-
La 73ª Stagione “Excellent” della Camerata Musicale Barese, si arricchisce di uno Speciale Evento fuori programma :“Il Suono Della Voce” conlacantante Tosca.
Il sottotitolo del concerto segna “Confini e Sconfini di unViaggio in Musica”.
La regia è di Massimo Venturiello , la direzione musicale è della Bubbez Orchestra.
Con Tosca saranno in scena :Giovanna Famulari (pianoforte, violoncello e voce), Massimo
De Lorenzi (chitarre), Ermanno Dodaro (contrabbasso), Fabrizio De Melis (violino,mandolino e chitarra), Matteo Di Francesco (batteria e percussioni) e Pasquale Laino (fiati).
“Il Suono Della Voce”così come scrive Tosca“E’ un nuovo ambizioso progetto che parte insieme all’ ononimo album. Sono sempre stata un’ anima curiosa ed ho unito la mia voglia di sapere e scoprire al viaggio, cercando di respirare e riportare con me da ogni luogo visitato qualcosa che mi facesse ritornare in quel Paese attraverso le sensazioni ed emozioni. Quale veicolo più appropriato se non la musica?” “Il Suono della Voce”è una canzone che Ivano Fossati ha scritto per Tosca e che è soprattutto un viaggio nella musica del mondo, raccontato attraverso canzoni edite, inedite, ed adattate in lingua originale o stralciate.
Il concerto-spettacolo è stato presentato, in esclusiva, nello scorso novembre a Roma e Milano.
Continuano intanto le prenotazioni per “Notti di Stelle Winter”, quattro appuntamenti prestigiosi, equamente distribuiti tra jazz italiano e statunitense, per i quali la Camerata ha previsto una speciale formula di abbonamento a 90 euro per le poltrone e 70 per le poltroncine. L’inaugurazione della sessione invernale di “Notti di Stelle” è prevista per sabato 31 Gennaio,al Teatro Petruzzelli, con il recital del Pianista Danilo Rea nel progetto “ Beatles in Jazz”.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Il “Teatro Musicale” della Camerata Musicale Barese tornerà l’8 febbraio al Teatro Petruzzelli con uno spettacolo tutto tango, “Maria De Buenos Aires”su libretto di Horatio Ferrer.
Al centro della scena il “Tango Operita” di Astor Piazzolla, che è giudicato una delle più compiute e straordinarie forme di espressione di questo compositore e che risale al 1967.
Lo spettacolo riflette tutto il fascino e la magia del nuovo tango, che si esprime con elementi e pregi brillanti ed originali, e che si rivela una “fusion” tra il tango tradizionale ed il jazz tra passato ed innovazione.
Ne vien fuori, sull’onda antica e moderna di questa musica carica di pathos e di emozioni, un vero monumento al tango, che resiste nel tempo e continua ad appassionare un pubblico di raffinati intenditori; un messaggio che dal Sud America ha invaso tutti i continenti.
Continuano intanto anche le prenotazioni per “Notti di Stelle Winter”, quattro appuntamenti prestigiosi, equamente distribuiti tra jazz italiano e statunitense, per i quali la Camerata ha previsto una speciale formula di abbonamento a 90 euro per le poltrone e 70 per le poltroncine.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908. Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Il tradizionale “Concerto di Capodanno” della Camerata Musicale Barese si terrà venerdì 2 gennaio al Teatro Petruzzelli (ore 21.)
A trasmettere gli auguri sul programma provvederà la “Kiev Radio Symphony Orchestra”, diretta da Vladimir Sheiko, Pianista Giuseppe Andaloro.
Apertura sulle note del “2° Concerto per Pianoforte ed Orchestra di S. Rachmaninov”.
Giuseppe Andaloro è stato il vincitore della edizione 2005 del famoso concerto “Busoni”.
L’Orchestra di Kiev ha quasi 100 anni di vita e risulta essere una delle migliori formazioni sinfoniche dell’Europa orientale ed ha alle spalle una fitta collana di tournées internazionali.
Alla Camerata suonerà per la prima volta.
Il concerto vuole essere un evento di forte valenza simbolica: un caldo auspicio affinchè le note possano ispirare il superamento di tutti i confini e rappresentare un valido e convinto motivo di unità ed identità tra i popoli e le loro culture.
Il Concerto è aperto anche ai Soci della categoria “Eventi” ed alla formula “A Teatro con Mamma e Papà”; che prevede uno sconto per i ragazzi fino a 15 anni accompagnati da un genitore.
Continuano intanto anche le prenotazioni per “Notti di Stelle Winter”, quattro appuntamenti prestigiosi equamente distribuiti tra jazz italiano e statunitense, per i quali la Camerata ha previsto una speciale formula di abbonamento a 90 euro per le poltrone e 70 per le poltroncine.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
La 73ª Stagione “Excellent” della Camerata Musicale Barese riserva ancora due serate dedicate al “Teatro Musicale”, dopo il Gran Galà dell’Operetta del 12 Dicembre scorso.
Il prossimo appuntamento in programma è fissato per il 12 gennaio al Teatro Petruzzelli con “Enzo De Caro e Antonio Onorato Quartet”.
Titolo“ Chet C’ è”: lo spettacolo rappresenta, infatti un viaggio sulla vita e sulla musica del trombettista americano Chet Baker.
È un lavoroteatrale che richiama l’ atmosfera dei jazz clubs americani dell’ epoca.
Interpreti sono la voce del noto attore Enzo De Caro ed il Quartetto di Antonio Onorato, che per l’ occasione utilizzerà la sua “Breath Guitar”.
L’ altro appuntamento con il “Teatro Musicale” è previsto l’ 8 Febbraio con “Maria De BuenosAires”, tango operita di Astor Piazzolla.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Gli Auguri per l’anno nuovo ai Soci ed al pubblico della Camerata Musicale Barese,
saranno trasmessi il 2 gennaio al “ Petruzzelli “dalla “Kiev Radio SymphonyOrchestra” diretta da Vladimir Sheiko, solista Giuseppe Andaloro.
In programma brani di Cajkowskij, Brahms e Rachmaninov.
L’Orchestra di Kiev ha 85 anni di vita.
La prima esecuzione pubblica dell’Orchestra Sinfonica della nuova Radio Ucraina
( Radio Ukrainian-Center)avvenne il 5 ottobre 1929. Il primo direttore stabile dell’ Orchestra è stato il prof Yakiv Rozenshteyn.Furono invitati i migliori musicisti di
Kharkov, ex capitale dell’ Ucraina, a fare parte della nuova orchestra.
Ecco uno degli articoli di quel tempo: “ Giorni storici per la Radio Ucraina, quello che era un sogno che si è avverato. E’ nata l’ orchestra sinfonica della Radio e Tv Ucraina , composta dai migliori musicisti, il direttore e professore Rozenshteyn non aveva mai pensato di realizzare- in cosi poco tempo-una nuova orchestra, questo ci dà una speranza che l’ Orchestra sinfonica della radio- center diventerà la migliore in Ucraina” ( “Evening Radio” , cosi riportava il giornale dell’ 8 ottobre 1929.)
L’Orchestra ha iniziato il suo primo ciclo sinfonico con la 5°Sinfonia di P.I. Tchaikovsky,, il14 ottobre 1929. Questo l’ inizio della storia dell’ Orchestra Nazionale Musicale della Radio. In 80 anni ha ottenuto grandi riconoscimenti e realizzato tour in tutto il mondo con collaborazioni di direttori e solisti di fama mondiale. A causa del trasferimento della capitale ucraina a Kiev, l’ Orchestra elesse li’ la propria sede stabile. Nell’ anno 1937 divenne l’ unica Orchestra Sinfonica stabile a Kiev, dedita esclusivamente alla musica sinfonica. Le trasmissioni radiofoniche e concerti pubblici sono seguiti da migliaia di persone in tutto il mondo e i dischi di musica ucraina registrati hanno dato un enorme contributo allo sviluppo della cultura nazionale. La Kiev Orchestra , tra le formazioni ucraine, effettua numerose tournèè in tutto il mondo: Corea del Sud, Iran, Algeria, Italia, Germania, Belgio, Polonia.
Il Concerto è aperto anche ai Soci della categoria “Eventi” ed alla formula “A Teatro con Mamma e Papà”; che prevede uno sconto per i ragazzi fino a 15 anni accompagnati da un genitore.
Continuano intanto anche le prenotazioni per “Notti di Stelle Winter”, quattro appuntamenti prestigiosi equamente distribuiti tra jazz italiano e statunitense, per i quali la Camerata ha previsto una speciale formula di abbonamento a 90 euro per le poltrone e 70 per le poltroncine.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Le prenotazioni possono essere effettuate altresì sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it