo € 10.00.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it e Box Office c/o la Feltrinelli.