Comunicati

  • Proseguono gli appuntamenti della 79ª Stagione “Fascinosa” della CamerataMusicale Barese:il 9 luglio, alTeatroPetruzzelli, ritorna il jazz con i “SaxesMachine” in concerto.

    Con BrunoBiriacoalla batteria, un gruppo storico del Jazz italiano ed i suoi grandi solisti: Gianni Oddi saxalto, FilibertoPalerminisax alto, Alessandro Tomei sax tenore, Massimo Filosi sax tenore, MarcoGuidolottisax baritono, Ettore Carucci pianoforte, Massimo Moriconi basso.

    Cinque sassofoni più ritmica. Questa la formula deiSaxesMachine, formazione concepita da BrunoBiriacoalla fine degli anni settanta – subito dopo, quindi, l’esperienza vissuta dal batterista con il Perigeo – e che oggi rappresenta il terreno per l’incontro tra jazzisti italiani appartenenti a generazioni diverse e, di conseguenza, porta sul palco una sintesi naturale tra diverse maniere di intendere il jazz e la musica di improvvisazione. Sin dagli anni settanta, BrunoBiriacoha collaborato con i musicisti statunitensi e con i più rappresentativi alfieri del jazz italiano come, tra gli altri, Gianni Basso, Nunzio Rotondo, Frank Rosolino, Chet Baker, Johnny Griffin, Slide Hampton e George Coleman. Insieme a Giovanni Tommaso, Franco D’Andrea, Claudio Fasoli e Tony Sidney, è stato protagonista del Perigeo, una esperienza tra le più importanti del jazz e, in generale, della musica italiana: formazione con cui ha registrato sei dischi e si è imposto all’attenzione del pubblico internazionale. Oltre alle esperienze jazzistiche, BrunoBiriacocollabora sin dagli anni Ottanta con la RAI, per la quale ha curato le musiche di scena e le colonne sonore di tantissimi programmi.

    Mercoledì 14 luglio, sempre al Petruzzelli,Michele Mirabellain un “Omaggio a Dante”accompagnato dall’ Orchestra da Camera Saverio Mercadante.

    In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Professore” della televisione italiana, con il suo stile accattivante, conduce gli spettatori in un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus della storia della letteratura italiana nei secoli.

    La narrazione, che si struttura nella forma di una chiacchierata con il pubblico, viene arricchita dalla lettura di alcuni passiimmortali econproiezione d’immaginiche accompagnanoil percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva.

    La musica, che si snoda lungo un percorso di suggestioni ispirate dal profondo “magnetismo comunicativo” del Professore, vede protagonistal’Orchestra daCameraSaverioMercadante diretta dal maestro Maurizio Dones.

    Disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Torna la Danza per la 79ª Stagione della Camerata Musicale Barese: domani 7 luglio al Teatro Petruzzelli in scena lo spettacolo “Preludes”.Inizio dello spettacolo ore 20.45.

    “Preludes”è una nuova produzione in cui musica e danza pura si fondono per dar vita a uno spettacolo raffinato ed emozionante costruito intorno al ‘preludio’, una delle forme musicali più frequentate del repertorio pianistico.Costanza Principe, giovane e affermata pianista, esegue alcune delle pagine più note e rappresentative, da Bach, Chopin, Debussy e Rachmaninov, esibendosi in un emozionante contrappunto con le coreografie di Massimo Moricone.

    I brani sono interpretati, in diverse formazioni, datreballerini fra i più amati dal pubblico italiano:AnbetaToromani, Alessandro Macario,eAmilcarMoret Gonzalez.

    AnbetaToromaniè nata a Tirana in Albania, dove ha frequentato l’Accademia Nazionale di Danza. Tra i riconoscimenti ottenuti si segnalano il Premio Gino Tani per le arti dello spettacolo e il PremioDanza&Danza. Dal 2016 è ospite nei maggiori teatri italiani per le produzioni di Schiaccianoci, Coppelia e Carmen di Amedeo Amodio con la produzione di Daniele Cipriani Entertainment.

    Nato a Napoli,Alessandro Macarioè entrato a far parte della scuola di ballo del Teatro San Carlo a dieci anni, conseguendo il diploma nel 1998. In pochi anni è arrivato ad esibirsi alla Scala in numerosi balletti.Da alcuni anni danza regolarmente conAnbetaToromani, sua compagna anche nella vita: insieme vengono invitati in numerose produzioni e gala, in Italia e all’estero.

    AmilcarMoret Gonzalezè nato a L’Havana e si è diplomato alla National Ballet School of Cuba.. Ha vinto la medaglia d’oro alConcoursInternational de la Dance e la medaglia di bronzo all’Helsinki International Ballet &ChoreographyCompetition.Attualmente è primo ballerino della Compagnia di Kiel.

    Massimo Moriconeè un danzatore e coreografo italiano. Ha fondato nel 1983 la Compagnia TeatroKoroscollaborando negli anni con istituzioni prestigiose.Nel 1984 ha vinto il Primo Premio alConcoursInternational deChoreographiede Nyon e il Prix de l’Université de laDansede Paris. È stato coreografo ospite presso istituzioni prestigiosee dal 1989 collabora regolarmente con la Scuola di Danza dell’Opera di Roma come professore di danza contemporanea e coreografo e con eguali mansioni dal 2005 viene invitato all’Istituto Superiore di Danza dell’UniversidadRey Juan Carlos di Madrid.

    Dopo il debutto in pubblico all’età di sette anni, la pianista italianaCostanza Principerisulta vincitrice dinumerosipremi in concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha suonato come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara, laMelicusChamber Orchestra e la Royal Academy Symphony Orchestra. È stata ospite dei Concerti del Quirinale di RAI Radio3. Nell’ottobre 2020 siè diplomata con il massimo dei voti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Benedetto Lupo.

    E venerdì 9 luglio, sempre al Petruzzelli, si cambia decisamente ritmo conil Jazz diBruno Biriaco&SaxesMachine.

    A 40 anni dalla sua formazione, rinascequindilaSaxesMachine ideata dal batterista, leader e compositore Bruno Biriaco. Un gruppo formato da 5 sassofoni più sezione ritmica, ispirato alle grandi orchestre del Jazz. Un gruppo storico del jazz italiano, che si esprime secondo le armonie e le sonorità tipiche delle moderne big band, sintetizzate per piccolo gruppo.

    Per il ritornodella danza e del jazzsono disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Raphael Gualazzi, uno dei talenti della musica italiana riconosciuto anche all’estero e portavocedel jazz italiano in tutta Europa,torneràfinalmenteaBari per la Camerata Musicale Barese.

    Il 28 novembre prossimosalirà sul palcoscenico del TeatroPetruzzellicon il suo “Pianosolo“, concerto che doveva tenersi già l’anno scorso, ma che era stato rinviato a causa del Covid.

    Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.

    Una voce elegante, un musicista poliedrico, un talento cristallino.

    Dalle tante partecipazioni a Sanremo, ai palchi dei principali festival europei, Raphael Gualazzi sa catturare il pubblico e portarlo nel suo mondo musicale raffinato e pop al tempo stesso.

    Tornerà a Bariper ripercorre la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di chicche e standard del blues/soul internazionale.

    Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplaye alle classifiche digitali) alla consacrazione all’EurovisionSong Contest dove espugnò il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato “Best of”, una raccolta di successi).

    Cinque album all’attivo (LoveOutsidethe Window – 2005, Reality and Fantasy – 2011,

    HappyMistake– 2013, Love Life Peace – 2016, Ho un piano – 2020) e treEpin Italia

    (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Nel 2020 ha partecipato alFestival di Sanremo con il brano “Carioca”, che ha anticipato l’uscita del suo ultimo album “Ho un piano”. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.

    La seratabareseripercorrerà la carriera dell’artista, alle prese con brani del suo repertorio e reinterpretazioni di classici del blues/soul internazionale.

    Naturalmente i bigliettiprecedentementeacquistatirimarranno validi per lanuovadata del concerto.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908edon-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it.

  • Dopoimesidi stop forzato dovuto allapandemia,il 7ed il 23lugliotorneràfinalmente dal vivo,al TeatroPetruzzelli,lagrande Danzadella Camerata Musicale Barese.

    Il 7 luglioil Balletto “Preludes– Danze per 3 al pianoforte”:tre stelle della danza italianaAnbetaToromani,Alessandro Macario eAmilcarMoret Gonzalezinterpreterannole coreografie diMassimo MoriconesuiPreludidi Chopin, Debussy e Rachmaninov,interpretatidal vivo al pianoforte daCostanza Principe.

    Completa il programma una creazione coreografica sulla celebre Ciaccona in re minore di Bach nella trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni.

    Un altro modo di “vedere la musica”, in un dialogo tra le arti, come diceva il grande coreografo Balanchine:”Guardate la musica, ascoltate la danza.”, unanuova produzione in cui musica e danza si fondono per dar vita a uno spettacolo raffinato e emozionante.

    Il 23 luglio, sempre al Teatro Petruzzelli, “Carmen/Bolero”della MMContemporary Dance Company già vincitrice del prestigioso Premio“ Danza&Danza”comemigliore Compagnia emergente (2010) .Il Balletto saràanche achiusura della 78ª Stagione 2019/2020 che non si è potuta concludere proprio a causa della triste pandemia.

    Una rivisitazione di due grandi classici in chiave contemporanea: si tratta di due coreografienella creazionedi Emanuele Soavie Michele Merola, direttore artistico della compagnia. La prima parte è dedicata aBolero(1928), meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica. In questa nuova versione coreograficaMerola cerca di interpretare questa musica ossessiva e ripetitiva per indagare il ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia, dentro ai quali, spesso, si registrano le reciproche e inconciliabili distanze tra uomini e donne. La seconda parte è dedicata a Carmen“CarmenSweet”, una creazione esclusiva di Emanuele Soavi pensata tenendo conto dell’originale intenzione del compositore di creare un’opera-comique: così definiva Georges Bizet la sua Carmen, presentata a Parigi nel 1875. Il forte virtuosismo tecnico e teatrale degli interpreti immerge drammaturgicamente il pubblico in una trama di sottili relazioni, equilibri e ricami, fra tensione e sospensione, dove movimenti e gesti vanno letti oltre l’apparente eleganza che sta sopra le righe.

    Per lo spettacolodella MM Contemporary Dancerestano confermatigliabbonamenti eibiglietti già acquistati,con la sola necessità di rideterminare il posto numeratopresso gli Uffici della Cameratadal 12 al 22 luglio prossimi.

    Per il ritorno del pubblico alla Danza sono disponibili ultime promozioni sul sito dell’Associazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it

  • I prossimi appuntamenti della 79ª Stagione dellaCamerata Musicale Barese,sono dedicati a due grandi interpreti della tastiera:AlexanderGadjieve RosarioMastroseriosuoneranno rispettivamente il 28(Gadjiev)il 30 giugno(Mastroserio)al TeatroShowville.

    Giovane, ma già riconosciuto a livello internazionale, AlexanderGadjieveseguirà il seguente programma tutto dedicato a Chopin:Tre studi op. 25n. 7 in do diesis min. (Lento)-n. 5 in mi min.(Vivace)-n. 11 in la min. (Lento – Allegro con brio);Ballata n. 2 in fa magg. – la min. op. 38;

    Ballata n. 4 in fa min. op. 52;Tre Mazurche op. 56Si magg.: Allegro non tanto-Do magg.: Vivace-Do min.: Moderato;Sonata in sibem. min. op. 35Grave. Doppio movimento–Scherzo-Marcia funebre: Lento-Finale: Presto.

    Natonel 1994 a Gorizia in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni con la madre, IngridSilic, edha proseguito con suo padreSiavushGadjiev, noto didatta russo.Ha vinto il primoPremio assoluto in diversi concorsi giovanili. All’età di nove anni ha suonato il Concertoindo maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn, ottenendo ottime critiche dalla stampa. Ha tenuto il suo primo recital all’età di dieci anni.Dal 2005 in poi la sua carriera concertistica si è intensificata sempre più portandolo a suonare in teatri, istituzioni musicali e festival di grande prestigio in Italia e all’estero. A gennaio 2016 ha vinto il primoPremio e ilPremio del pubblico alla nona edizione dell’Hamamatsu International PianoCompetition.

    RosarioMastroserioè ritenuto,a livello internazionale,tra i più significativi interpreti della musica di Astor Piazzolla; si prospetta così una serata di alto livello artistico e musicale dove si potràapprezzare -da vicino-tutta la bravura e la maestriadelmusicistache, nella sua carriera, ha accompagnato tra gli altri artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Gianluca Terranova e

    Fabrizio Bosso.Ha studiato pianoforte con Rinalda Tassinari, Rodolfo Caporali e MalcomFragerper poi perfezionarsi alla Chigiana di Siena con Michele Campanella. Nella prima fase della sua carriera si è dedicato alla direzione d’orchestra conla MAV di Budapest, Filarmonica diDonesk, Filarmonica di Tirana, I Solisti Baltici, e l’OrchestraSinfonica del Cremlino.La formazione delMaestro è sicuramente classica, ma in particolare è nella musica improvvisata che ha trovato la sua più forte identificazione in ambito pianistico. Infatti, attualmente è titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari dove insegna ancheimprovvisazione pianistica.

    Il programma èdedicato adAstor Piazzolla nel centenario della nascita:eseguiràNuevoTango, Improvvisazione e Modernità-Chiquilinedebachine-Vuelvoal Sur–Improvvisazione-Tanti anni prima (Ave Maria)-Adiosnonino-Oblivion-OtonoPorteno-Romanza del duende-Milonga del’ Angel-Libertango

    Anche per questo appuntamento è valida la nuova iniziativa “RIPARTIAMO DAI GIOVANI” che offre la possibilità di ricevere in omaggio e fino ad esaurimento delle disponibilità, per ogni acquisto di biglietti per concerti in Cartellone,un ticket da destinare a qualsiasi giovane UNDER26.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141infotel080/5211908, on-line sul sitowww.cameratamusicalebarese.it epresso la “LiuteriaScarli”EstramuraleCapruzzin. 304 Bari. (infotel368/569648).