Comunicati

  • Dal 25 maggio al 6 giugnola Camerata Musicale Barese finalmente ripartirà con la Musica, programmando l’annuale Rassegna Primaverile di “Dedicato a”, che quest’anno risulta di particolare interesse.

    I Concerti si terranno presso l’Auditorium Vallisa, naturalmente rispettando tutte le prescrizioni igienico sanitarie e di sicurezza del caso. Inizio dei concerti ore 19.30.

    Per il 2021 si è deciso di dedicare la rassegna al grande Chitarrista Andrés Segovia perché attraverso la sua migliore allieva italiana Linda Calsolaro si è formato in Puglia un insieme di chitarristi oggi molto considerati a livello concertistico, nonché didattico essendo divenuti tutti docenti di Conservatorio.

    Le composizioni in programma sono degli autori che Segovia stesso prediligeva nei concerti.

    Da tener presente che il grande chitarrista è stato più volte ospite di Bari, per la Camerata Musicale Barese dal 1949 sino al 1970..

    Poiché numerosi sono stati gli allievi della Prof.ssa Linda Calsolaro, si è deciso che per ogni serata si alternino due chitarristi, poi ci sarà anche la partecipazione di una Orchestra di Chitarre diretta dal chitarrista Pasquale Scarola, sempre ex allievo.

    Inaugurazione della Rassegna il 25 maggio con i Chitarristi ANTONINO MADDONNI e NANDO DI MODUGNO Voce recitante ROCCO CAPRI CHIUMARULO, si prosegue il 28 maggiocon il Chitarrista MARCO VINICIO CARNICELLI e con l’ORCHESTRA DI CHITARRE “DE FALLA” diretta da PASQUALE SCAROLA.

    Terzoe quarto appuntamento rispettivamente il1° e il 4 giugno con i Chitarristi LEONARDOLOSPALLUTI – UMBERTO CAFAGNA e con GIUSEPPE MARIA FICARA e SANTE TURSI.

    L’ultima serata (6 giugno) sarà un vero Omaggio a Linda Calsolaro durante la quale saranno proiettati documenti dell’epoca e alcuni esecutori delle precedenti serate suoneranno con l’orchestra M. de Falla per Lei.

    Il costo dell’abbonamento all’intera Rassegna è di € 50,00, con una riduzione (€40,00) destinata ai ai Soci della Camerata, mentre il costo dei singoli biglietti è di € 15,00 ridotto € 10,00, ingresso per giovani fino a 25 anni 5 euro. Capienza ovviamente limitata con disponibilità fino ad esaurimento dei posti.

    Per informazioni e biglietti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • I Dirigenti della Camerata Musicale Barese, nella speranza della riapertura dei teatri, vanno riprogrammando tutti gli spettacoli annunciati nell’ambito della Stagione targata 79, forzosamente rinviata in questo anno 2021.

    Tutti gli spettacoli previsti in locandina saranno così ripresi e saranno recuperate tutte le manifestazioni, saltate causa Covid, entro il prossimo mese di Ottobre.

    Si parte con il concerto di Sergio Cammariere, che avrebbe dovuto tenersi martedì 8 dicembre scorso, che è stato riprogrammato il 7 Giugno al “Petruzzelli” e naturalmente resteranno validi i biglietti già acquistati con l’unico onere di dovere riprenotare il proprio posto a partire dal 25 Maggio fino 4 Giugno.

    Cammariere presenterà “La fine di tutti i guai” (Speriamo! …) e sarà accompagnato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi.

    Attraverso i suoi dieci album, il cantautore ha definito la sua poetica musicale che si muove fra la musica d’autore e il jazz: una dimensione che lo ha portato ad essere apprezzato anche dal grande pubblico grazie anche alla sua partecipazione, in diverse occasioni, al Festival di Sanremo.

    “La fine di tutti i guai” propone un Concerto che rispecchia l’animo e l’approccio musicale dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Musicista, compositore, e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana.

    E soprattutto, una innata predisposizione per la composizione musicale e l’improvvisazione.

    Oltre si suoi brani più amati, troveranno spazio anche le sue ultime creazioni in cui Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva.

    Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durante la sua carriera.

    Anche il Concerto di Raphael Gualazzi è stato riprogrammato per il prossimo 28 novembre al Teatro Petruzzelli. A breve sarà annunciata anche la nuova data per l’Evento dei 60 anni di carriera di Gino Paoli.

    Dopo l’Evento di Sergio Cammariere riprenderanno i Concerti con il Violinista Salvatore Accardo accompagnato al pianoforte da Bruno Canino l’8 Giugno cui seguiranno il Recital di Ivo Pogorelich previsto per il 10 Giugno.

    Entrambi i concerti si terranno al Teatro Petruzzelli.

    Per l’Evento di Sergio Cammariere, come per tutti i Concerti riprogrammati, è aperta la vendita per i posti ancora disponibili, per ora, solo tramite biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

    Gli Uffici della “Camerata” riapriranno lunedì 17 Maggio.

    Per informazioni consultare i social dell’Associazione e il sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese sta riprogrammando la sua 79ª Stagione 2020/2021, dopo la pausa forzosa dovuta alla pandemia da Covid 19 che ha messo l’intero mondo della Cultura e dello Spettacolo di fronte a difficoltà e sfide inedite.

    L’Associazione barese è pronta per ripartire, e per risalire sul treno dello spettacolo dal vivo fermatosi purtroppo nello scorso Ottobre dopo l’ Inaugurazione dell’ omaggio a Federico Fellini, sempre nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste appena i Teatri potranno riaprire.

    Dopo il recupero delle date dei concerti di Sergio Cammariere (7 Giugno 2021) e Raphael Gualazzi

    (26 aprile 2021) la Camerata Musicale Barese sta lavorando per la riprogrammazione dei suoi spettacoli e sicuramente uno dei primi appuntamenti fissati sarà il Concerto Evento di Gino Paoli che si sarebbe dovuto tenere il 10 marzo p.v.

    Una lunga storia di musica quella che Gino Paoli ha celebrato nel 2019, tagliando il traguardo di 60 anni di carriera. Una storia che si intreccia inesorabilmente con la musica e la storia del nostro Paese. Sul palco insieme al cantautore genovese sarà presente l’Orchestra da Camera di Perugia, diretta dal M° Marcello Sirignano, oltre all’inseparabile compagno di viaggio Danilo Rea, che interpreterà con l’inconfondibile tocco del suo pianoforte, il Gino Paoli contemporaneo e inedito.

    La parte dei suoi intramontabili classici sarà invece affidata a tre grandi musicisti del jazz italiano:

    Rita Marcotulli, Alfredo Golino e Ares Tavolazzi, che già lo hanno affiancato live nei concerti di “Paoli canta Paoli” già ascoltati al Teatro Petruzzelli sempre alla Camerata, nella passata Stagione.

    Come già annunciato, i biglietti acquistati per i tre Eventi restano validi per i nuovi appuntamenti.

    A breve saranno comunicate anche le nuove relative ai Concerti dei Pianisti Giuseppe Albanese, Emanuil Ivanov e del Violinista Alessandro Quarta e di tutti gli altri appuntamenti della 79ª Stagione, come è noto, non annullati ma solo rinviati, a causa della chiusura dei luoghi di spettacolo.

    Naturalmente gli abbonamenti ed i biglietti acquistati resteranno validi per le nuove date.

    Nel frattempo i dirigenti della Camerata sono al lavoro, visto che nel 2021 ricorrono gli “80 Anni della Camerata Musicale Barese” per la quale ricorrenza sono allo studio varie ed interessanti iniziative, mirate soprattutto verso il mondo dei giovani, per meglio celebrare un traguardo che, di questi tempi, è particolarmente raro.

    Diverse saranno le nuove iniziative programmate, fra cui appuntamenti musicali in libreria, Scuole (quando possibile), un Concorso dedicato ai nuovi talenti e naturalmente agevolazioni per i giovani e per chi si vorrà abbonare alla “Stagione dell’ Ottantantennale” con un pacchetto assolutamente promozionale e che comprenderà tutti i concerti ed eventi in programma fino a Maggio 2022.

    Per ulteriori informazioni in merito agli appuntamenti della 79ª Stagione, della Camerata, rinviati all’appena possibile, sono attivi e aggiornati il sito www.cameratamusicalebarese.it così come i social media dell’Associazione.

  • Il 16 novembre scorso il giovanissimo Pianista Emanuil Ivanov, vincitore della scorsa edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, avrebbe dovuto tenere il suo recital per la 79ª Stagione della Camerata Musicale Barese.

    Purtroppo, a causa delle misure di contenimento del COVID-19, la Camerata ha dovuto forzosamente rinviare il concerto ma, non appena in grado, renderà nota la nuova data per la quale restano confermati abbonamenti e biglietti già acquistati.

    La Camerata, con orgoglio, annuncia che Emanuil Ivanov sabato 27 febbraio alle ore 20 si esibirà sul palcoscenico del Teatro alla Scala in diretta streaming.

    Ventidue anni, nato in Bulgaria, Emanuil Ivanov si è aggiudicato nel 2019 il Primo Premio Assoluto al Concorso Busoni.

    L’emergenza sanitaria in corso ha avuto un significativo impatto sul decollo della sua carriera concertistica. Grazie alla riconoscibilità internazionale del Concorso Busoni, per i successivi due anni, i vincitori hanno l’occasione di esibirsi in un tour di concerti e recital all’interno di un circuito globale costruito sui maggiori Teatri e Sale da Concerto.

    Oramai, da molti mesi, quasi tutte le date sono state però rinviate o annullate. In uno sforzo congiunto, la Fondazione Teatro alla Scala e la Fondazione Busoni-Mahler hanno dato vita a questo importante evento per il diletto di tutti gli appassionati della Musica e del pianoforte.

    La diretta del concerto sarà visibile il 27 febbraio alle ore 20 gratuitamente in streamingsul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e YouTube.

    I concerti italiani offriranno a questo grande Talento, all’inizio della carriera, un’opportunità che non mancherà di conquistare l’attenzione di un pubblico internazionale.

    In programma: Fantasia di J. S. Bach nella trascrizione di Ferruccio Busoni, Miroirs diMaurice Ravel e Sonata n. 5 di Alexander Skrjabin.

    Per ulteriori informazioni in merito agli appuntamenti della 79ª Stagione, della Camerata, che non sono annullati bensì rinviati all’appena possibile, sono attivi e aggiornati sul sito: www.cameratamusicalebarese.itcome anche i social media dell’Associazione.

  • Forte dello studio AGIS, che ha dimostrato come su 2.782 spettacoli con 347.262 spettatori in 5 mesi, si sia registrato un solo caso di contagio riconducibile all’attività dal vivo e anche confortati da altri studi analoghi, come quelli condotti in Spagna dei teatri sempre aperti, l’ AIAM e le sue 115 associazioni concertistiche, tra cui la Camerata Musicale Barese, lancia la campagna “Abbonato Abbandonato”, per dare voce ai cittadini orfani di musica, cultura e conforto, fedeli abbonati, di ogni angolo del paese, di ogni età, sesso, area sociale. Ha preso il via ,un’iniziativa – si legge in una nota dell’AIAM – che, a tre mesi dalla chiusura del 26 Ottobre, esiste in tutta Italia per una ripartenza sana e sicura della musica dal vivo.

    115 cittadini italiani, Abbonati Abbandonati, 115 uomini e donne, racconteranno ogni giorno in un video perché la musica è un bene necessario, anche e soprattutto nei momenti di crisi.

    Con oltre un milione e seicentomila biglietti venduti nel 2019 – ultimo anno in cui si è potuta svolgere una regolare attività concertistica – il settore dei concerti dal vivo rappresenta un fiore all’occhiello della cultura italiana.

    L’AIAM assicura a tutto il Paese, da nord a sud, dalle metropoli ai piccoli centri di provincia, una capillare offerta musicale in continuo dialogo col territorio, con le istituzioni, con le scuole e, soprattutto, con un pubblico ampio, orfano dallo scorso 26 ottobre di un servizio culturale che non ha mai considerato accessorio. Le 108 associazioni musicali rappresentate da AIAM, molte delle quali contano oltre mille abbonati alle loro stagioni, hanno dovuto attenersi alle severe direttive governative, con responsabilità, facendosi carico di ingenti investimenti, per garantire un’offerta culturale in piena sicurezza per il loro pubblico e per gli artisti impegnati sul palcoscenico. Tutto questo accadeva a settembre, quando il settore dello spettacolo dal vivo sembrava potesse riaprire”. Nell’ultimo anno le associazioni AIAM hanno dato voce e opportunità professionali ad artisti ed operatori del settore, da mesi abbandonati economicamente, psicologicamente e professionalmente ad un destino di oblio e trascuratezza; hanno ripetuto che la cultura non è un accessorio pericoloso, ma il fondamento della nostra identità personale e nazionale, la base della nostra coesione sociale; hanno denunciato che non si può vivere di solo consumismo, soprattutto durante una grave pandemia. Ma oggi, con tutti i teatri e auditorium chiusi per legge, è giunto il momento di cedere la parola agli spettatori, veri orfani del sollievo, della cura e della forza che la musica, vissuta in sicurezza, può dare ben più di tanti beni privilegiati nel pensiero strategico della politica italiana. Il 116° giorno dunque ripartiremo da capo, una “resistenza musicale” che chiede un nutrimento laico per le loro anime: cultura, musica, bellezza, speranza in un mondo migliore, intellettualmente più sano, più consapevole, più maturo, più coeso e pronto ad affrontare le sfide, anche culturali, della pandemia. Come sempre, nel rispetto responsabile delle norme di sicurezza che il governo ci ha dato e ci vorrà dare”.

    Per ulteriori informazioni in merito agli appuntamenti della 79ª Stagione che non sono annullati, ma solo rinviati, sono attivi e aggiornati il sito: www.cameratamusicalebarese.itcome anche i social media dell’Associazione.