Comunicati

  • Nuovo appuntamento per la 76ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese: ad essere di scena questa volta, martedì 5 dicembre, con inizio alle ore 20.45, al Villa Romanazzi Carducci sarà un duo d’eccezione: il Duo Pianistico Rosario Mastroserio -Domenico Balducci.

    Il concerto vedrà il coinvolgimento dei due docenti e musicisti, di indiscutibile prestigio nazionale ed internazionale, che faranno dialogare tra loro i due pianoforti, affascinando il pubblico con le pagine più belle e suggestive del grande Astor Piazzolla, nel 25° anniversario della scomparsa.

    Rosario Mastroserio può a ragione considerarsi musicista di pregio in ambito internazionale. Ha studiato pianoforte con Rinalda Tassinari al Conservatorio di Foggia diplomandosi con il massimo dei voti e lode. Si è perfezionato poi con M. Campanella ,M. Frager e Rodolfo Caporali. Ha suonato in tutto il mondo, da Mosca a Singapore, da Vienna a Parigi, a Stoccolma, Varsavia, Monaco, Budapest, Belgrado, Amsterdam, Bruxelles, S. Pietroburgo, Salonicco, Ankara, Buenos Aires, Città del Messico, S. Paolo. Soprattutto in Nord America ha avuto modo di farsi conoscere con performances a New York, Boston, Washington, Ottawa. Ha inciso numerosi dischi ed è ritenuto tra i migliori esecutori del repertorio di Astor Piazzolla. Si distingue ovunque per la sua grande versatilità e capacità improvvisativa , sostenuta da un’impostazione tecnico-musicale squisitamente classica. E’ docente di pianoforte al Conservatorio ” N. Piccinni” di Bari.

    Domenico Balducci, nato a Barletta , ha cominciato a suonare pianoforte a 9 anni studiando con i Maestri: Pierluigi Camicia, Gregorio Goffredo, Angela Montemurro, esibendosi in diversi Concorsi Pianistici di Musica Classica. Si diploma in Pianoforte al Conservatorio N. Piccinni di Bari, sotto la guida della professoressa Angela Montemurro, subito è affascinato dal jazz e dalle sue infinite possibilità e questo lo porta a frequentare il Corso Superiore di Musica Jazz nel Conservatorio N. Piccinni di Monopoli sotto la guida di Gianni Lenoci. Esegue come Pianista Jazz e arrangiatore concerti in diverse manifestazioni e Festival Jazz. Nel 1992 vince il Concorso Nazionale a Cattedra ministeriale per l’insegnamento di Pianoforte Complementare nei Conservatori Italiani. Dopo l’incarico al Conservatorio di Messina viene trasferito nel Conservatorio N. Piccinni di Bari dove è docente di ruolo dal 1995. Nello Stesso Conservatorio è docente in Piano Jazz Complementare , Lettura al pianoforte, Pratica Pianistica nei corsi di Laurea di I e II livello. Attualmente svolge attività di docente Concertista, accostando nei suoi concerti brani di letteratura classica a brani di letteratura jazzistica e improvvisativa.

    I loro concerti sono pieni, oltre che della loro abilità virtuosistica, anche di una sapiente capacità di raccontare la musica, attraverso il suono e le parole, riuscendo a coinvolgere mentalmente ed emotivamente il pubblico.

    Per informazionirivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Una tradizione che si rinnova procurando la magia e le suggestioni del Natale è sicuramente il Concerto di Natale che quest’anno la Camerata ha inteso dedicare proprio al gospel e che ci introdurrà perfettamente nel periodo delle feste.

    Un tripudio di suoni e voci in perfetto stile Gospel che sarà la perfetta cornice per gli auguri della Camerata a tutto il suo pubblico.

    Venerdì 22 dicembre la Camerata Musicale Barese ospiterà il gruppo dei Perfect Harmony & the Voices of Victory guest “UniSound”,al Teatro Petruzzelli. Inizio ore 21.

    Il gruppo Perfect Harmony è un affare di famiglia: creato nel 1992 da Jennifer Ingram, con le talentuose figlie Nicole e Chrystal, viene completato da Christian Spirit Taylor, marito di Niki, in veste di pianista.

    Ispiratosi ai gruppi di cantanti femminili come le Clark Sisters, The Pace Sisters En Vogue, SWV, Mary Mary e altri, sul piano “filosofico” e religioso, questo gruppo intende ricreare in musica la Perfetta Armonia che dovrebbe regnare quando ciascuno vive e si esprime in accordo alle sue capacità e nel rispetto delle caratteristiche dell’altro.

    Dopo aver condiviso il palco con celebrità del gospel e della musica rock pop quali Robin Gibb (The Bee Gees),The Simple Minds, Sinead O’Connor, Rini-tee 5:7, Ron Kenoly, Martha Munizzi, Stellar Award Nominee Elder Jimmy Hicks, e Stellar Award Nominee Dana Mackey, è stata l’apparizione al celebre programma televisivo CELEBRATION of GOSPEL ad aver dato loro l’occasione di pubblicare il loro primo disco “The Next Level” con la Chrystol Clear Coundz Record Label. Questo lavoro, oltre a dare al gruppo occasione per concerti, apparizioni radio e TV è valso il premio al South Florida Gospel Music Awards come “Best new gospel group of the year”, “Best gospel trio” e “Best new artist”.

    Perfect Harmony, nel 2014, ha creato una formazione più ampia, che include più voci e sezione ritmica, dal nome THE VOICES OF VICTORY; dopo aver selezionato le migliori voci della Georgia, si è imposto fin dai suoi esordi come un gruppo dinamico e potente e ha guadagnato spazio nei teatri di Atlanta e nelle trasmissioni televisive.

    Per il concerto barese la Camerata ha inteso invitare il complesso più numeroso accompagnato dal gruppo strumentale “UniSound” quale ospite dell’Evento.

    Il Concerto di Natale fa parte della rassegna “Notti di Stelle Winter” il cui secondo appuntamento è previsto per domenica 3 dicembre, sempre al Teatro Petruzzelli, con il Dave Holland Trio.

    Holland, sarà accompagnato da due eccellenti musicisti: il chitarrista Kevin Eubanks ed il batterista Obed Calvaire.

    Per questo concerto gli uffici della Camerata Musicale Barese resteranno aperti anche domenica mattina dalle 11 alle 13, oltre che nel pomeriggio dalle 17 alle 18.30.

    Informazioni e prenotazioni presso i nostri uffici in via Sparano 141 infotel 080/5211908, Botteghino del Teatro Petruzzelli, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .

  • Domenica 3 dicembre il bassista di fama internazionale Dave Holland, che ha da poco superato i cinquant’anni di carriera, si esibirà in un indimenticabile concerto jazz al Teatro Petruzzelli per il secondo appuntamento del festiva “Notti di Stelle Winter” della Camerata Musicale Barese

    Inizio ore 20.30.

    Sul palco l’artista sarà a capo di un trio all-star che vede Kevin Eubanks alla chitarra e Obed Calvaire alla batteria.

    Dave Holland aveva iniziato a suonare rispondendo a un perentorio invito di Miles Davis, che lo voleva nel gruppo e nei suoi primi dischi jazz-rock. Ritornato fin dai primi anni Settanta alle atmosfere acustiche, ha successivamente mostrato grandi doti di leader, conquistando svariate volte il Grammy con il suo Dave Holland Quintet.

    Il quintetto ha registrato anche sotto il nome di Dave Holland Big Band con l’aggiunta di una sezione di otto tra ottoni e ance. Il secondo album della band Overtime 2004fu pubblicato dalla casa editrice di Holland.

    Holland è ben noto per il suo interesse rivolto al talento dei musicisti giovani, che compaiono molto spesso nelle sue formazioni.

    Come compositore, Holland produce spesso temi quasi folk, con ritmi asimmetrici e per due voci (spesso trombone e sax).

    Come strumentista Holland – che compare regolarmente vicino alla cima delle classifiche Il miglior jazzista dell’anno di molte riviste specializzate, ed è stabilmente tornato al basso acustico e talvolta al violoncello, si distingue per maestria tecnica e per un timbro solido, potente e pulito (sia al pizzicato, sia all’archetto).

    Per far fronte alle numerose richieste del pubblico gli uffici della Camerata saranno aperti domenica mattina dalle ore 10 alle 13.

    Prevendite ed info sul sito: www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli e Botteghino del Teatro Petruzzelli.

    Eccezionalmente gli uffici della Camerata saranno aperti domenica mattina dalle ore 10 alle 13.

  • Domani alle 20.45 appuntamento con il Pianista Ilya Maximov alVilla Romanazzi Carducci per la Stagione Concertistica della Camerata.

    Inizio ore 20.45.

    In programma La Polonaise – Fantasia in la bem. magg. op. 61 di F. Chopin, Etudes-Tableauxop. 33di S. Rachmaninov e i Quadri di un’esposizione di M.P. Mousorgskij.

    Il pianista russo è recentemente risultato vincitore del Concorso Pianistico Internazionale G. B. Viotti.

    Ha vinto primi premi in più di quindici concorsi internazionale, tra cui Maria Canals InternationalPiano Competition (Spagna), Hilton Head International Piano Competition (USA), Jose Iturbi

    International Piano Competition (Spagna) e Scottish International Piano Competition.

    Si è esibito in tutto in mondo nelle più prestigiose sale da concerto e festivals in Europa, Asia eAmerica; si citano Palau de la Música a Barcellona, Salle Cortot di Parigi, Carnegie Hall a New York, Chamber Hall alla Berlin Philharmonie, Palau de la musica di Valencia, Esplanade Hall a Singapore, Academia de Bellas Artes di Madrid e Università La Sapienza a Roma.

    Si esibisce regolarmente come solista e con varie orchestre tra cui Royal Scottish NationalOrchestra, Teatro Carlo Felice Orchestra, Wuhan Symphonic Orchestra, Singapore National Symphonic Orchestra, Orchestra Simfònica del Valles, Bach Chamber Orchestra, Havana National Symphonic Orchestra.

    Collabora con direttori quali Justus Franz, James P Liu, Misha Katz, Darrell Ang e James Ross.

    Oltre alla sua brillante carriera concertistica è anche assistente all’Universitat Mozarteum Salzburg nella classe del M° Pavel Gililo.

    Per informazioni   rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
  • Prossimo appuntamento con la grande Concertistica della Camerata giovedì 30 novembre con il Pianista Ilya Maximov alVilla Romanazzi Carducci.

    Inizio ore 20.45.

    In programma La Polonaise – Fantasia in la bem. magg. op. 61 di F. Chopin, Etudes-Tableauxop. 33di S. Rachmaninov e i Quadri di un’esposizione di M.P. Mousorgskij.

    Nato a Yekaterinburg in Russia, Ilya Maximov inizia a studiare musica all’età di sei anni presso la Scuola Musicale di Yekaterinburg per i bambini con particolare talento.

    A otto anni tiene il suo primo concerto con la Yekaterinburg Philharmonic Symphonic Orchestra. Dopo il diploma viene ammesso contemporaneamente al Gnessin Music Institute di Mosca, nella classe di Vladimir Tropp e Alexander Kobrin e al Conservatorio Superiore del Liceu di Barcelona nella classe di Stanislav Pochekin. Nel 2014 Ilya consegue il Master con lode al Royal College of Music di Londra dove studia con Dmitry Alexeev.

    Si esibisce come solista con numerose importanti orchestre tiene recital in sale da concerto in tutto il mondo.

    Nel 2010 Ilya Maximov vince il Premio del Pubblico al Musical Olympus Festival di San Pietroburgo che gli vale una serie di concerti, tutti di grande successo.

    Ha vinto più di quindici concorsi: si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Chopin di Roma, il secondo premio, il Premio del Pubblico e quello per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea al Concorso Maria Canals di Barcellona, la Hilton Head International Piano Competition nel 2010 negli Stati Uniti, il Concorso Jose Iturbi nel 2013 e lo Scottish International Piano Competition nel 2014.

    Nell’ottobre 2015 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.